1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 12:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Lascia tutto in mano ai soli cinesi e poi ne riparliamo

Infatti.
La fregatura è dovuta al fatto che fino a poco tempo fa' Celestron, Meade e Vixen avevano la quasi totalità del mercato "consumer di qualità", che era una fetta molto grande, posizionata fra i cinesi entry level e la strumentazione d'elite Taka, AP, Tec, Intes Micro ecc.). Ora Celestron è già cinese e Meade e Vixen hanno un piede nella fossa; dovessero sbarellare, i cinesi si comprano tutto e abbassano la qualità al livello Synta in modo da velocizzare la manodopera e abbassare i costi di produzione ma non è assolutamente detto che il prezzo finale cali visto che avrebbero il monopolio. :cry:
Vorrà dire che terrò il mio tele finchè durerà e nel contempo inizierò fin d'ora a mettere via i soldi per un Takahashi; non voglio cinesi sul mio balcone! :evil:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Io ce li voglio pure, basta che siano fatti bene :cry:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 20:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Non è nella mentalità cinese produrre articoli di alta gamma. Percio' è inutile illudersi. La loro organizzazione industriale è portata ai grandi numeri. Non a caso quando un produttore americano o europeo cerca di riprodurre la medesima qualità in Cina, scopre che il delta prezzo è al massimo del 10%. Questo è dovuto alla intrinseca struttura industriale cinese e ai metodi commerciali drogati (sostegni all'export con premio in moneta sonante per ogni pezzo venduto, sostegno indiscriminato delle banche anche ad aziende già fallite, sistema creditizio con il 50% dell'esposto sofferente, inflazione galoppante, incremento del costo di mano d'opera tra il 20 e il 30% annuo, mancanza di materie prime e soprattutto mancanza di cultura della qualità globale).
Sono fermamente convinto - come dimostrato in molti altri prodotti - che se si vuole l'eccellenza o anche solo la qualità di un celestron di 10 anni fa, il produttore deve essere occidentale al 100% e basarsi su piccoli numeri (da qui anche un costo piu' alto).
Sicuramente nel momento in cui Meade cesserà la propria produzione (è solo questone di tempo...) in occidente o in Messico, la qualità del prodotto sarà notevolmente piu' bassa (non che adesso sia proprio alta...) e chi vorrà un buon telescopio dovrà spendere cifre molto corpose.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 20:37 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Cita:
chi vorrà un buon telescopio dovrà spendere cifre molto corpose.


scusa se mi permetto ma invece adesso chi vuole un buon telescopio lo trova a buon prezzo? :roll: :roll: :roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 20:45 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ahaha no vero, ho scritto una scemata?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 20:55 
I televisori di 20 anni fa erano robusti, ben fatti e durvano una vita; erano fatti in Europa.
I televisori di oggi, sono molto più economici, sono molto più plasticosi e durano meno, ma vanno molto meglio, sono più evoluti.
Sono fatti in Cina.
I telescopi "di nicchia" sono tuttora prodotti da piccole aziende semiartigianali, con lavorazioni certosine e tempi di consegna eterni.
Queste aziende hanno già definito il loro target, ed il loro bacino di utenza.
Non cambierà la loro realtà il fatto che i Cinesi si stiano fagocitando velocemente i grandi produttori, poichè le tipologie di clienti sono diverse...
Un Astrophisics è sempre costato un pozzo, e costerà sempre un pozzo...
imho...

PS: anche dei Giapponesi una volta si diceva che fossero solo dei copioni, incapaci di inventare e produrre roba ben fatta...
ma poi si sono visti i Taka...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 20:58 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
va ben fede, esistono certo aziende che producono candele steariche (inefficaci e obsolete ma affidabilissime) e che sono un prodotto di nicchia... ma anche se l'italia non e' esattamente la punta di diamante dell'innovazione tecnologica, anche in italia c'e' mica divieto di produrre lampadine :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 20:59 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
essi fede pero' occhio che i giapponesi hanno inventato il concetto di qualità globale, cosa molto lontana dalla mentalità cinese.
I televisori di oggi vanno bene perchè la tecnologia elettronica è evolutissima rispetto a 10 anni fa, non certo perche i cinesi li fanno bene, salvo poi che proprio in elettronica i montaggi sono robotizzati, in virtu' dei milioni di pezzi prodotti.
Non confondiamo le cose, ci sono prodotti e prodotti.
I tessili che sono il primo mercato aggredito dai cinesi 15 anni fa, ora sono in mano loro - resta comunque che non sono nemmeno minimamente vicini alla qualità europea. chiaro : vuoi la maglietta a 5 euro con coloranti cancerogeni, li devi cascare. Ma ci sono pure i furbi: una maglietta da 3 dollari venduta a 90 euro in negozio solo perche sopra c'è un coccodrillo......

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Mah, anche io non rimpiango il tempo quando i mulini erano bianchi, quando Auriga, anzi ancora Prodotti Gianni, ci taglieggiava coi listini Celestron stragonfiati o quando uno specchio newton della Coulter Optical lo pagavi mezzo milione quando si guadagnavano trecentomila lire al mese. Oggi c'è tutto e per tutte le tasche. Che Celestron o Meade abbiano chiuso non mi fa un filo di dispiacere. Se cinese vuol dire un telescopio onesto ad un prezzo basso, ben vengano i cinesi. Poi se uno vuole la qualità, questa è disponibile, basta solo, giustamente, pagarla...

Massimo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 24 aprile 2008, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> I televisori di 20 anni fa erano robusti, ben fatti e durvano una vita; erano fatti in Europa.
I televisori di oggi, sono molto più economici, sono molto più plasticosi e durano meno, ma vanno molto meglio, sono più evoluti.
Sono fatti in Cina.

AAAALTTTT!!! Sono made in China ma pur sempre sotto supervisione e progetto by Sony, Samsung, Philips, Panasonic e compagnia cantante. Prendi un TV cinese al 100% dal know-how al progetto alla realizzazione e vedrai che ciofeca! All'incirca uguale ai primi tele cinesi di una 10ina di anni fa'

> I telescopi "di nicchia" sono tuttora prodotti da piccole aziende semiartigianali, con lavorazioni certosine e tempi di consegna eterni.
Queste aziende hanno già definito il loro target, ed il loro bacino di utenza.
Non cambierà la loro realtà il fatto che i Cinesi si stiano fagocitando velocemente i grandi produttori, poichè le tipologie di clienti sono diverse...

E' vero purtroppo. Io credo che i vari tele di fascia media come i Meade ci mancheranno poichè sono un buon compromesso. Nel caso vengano fagocitati dalla Cina la qualità media sarebbe la stessa degli Skywatcher, col rischio di beccarsi un bel Mak 7" col tubo storto (scusa Christian :) ) mentre una cosa simile non si è mai vista su un SCT americano, a prescindere dalla marca.

> PS: anche dei Giapponesi una volta si diceva che fossero solo dei copioni, incapaci di inventare e produrre roba ben fatta...
ma poi si sono visti i Taka...

Non confondere il copiare l'idea (giapponesi) con il copiare malamente il prodotto (cinesi) senza metterci del proprio. Le prime moto giapponesi sono arrivate in europa a metà anni 60 ed era già ben chiaro di che pasta erano fatti :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 61 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010