1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 22:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 52  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
zandor ha scritto:
dopo tutto nei forum c'è chi ci riesce a 600x ad inseguire

ah se e' per questo c'e' anche gente che vede le nebulose a colori :lol: :lol: :lol:
certo un dobson si puo' motorizzare ma tutto questo ha un prezzo, allora a quel punto uno risparmia il tempo necessario e si prende un Cassegrain da 400 su montatura adeguata....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:51 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Si e cosi ci vuole un furgone a trasportarlo due ore di acclimatamento e un goto che funziona a giorni alterni no mia cara il dob stà nel baule della mia seat ibiza voglio vedere un c 14 con montatura ecc ecce nel baule della seat non lo metti e poi con la focale che ha....non riuscirai a scalfire il mio cuore dobsonaro..... ps. io non vedo colori nelle nebulose ma a 600 inseguo senza tante menate se il dob ha una buona fluidità di movimenti la cosa è fattibile senza tante menate:lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Va bene che con un oculare da 82 gradi come un nagler (che ha il suo bel costo) lo tieni di più inquadrato, ma ai bordi un dob a f4-f5 sarà sempre problematico e per l'osservazione planetaria dovrai sempre tenrlo nei pressi del campo centrale pena decadimenti nell'immagine...
Secondo me a ogni telescopio il suo campo di applicazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 12:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
[quote="daniela"][quote="zandor"]dopo tutto nei forum c'è chi ci riesce a 600x ad inseguire[/quote]
ah se e' per questo c'e' anche gente che vede le nebulose a colori :lol: :lol: :lol:
certo un dobson si puo' motorizzare ma tutto questo ha un prezzo, allora a quel punto uno risparmia il tempo necessario e si prende un Cassegrain da 400 su montatura adeguata....[/quote]

Non si tratta di "saper inseguire o meno"!!
Diciamo che se vuoi spingere gli ingrandimenti (anche a 790x su saturno e luna) "ti tocca" inseguire e che sia scomodo e nn divertente e' palese!!!

A volte preferisco alla grande usare il C9 (con massimo 470x - sopportati cosi cosi) col motore e rilassarmi senza dovere sempre aggiustare e seguire il pianeta che se ne va!!

E' la differenza tra moto orario o meno!!

PS. per i colori delle nebulose nn se ne parla piu'??
Cmq sulla snowball e orione .......il mio dobson-panoptic-cervello-occhio li ha visti ed io sono a posto con tutti!!! :P :P

ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:03 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Non c'è dubbio che la motorizzazione è migliore dell' inseguimento manuale dico soltanto che inseguire a 600 non è problematico come si crede e il discorso del dover tenere l'oggetto al centro non è del tutto vero almeno per quello che ho potuto osservare io.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:46 
rispondo a modo mio:

se nell'era dei fazzoletti in cotone qualcuno vuole continuare a soffiarsi il naso con i mattoni è libero di farlo.


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:52 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
infatti il colmo è che un fazzoletto costa mooolto piu' di un mattone :lol: naturalmente è una battuta, io volevo solo dire che un newton se con una buona ottica anche su montatura alt-azz puo' dare grandi soddisafzioni nell' hires, null' altro, non ho mai detto che le motorizzazioni sono scomode, che gli apo non valgono nulla ecc ecc ho solo detto che un dobson puo' fare bene quel lavoro e che ero interessato a vedere come lo faceva su una piattaforma. Ho anche detto che ora che ho intravisto le sue possibilità ho lasciato in un'angolo l'apo da 103.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' chiaro che se vuoi "studiare" l'immagine di un pianeta a 400x, devi mantenerlo a centro campo (o giù di lì) per parecchio tempo, anche diversi minuti, e in questo caso il moto orario è indispensabile.
Le tavole equatoriali servono a questo, no?

Però il diametro fa la sua figura anche nel planetario, dobson o non dobson che sia. Il problema è che sono pochi quelli che possono permettersi un diametro notevole (diciamo sopra i 30cm per gli specchi) su forcella o equatoriale, mentre un dobson è affrontabilissimo e permette di togliersi anche ben altre soddisfazioni.

Lunedì scorso ho partecipato ad una serata pubblica. C'erano 3 strumenti: il mio dobson da 40cm, uno sc da 25cm e un rifrattore apocromatico (tripletto Zen) da 15cm.
Indovinate un po' quale fosse lo strumento in cui saturno è stato maggiormanente apprezzato da tutti, proprietari degli strumenti compresi :lol: ?
Naturalmente il mio 40cm, nonostante che:
1- a 250x occorresse ricentrare l'oggetto ogni 30 - 40 secondi
2- le ottiche non fossero ben collimate (ho fatto una collimazione velocissima, in 30 secondi netti, solo con il laser!)

C'è da dire che il seeing era ottimo, altrimenti le avrei sicuramente prese dall'apocromatico....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Sul costo della motorizzazione del Dobson con tavola equatoriale... 250€ bastano e avanzano se la si costruisce, altrimenti con 700€ ti arriva fatta e finita da RuondTablePlatforms...
Se poi vogliamo fare i fini, si segue senza difficoltà alcuna anche a 600x quando il momento è il più favorevole, nell'oretta a cavallo del transito al meridiano, basta spostare solo in Azimut col ditino e ogni tanto ritoccare in altezza.
In altre zone di cielo è effettivamente più complicato, ma assai fattibile.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 14 maggio 2008, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Mi dai il link della RuondTablePlatforms, o qualcuno puo' darmi altri link io ho quello di optik martini ma costano aprecchio.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 511 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 52  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010