1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Però mi pare di aver letto che il Contrast Booster funziona bene in planetario soprattutto, o non è così? E cmq dal nome ne deduco che aumenta il contrasto dellì'oggetto:siete sicuri che abbatta anche l'inquinamento di città(inquinare ovviamente so che non significa annullare del tutto)?

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora non mi "ero capito" e davo per scontato
che fosse chiaro.

Il Contrast Booster serve per migliorare esclusivamente
i contrasti nell'osservazione/riprese ccd planetaria.
Quindi nulla a che vedere con il fondo cielo nel modo
più assoluto.
Tieni presente che la colorazione dei pianeti con il C.B.
è modificata in una tonalità giallo verde.
Difatti, quando l'ho utilizzato (ed è ancora sotto test),
ripeto con ottimi risultati in ripresa con Toucam pro III,
ho poi dovuto rifare il bianco visto la dominante giallo-
verde.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti per questo lo scareteri...gia sapevo che tendeva a colorare le immagini e che era indirizzato sul planetario...a me interessa avere un deep decente anche da Roma

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho anche l'UHC-S da 2" dell'Astronomik e non mi sento
di consigliartrelo per l'osservazione per un motivo:
gli oggetti all'osservazione appaiono "ritagliati" sul fondo
cielo, non so se è il termine esatto, e i colori talora
risultano difficili da apprezzare e distinguere (l'ho
provato visualmente su M57 con l'UWA 8.8 della Meade).
Di sicuro per le riprese dovrebbe andar meglio, ma
non ho ancora fatto esperienze sul deep come ben sai.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Hyperion, e adesso?
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ora che è arrivato l'Hyperion, gia penso al prossimo aquisto.

No, basta nuvole!! :)

La scelta si divide in 3 starde, 3 opzioni:la prima è un altro oculare, magari un 12.5 com eil genuine otrho oppure l'hyperion da 13mm;

Personalmente il GO lo prenderei di focale più corta per lo "sparo" ad ingrandimento limite, una roba tipo il 7 o il 9mm. Il 13 è un tuttofare e per questo uso l'hyperion 13 è meglio; + comodo, + campo.

> la seconda scelta è un filtro, magarui un UHC-S

con solo 5" non butterei soldi per un filtro nebulare così selettivo, a meno che non trovi l'affarone

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Marco Bracale ha scritto:
Infatti per questo lo scareteri...gia sapevo che tendeva a colorare le immagini e che era indirizzato sul planetario...a me interessa avere un deep decente anche da Roma


Il filtro UHC (narrowband) può darti un vantaggio su alcuni oggetti nebulari ad emissione e di solito non funziona benissimo in visuale in tele di media e piccola apertura e lunga focale. Sono deleteri per le galassie, e il cielo diventa colorato di tanti aloni azzurrognoli (o verdognoli). Alcune nebulose invece, come dicevo, spiccano il volo e diventano immediatamente apparenti oppure molto più estese.
UHC e OIII (Line Filter) servono a questo scopo, e i secondi sono più orientati verso le nebulose planetarie. Per annerire il cielo suburbano vengono usati i filtri Skyglow, ma attenuano grandemente la luminosità e (giustamente aggiungo) non riscuotono un gran successo.
Nel tuo caso, l'unico filtro che mi sentirei di consigliarti, se già non ce l'hai, è il polarizzatore ad uso planetario.


Ultima modifica di Kendari il martedì 6 giugno 2006, 16:31, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Antò, gli oggetti appaiono ritagliati sul tuo!
Con un Mak 127 non vedi più niente se applichi un UHC di astronomik.
:)
Magari è meglio un uhc-s di baader che è meno selettivo.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Oddio mi state confondendo...in sostanza che devo prendere???????? :roll: :roll:

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:18
Messaggi: 294
Marco Bracale ha scritto:
Oddio mi state confondendo...in sostanza che devo prendere???????? :roll: :roll:


Marco, la verità e che stiamo cercando di farti risparmiare dei soldi per scroccarti una cena a Trastevere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 6 giugno 2006, 16:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Giancà :D in effetti su un MK127
un UHC-S forse ti annerisce tutto.
Per quanto riguarda lo Skyglow, l'ho avuto
per qualche mese e sinceramente non ho
apprezzato benefici all'osservazione e tantomeno
alle riprese planetarie (per le quali, in alcune
occasioni, si avvantaggia il C.B.)

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010