1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 21:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Argomento molto delicato quello dell'"alterazione" delle immagini
astronomiche.
Delicato perchè penso dal momento in cui si procede con l'elaborazione
ecco là che l'originale viene a cambiare. Il punto semmai è stabilire fin
dove e quanto è lecito intervenire.

In frame dove l'importante è il contenuto reale dell'informazione, dark,
flat e bias sono indispensabili, poi di regola non si interviene più.

Per il resto, imaging, ci si affida al comune senso estetico del dejavù con
poche eccezioni, ma in alcuni casi però le immagini vengono troppo
stravolte (secondo me) da metodi di elaborazione per enfatizzare segnale
o, dove occorre, attenuare il rumore.
Il punto è stabilire fin dove è possibile spingersi.
Il fatto poi di prendere spunti da altri autori, logicamente, è bene non
prenderlo affatto in considerazione.
Cari saluti,

Danilo Pivato


Quoto. Non faccio astrofotografia, ma vedendo le magnifiche foto piene di colore e di dettagli che attualmente molti astrofili, dotati anche di strumentazione modesta, pubblicano sul web e paragonandole a quelle che si vedevano nei libri di astronomia amatoriale di venti o trent'anni fa, qualche dubbio che si stia approfittando un po' troppo dell'elaborazione digitale delle immagini io ce l'ho.

Ricordo che lo scrissi su questo forum in uno dei miei primi topic, ma ricordo anche che non raccolsi molte simpatie.... :wink:

Il problema è proprio capire fin dove sia lecito arrivare. Se si tratta di foto che vogliono avere una parvenza scientifico/realistica, credo che andrebbero manipolate molto poco, giusto per pulirle dal rumore di fondo, se invece sono solo foto artistiche, penso che ognuno sia libero di fare ciò che vuole.
Basta intendersi su questo, no?

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 14:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto Stefano,
la distinzione info scientifica da artistico è necessaria.
Uno dichiara di essere un "artista" e modifica nei colori e nei contrasti la *propria* foto (ma non nella morfologia), se ne prende atto e si apprezza il lavoro.
Ma una considerazione; ad esempio le foto dell'Hubble Telescope, anch'esse sono ri-elaborate in falsi colori o sbaglio? Lo sono per la massa, per risaltare le bellezze del cosmo, ma credo che gli astronomi professionisti che ne fanno uso le studiano così come vengono, a meno di scatti predefiniti in Halfa e quant'altro.
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Un attimo, io vorrei fare un chiarimento tra foto artistica e foto scientifica. Nelle foto scientifiche, infatti, l'elaborazione viene sempre fatta perché è necessario massimizzare la comprensione dell'informazione (quella presente nella foto) aumentandone il contrasto (e con contrasto intendo mille significati, oltre quello ovvio in fotografia). Imho finché si lavora con l'elaborazione di proprie sorgenti di informazione, "eticamente" non c'è niente da dire: è come osservare una galassia in un 80ino con o senza filtro OIII (per dire). Il problema fondamentale è ovviamente la comprensione di quello che si è fatto, per non rischiare di affidare alla strumentazione o al cielo meriti che ha innanzitutto il software (cosa di cui purtroppo sanno accorgersi solo gli esperti).

Ben diverso è quando si "crea" informazione non presente. Questo è un danno.

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 14:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
maximoRed ha scritto:
Ma una considerazione; ad esempio le foto dell'Hubble Telescope, anch'esse sono ri-elaborate in falsi colori o sbaglio? Lo sono per la massa, per risaltare le bellezze del cosmo, ma credo che gli astronomi professionisti che ne fanno uso le studiano così come vengono, a meno di scatti predefiniti in Halfa e quant'altro.

I "falsi colori" servono per rendere meglio interpretabile un'immagine scientifica (non solo astronomica) all'occhio umano che ha una dinamica maggiore nel campo del colore piuttosto che nella scala di grigi. L'importante è non aggiungere un'informazione inesistente, altrimenti si deve specificare che si sta producendo un'opera "artistica" di fantasia.

Donato.

