1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 11:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 20:09 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
Comunque l'idea di fare un libro cosi' è originale e sicuramente bella, forse se piu' curato anche il libro sarebbe molto bello, resta il problema del contenuto che puo' forse creare false aspettative .


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 4 maggio 2008, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
zandor ha scritto:
...per di piu' le mappe sono pessime le foto anche e manca un' indice.

...questo purtroppo l'ho notato anch'io :(

Grazie anche Stargazer per i chiarimenti. Effettivamente è da poco che ho un tele mio, ma è da un po' che guardo dentro a quelli degli altri, e quel libro mi dovrebbe appunto servire quando osserviamo in gruppo con strumenti diversi dal mio piccolino.. :wink:
Ciao, Massimo

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giovedì notte all'Amiata sono anch'io riuscito ,finalmente, a provare l'Ethos 13mm sul mio dobson 20" f4,5.
Sinceramente si è rilevato ben al di sopra delle mie aspettative, immagine luminosa e contrastata, con stelle puntiformi sino ai bordi, la visione era davvero rilassante e l'ampio campo da quell'effetto da campo fotografico, testato su galassie e glubulari.
L'unico grosso difetto: NON era il mio ma di Sbab (dite che avrei potuto far finta di nulla e non restituirlo? :D )

Mi intrigherebbe magari se uscirà un modello a più lunga focale, sempre che non debba fare un mutuo per acquistarlo...vedremo.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 novembre 2006, 12:14
Messaggi: 405
Località: Gallarate & Milano, ma anche Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Giovedì notte all'Amiata sono anch'io riuscito ,finalmente, a provare l'Ethos 13mm sul mio dobson 20" f4,5.
Sinceramente si è rilevato ben al di sopra delle mie aspettative, immagine luminosa e contrastata, con stelle puntiformi sino ai bordi, la visione era davvero rilassante e l'ampio campo da quell'effetto da campo fotografico, testato su galassie e glubulari.
L'unico grosso difetto: NON era il mio ma di Sbab (dite che avrei potuto far finta di nulla e non restituirlo? :D )

Mi intrigherebbe magari se uscirà un modello a più lunga focale, sempre che non debba fare un mutuo per acquistarlo...vedremo.


Ho guardato anche io nell'accoppiata 20" + Ethos... :shock:
sbav.. sbav..
Supercorretto e campo immenso!
Poi mi sono detto "cerchiamo il field stop" e ho rischiato di rovinare giù dalla Scala Per Le Stelle.

_________________
Osservo con tanta, troppa roba! Di tutti i tipi...
14/04/09 BHOW è tornato definitivamente...

Linux User n° 448646


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 9:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
Giovedì notte all'Amiata sono anch'io riuscito ,finalmente, a provare l'Ethos 13mm sul mio dobson 20" f4,5.
Sinceramente si è rilevato ben al di sopra delle mie aspettative, immagine luminosa e contrastata, con stelle puntiformi sino ai bordi, la visione era davvero rilassante e l'ampio campo da quell'effetto da campo fotografico, testato su galassie e glubulari.
L'unico grosso difetto: NON era il mio ma di Sbab (dite che avrei potuto far finta di nulla e non restituirlo? :D )

Mi intrigherebbe magari se uscirà un modello a più lunga focale, sempre che non debba fare un mutuo per acquistarlo...vedremo.


Vitto, purtroppo per te (o per il to conto corrente :wink: ), è già in pre-ordine su optcorp il nuovo Ethos 8mm, che dicono sarà dispnibile in luglio....

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vittorino ha scritto:
CUT
Mi intrigherebbe magari se uscirà un modello a più lunga focale, sempre che non debba fare un mutuo per acquistarlo...vedremo.

Infatti l'8 è più indicato per la nostra focale
http://forum.astrofili.org/viewtopic.ph ... 36439888c3

e poi con l'euro forte basta farselo portare ;)

_________________
Il prodotto perfetto non esiste, ognuno deve valutare il proprio in base alle proprie necessità e disponibilità economiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 5 maggio 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lo so lo so, diavoli tentatori :twisted:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010