1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 18:11 
scusa Cristian ma è ovvio che s uno fa una domanda in un forum risponde chi sa la risposta no? Il titolo del mio topic è sottintesocome qualsiasi altre domande postate da qualsiasi altro utene compreso te.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Se e' ovvio, perche' specificarlo?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 18:18 
è un reato ?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
MiriamZ ha scritto:
astrofun , se non lo sai che rispondi a fare?!?!? Ke roba :(


non e' un reato,
ma questa reazione , se permetti , poco si sposa con lo spirito del forum.
Astrofun non avrà portato contributo alla discussione,
ma ha la facoltà di rispondere!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 18:28 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
photallica ha scritto:
> telescopio è. Peccato che disto da lui 600 km.

Appunto, è necessario che ti posti qualche foto, mica puoi farti 1200km per vedere un telescopio che poi magari neppure ti garba 8)

Comunque dalla descrizione quel tubo sembra l'SCT Marcon che a suo tempo venne presentato contemporaneamente alla montatura MB-50.
Di particolare aveva un manettone sul supporto del secondario che permetteva di aumentare l'estrazione di fuoco. Non ricordo però come fosse il focheggiatore, se Crayford oppure come gli altri SCT.
Poi dovresti vedere come è fatto, il peso ecc, mica si può comprare un tele come se fosse un pacchetto di patatine :shock:


Si direi comunque di costruzione artigianale o Marco o Zen, otticamente potrebbe anche essere migliore del C9 ma potrebbe avere anche problemi di acclimatazione e un peso non indifferente, secondo me sui 20kg :?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 novembre 2007, 20:31
Messaggi: 310
Località: lecce
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si parlava di me? Non credevo di offenderti con le mie 7 parole Miriam.. ma al titolo 'solo a chi sa rispondere' non ho resistito :D. Augurandoti tanta serenita' mi riprometto di non offenderti mai piu'.

Con simpatia

astrofun

_________________
orion dobson 150-750-orion sirius pl 10-stellarvue pl 32-wrathV40


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 19:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MiriamZ ha scritto:
ciao Ragazzi, girando sul web mi sono imbattuta in questo telescopio, è migliore di un c, 9,25 celestron? lo vendono a 1500 euro comprato del 2000, avrà bisogno di essere rialluminato secondo voi?
Marcon
SC 250 mm. F 1/10, primario e secondario collimabili, secondario mobile per regolazione back focus, paraluce, focheggiatore elicoidale da 31,8 mm.

http://forum.astrofili.org/userpix/3586_image33738_2_1.jpg

grazie a chi mi sa rispondere. Miriam


Ciao miriam,
partendo dall'inizio direi che un 10" è un pelo meglio di un 9 1/4...ma questo solo in relazione al diametro.
Ok veniamo a noi.
Lo SC per definizione ha la lastra correttrice e quindi concordo con Vale per l'alluminatura: è uno strumento chiuso e quindi chiaramente risente di meno, anzi quasi per niente, dell'atmosfera esterna. Non farti problemi sull'alluminatura...Questo non ti risolve la scelta però dato che entrambi sono SC!!! :?
Il C9 1/4 è uno strumento particolarmente azzeccato. Nell'alta risoluzione rende molto bene. E' molto diffuso, ben rivendibile e più semplice del Marcon. Infatti con il discorso delle collimazioni per il back-focus, non è cosa molto indicata per un'astrofila agli inizi. Molto meglio è il classico e già pronto C91/4. Io ne ho avuto uno...molto buono.
Per l'Hi-res effettiva però, io cambierei configurazione. Io vendetti il C 91/4 per un Intes Micro MN76 Gold, meno diametro ma stelle puntiformi come aghi!!!!
Vero anche che se guardi delle immagini di Damian con il C9 1/4 dall'inghilterra, te lo compri subito!
Io comunque fra i due andrei più sul Celestron. Alla fine è più leggero, più semplice, più facile da utilizzare e ci sono una barcata di astrofili che utilizzandolo ti daranno molti consigli. In ultimo, appena ti stufi, hai un buon mercato di vendita mentre il Marcon direi che praticamente non ne ha!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
ciao miriam

hai già esperienza in riprese in alta risoluzione o deep sky?
perchè se sei alle prime armi non so se è conveniente spendere tutti quei soldi solo nell'ottica.

_________________
...con questo non voglio dire che sono un uomo di mondo e che la vita per me non ha più segreti. Anzi, sono convinto che il nostro pianeta ci riservi ancora molte sorprese, e che bisogna essere dei deficienti per credere che in questo universo siamo soli.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 20:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:12
Messaggi: 4884
Località: Manfredonia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf ha scritto:
MiriamZ ha scritto:
ciao Ragazzi, girando sul web mi sono imbattuta in questo telescopio, è migliore di un c, 9,25 celestron? lo vendono a 1500 euro comprato del 2000, avrà bisogno di essere rialluminato secondo voi?
Marcon
SC 250 mm. F 1/10, primario e secondario collimabili, secondario mobile per regolazione back focus, paraluce, focheggiatore elicoidale da 31,8 mm.

http://forum.astrofili.org/userpix/3586_image33738_2_1.jpg

grazie a chi mi sa rispondere. Miriam


Ciao miriam,
partendo dall'inizio direi che un 10" è un pelo meglio di un 9 1/4...ma questo solo in relazione al diametro.
Ok veniamo a noi.
Lo SC per definizione ha la lastra correttrice e quindi concordo con Vale per l'alluminatura: è uno strumento chiuso e quindi chiaramente risente di meno, anzi quasi per niente, dell'atmosfera esterna. Non farti problemi sull'alluminatura...Questo non ti risolve la scelta però dato che entrambi sono SC!!! :?
Il C9 1/4 è uno strumento particolarmente azzeccato. Nell'alta risoluzione rende molto bene. E' molto diffuso, ben rivendibile e più semplice del Marcon. Infatti con il discorso delle collimazioni per il back-focus, non è cosa molto indicata per un'astrofila agli inizi. Molto meglio è il classico e già pronto C91/4. Io ne ho avuto uno...molto buono.
Per l'Hi-res effettiva però, io cambierei configurazione. Io vendetti il C 91/4 per un Intes Micro MN76 Gold, meno diametro ma stelle puntiformi come aghi!!!!
Vero anche che se guardi delle immagini di Damian con il C9 1/4 dall'inghilterra, te lo compri subito!
Io comunque fra i due andrei più sul Celestron. Alla fine è più leggero, più semplice, più facile da utilizzare e ci sono una barcata di astrofili che utilizzandolo ti daranno molti consigli. In ultimo, appena ti stufi, hai un buon mercato di vendita mentre il Marcon direi che praticamente non ne ha!
Raf




Ottima risposta Raf.. :wink:
La classe non e' acqua.. :wink:

Piu' chiaro di cosi' si muore., Miriam, quindi un bel C9, e sei a cavallo...

_________________
IOptron iEQ45 PRO
MEADE ACF da 30cm.
Asi120-s +Asi 224 Mc.

Si riparte!!!!!

http://www.astrobin.com/users/AngeloGentile/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 30 aprile 2008, 20:27 
Ti serve poi uno Sherpa per muoverlo, un C9... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 68 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010