EDIT: scrivendo contemporaneamente a Lead ho detto praticamente le stesse cose...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vorrei esprimere alcune mie considerazioni sulla faccenda. Per quanto riguarda la falsificazione delle immagini io la ritengo tale solo se si utilizzano riprese effettuate da altri e questo fatto non è chiaramente indicato. Personalmente fatico a comprendere quale sia il divertimento nello spacciare la fotografia di un'altra persona per la propria, forse come ha suggerito qualcuno un assurdo senso di inadeguatezza di fronte agli astrofotografi più bravi. A me non hanno mai interessato le competizioni a nessun livello e forse per questo motivo provo un enorme piacere nell'ammirare i miei lavori assolutamente imperfetti. Per quanto riguarda la domanda "Quanto in là ci si può spingere nell'elaborazione?" il mio parere è che dipende da ciò che si vuole ottenere. Se stiamo facendo un lavoro di ricerca scientifica (seppure a livello dilettantesco) è ovvio che non avrebbe senso manipolare il risultato. Diverso è il discorso della ripresa a fini solamente estetici: qui a mio avviso ci addentriamo nel campo dell'arte e, come tale, ci si può avvalere di ogni tecnica, anche mista. Preciso che a me personalmente le immagini ipermanipolate non piacciono (preferisco piuttosto dei quadri a soggetto astronomico, dichiaratamente di fantasia), ma non trovo queste pratiche contraria ad una presunta "etica dell'astroimager" a patto che sia chiaro a tutti il tipo di elaborazione applicata. Un caso concreto e che conosco bene riguarda le immagini delle protuberanze solari riprese in H alfa: quando si vede una protuberanza e contemporaneamente si scorge la granulazione sul disco ci si trova quasi sempre davanti ad un fotomontaggio di due riprese fatte con tempi di posa diversi.

Devo ammettere però che così come non capisco coloro che spacciano per proprie immagini di altri, non capisco neppure chi con tanta dedizione passa il proprio tempo ad analizzare le altrui immagini alla ricerca della manipolazione. E ancora non capisco il godimento nell'esporre alla gogna virtuale gli autori (o presunti tali) del misfatto davanti ad una folla urlante coi forconi in mano. Questo per dire che sono sempre disponibile a discutere e a confrontarmi con altri su questi temi, ma non mi interessa fare ne il giudice ne il boia.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead e Doduz:

Si certo, non spigandomi bene è proprio quello che avrei voluto dire tralasciando dettagli specifici di cui nn sono esperto.

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
da super neofita di fotografia astronomica quoto in tutto e per tutto ivaldo.
il tarocco (secondo me) e' copiare l'immagine di qualcun'altro e modificarla. l'elaborazione delle proprie immagini, in modo piu' o meno spinto, non e' altro che una forma di creazione di qualche cosa che si avvicina all'arte. ( in fondo anche i fotografi professionisti, alle varie cerimonie, spesso, elaborano le foto con sfondi, riflessi, o immagini aggiuntive, che non ci sono nella realta' ripresa ).

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Devo ammettere però che così come non capisco coloro che spacciano per proprie immagini di altri, non capisco neppure chi con tanta dedizione passa il proprio tempo ad analizzare le altrui immagini alla ricerca della manipolazione. E ancora non capisco il godimento nell'esporre alla gogna virtuale gli autori (o presunti tali) del misfatto davanti ad una folla urlante coi forconi in mano. Questo per dire che sono sempre disponibile a discutere e a confrontarmi con altri su questi temi, ma non mi interessa fare ne il giudice ne il boia.


Ivaldo, parole sante che sottoscrivo! Chissà perchè, poi, queste manipolazioni di dubbio gusto debbano necessariamente diventare oggetto di schermaglia; se fosse una foto manipolata, ebbene devo dire che costoro si divertono con poco. Vuoi mettere il gusto di apprendere, passo dopo passo, le tecniche per fare una fotografia decente?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 10 maggio 2008, 21:21 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Basta essere onesti e dire come si è ottenuta quella ripresa, chi la guarda la potrà apprezzare per la sua bellezza o per le capacità tecniche dell'astrofilo. Quando si fa tutto in silenzio o di nascosto........

vedremo
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 11 maggio 2008, 0:47 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Si' appunto, io non ho obiezioni "etiche" di nessun genere, non stiamo parlando di dati scientifici fasulli, stiamo parlando di foto la cui ragione di esistere e' trasmettere emozioni. Dunque basterebbe semplicemente dire che a partire da questo/i raw, procedendo cosi' cosi' e cosa', siamo arrivati all'immagine che Vi presentiamo. Altra cosa e' lasciar intendere che immagini ottenute in una certa maniera sono state invece ottenute in maniera ben differente. Viste anche le considerazioni "al contorno" che Lead Expression ha bene espresso. Quanto al fatto che da un "infortunio" all'altro passino mesi, chi e' che ha il tempo e il desiderio di fare l'ispettore? (salvo forse chi gestisce dei concorsi di astrofoto) Ciascuno di noi nella privacy della propria scatola cranica (o con amici con cui ha confidenza) esprime le proprie considerazioni che non sono necessariamente consone alla pubblicazione su un forum pubblico, ma che di solito, se si ha un po' di pazienza e si aspetta che pian piano emergano, vengono puntualmente e pubblicamente confermate.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010