1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 17:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 12:47 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Gianluca, la doppia doppia la si risolve anche col 66ED, figuriamoci col 40cm :D
Le uniche due possibilità sono il seeing così così o che hai puntato un'altra stella, è impossibile pensare che un 40cm non sdoppi epsilon lyrae.

Te la mostrerò stasera con l'8" la separazione, se il seeing sul Terminio ci aiuterà (non penso, ma vedremo...)

Mirko

p.s. non riuscirò a stare al bar a Serino per le 18:30, arriverò direttamente su in piazzale per le 20:30. Eventualmente avvisa chi chiede mie notizie :)


Ultima modifica di maidiremirko il venerdì 2 maggio 2008, 13:12, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 marzo 2008, 19:11
Messaggi: 229
Località: Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
k@ronte ha scritto:
LA coppia larga la sdoppi con qualsiasi binocolo...per le strette credo che 20x siano un po' pochini, bisogna arrivare attoro agli 80-100x.

Quoto tutto... provato proprio ieri sera (dopo settimane di nuvole :cry: ): la doppia "larga" è BELLISSIMA nel lidlocolo 10x50 (che mi ha stupito ancora una volta :) )e le due "strette" sdoppiate a 160x col mio 80ino (aspettando però che fossero ben alte sopra l'orizzonte).

Ciao, Massimo.

_________________

Massimo

Osservo con:
-Rifrattore 80mm
-Siebert Ultra 24mm - Starsplitter 4.9mm / UWA 16mm OSM / ES 82° 6.7mm / FlatField 12mm / Ortos. T-JAPAN 4 mm
Barlow Celestron Omni 2X / Filtri: UHC-E Astronomik - OIII Tecnosky
-Binocoli: Nikon 8x30 EII / Canon 10x30 IS / Nikon Action VII 7x35 9,3° / RP Optix Namib 10x42 / Bresser 10x50 / Rocktrail 10-30x60 / RP Optix 20x80 Triplet


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Intendevo ben la coppia larga...

Stiamo parlando di oltre 3 PRIMI! Si risolve a occhio nudo da Padova.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Ciao...

Aggiungo la mia esperienza "diretta" sul SC8 di puspo. L'estate scorsa eravamo a Montecampione con un buon seeing e se non ricordo male si sdoppiava tutto tranquillamente sotto i 200x...

Non posso dire cosa ci avrei visto col mio "fantastico" lidlscopio, ma se stasera o domani lo uso vi faccio sapere come va... tenendo conto che la combinazione migliore che riesco ad ottenere con gli oculari in dotazione mi consente un 120x scarso...

J.

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao :)

ma non è che hai sbagliato coppia, come già mi suggeriva un frequentatore esperto del forum? Accanto a Vega ci sono due coppie larghe, una è la epsilon ovvero al doppia doppia e l'altra è solo una coppia larga ma fatta da due stelle singole.
Le due coppie larghe si assomigliano moltissimo e sono all'incirca alla stessa distanza da Vega (si vedono bene entrambe al cercatore).
Prova l'altra coppia e vedrai sicuramente 4 stelle a, diciamo, 200X. anche meno.
Confermo che la doppia doppia è alla portata di un 80 mm in ottime serate e non riesco ad immaginarmi un seeing tanto abominevole da renderla non risolta con il grosso telescopio.

Salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
k@ronte ha scritto:
LA coppia larga la sdoppi con qualsiasi binocolo (qualcuno, addirittura, sostiene di farcela ad occhio nudo. io non ce la faccio di sicuro), per le strette credo che 20x siano un po' pochini, bisogna arrivare attoro agli 80-100x.


Quoto. A occhio nudo no, ma con un misero binocolino 8x30 già vedi la coppia larga. A 100x, se il seeing è buono, le risolvi tutte e quattro. Un po' a fatica magari, ma la risolvi.

Mi sembra anche molto strano non aver puntato le stelle giuste...E' una doppia coppia talmente inconfondibile!

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefano,

facci caso la prossima volta che punti il binocolo nella zona di Vega, le coppie larghe sono due e sono anche abbastanza simili e possono trarre in inganno.

salutoni :)

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Alessandro. Non ci ho mai fatto caso.... o forse semplicemente non me lo ricordo. Alla prossima occasione controllerò senz'altro. :wink:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ricordo da ragazzino che era al limite del mio vecchissimo Konus acromatico 80/1200 :lol:
Che ricordi quel vecchio rifrattorino tra le mie mani di bambino :cry:
Vado a ripescarlo in soffitta anche solo per guardarlo...

Tornando in topic, mi sembra un'assurdità non sdoppiarle con quel diametro e quegli ingrandimenti lì... :shock:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 maggio 2008, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ad occhio nudo nemmeno io, ma sicuramente con un 10x50 la coppia larga si...la settimana scorsa l'ultima volta :D

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 65 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 30 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010