1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morales ha scritto:
Le montature menzionate non sono confrontabili con la EQ6.
Le finiture meccaniche sono di alto livello nelle due americane e decisamente economiche nella cinese, la stessa capacità di carico non è confrontabile, mentre la EQ6 vibra al vento e con carichi già di 10kg le altre due lavorano bene fino a 20kg ed oltre.....la CGE carica qualcosa in più della G11 ed è più robusta.
Purtroppo ha una discontinuità notevole nella qualità da quello che ho sentito in giro, la mia è un esemplare piuttosto ben riuscito perchè collaudata e rivisitata da un noto astroimager italiano, ne sono altamente soddisfatto, insegue con eccellenza fino a 2 metri di focale e non sente gli oltre 20kg con cui la carico.
Unico neo o difetto l'inversione del meridiano mentre si fotografa presso lo zenith, i carther dei motori non picchiano da nessuna parte.
la montatura è molto silenziosa in go to ed ha un consumo di batterie bassissimo, molto meno della HEQ5 che uso come montatura leggera.

se posso esserti d'aiuto contattami pure.
ciao, Christian


Grazie per la precisazione Cristian.. :)
Precisamente che significa :.."difetto l'inversione del meridiano mentre si fotografa presso lo zenith"...?
Vuol dire che il software se ne frega e continua come se niente fosse oppure piglia e cambia tutto da solo senza neppure una telefonata?.... :lol: ...oppure peggio sunziona come il DA2??....(quest'ultima l'ho buttata lì)..
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 31 maggio 2007, 13:29
Messaggi: 154
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
perchè non considerare anche la Vixen nex atlux? Sui forum se ne parla bene


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nello specifico la mia presentava un ripidissimo picco in a.r. che l'autoguida a 1200 di fuoco non riusciva a correggere in tempo. Col Pentax 75 il campionamento con la St10 non rendeva visibile il difetto che comunque c'era....quindi non e' tanto un problema di pesi o lunghezza ma esclusivamente di focale.
In sintesi: se ti capita il pezzo buono non hai problemi, altrimenti non c'e' autoguida che tenga.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 22 aprile 2008, 23:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 giugno 2007, 7:31
Messaggi: 400
Località: Reggio Calabria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi potreste gentilmente spiegare perchè la CGE ha una discontinuità nella produzione, ovvero mi sembra di capire che la qualità varia da esemplare ad esemplare.
Non dovrebbe essere una montatura prodotta in serie? Anche io sarei interessato al suo acquisto. Una ditta come Celestron dovrebbe assicurare un livello qualitativo omogeneo per i suoi prodotti.

_________________
"Il mistero è prerogativa di tutti coloro che non vogliono aprirsi alla scienza"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spectator ha scritto:
Mi potreste gentilmente spiegare perchè la CGE ha una discontinuità nella produzione, ovvero mi sembra di capire che la qualità varia da esemplare ad esemplare.
Non dovrebbe essere una montatura prodotta in serie? Anche io sarei interessato al suo acquisto. Una ditta come Celestron dovrebbe assicurare un livello qualitativo omogeneo per i suoi prodotti.


Se non sbaglio la CGE viene fatta da Celestron in stretta collaborazione con Losmandy....almeno così accadeva per la CI700.

Comunque, per rispondere a Berto, almeno per quello che è il mio parere, la Atrlux ha un grosso handicapp sul costo. Una montatura che carica come una G11 non può costare quasi 5000 euri, altrimenti si è fuori mercato.
Io se avessi a disposizione una cifra del genere non prenderei mai una Atlux.
Comunque in passato ho sentito pareri negativi riguardo alla tenuta all'umidità dell'elettronica :?
Di più non sò.
Ciao.
Gp.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ivoriccardi ha scritto:
Grazie Morales: questo si chiama essere chiari!
Grazie anche a kikinit: è vero, tutto deve essere pesato sulle proprie esìgenze. Io osservo in visuale ma faccio fotometria strumentale.
Sì jasha; ma devi trovare chi l'oggetto te lo compra laggiù e poi te lo spedisce perche i negozianti sono impossibilitati a farlo da regole commerciali. Non dimenticare però che se devi mandarlo a riparare lo devi mandare in USA (il rischio però vale la pena di correrlo).


Ciao Ivo; io credo che la tua scelta dipenda da quanta strumentazione intendi utilizzare, e se la vuoi utilizzare anche per autoguida, a lunghe focali. A favore della EQ6 ci sono il prezzo e un'infinità di accessori, migliorie ed applicazioni nate sull'onda del successo di tale montatura (anche il progetto EQMod non è da sottovalutare): non ho mai provato la G11 né la CGE, ma ho paura che si trovino in una condizione di mercato piuttosto difficile, perchè la loro portata fotografica è troppo vicina a quella delle EQ6, e costano molto di più; inoltre, l'esemplare venuto male è un problema anche di Losmandy e delle CGE; io credo che il salto successivo alla EQ6 siano le montature di portata molto superiore (Gemini, GM2000, etc..), non spenderei mai una cifra quasi tripla di quella che ho speso per la EQ6 per acquistare una Losmandy G11 o una CGE; tutto il resto, è questione di gusti e di denaro in più che si è disposti a spendere.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 10:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
Le montature menzionate non sono confrontabili con la EQ6.
Le finiture meccaniche sono di alto livello nelle due americane e decisamente economiche nella cinese, la stessa capacità di carico non è confrontabile, mentre la EQ6 vibra al vento e con carichi già di 10kg le altre due lavorano bene fino a 20kg ed oltre.....la CGE carica qualcosa in più della G11 ed è più robusta.


Christian, non sono d'accordo sulla capacità di carico della EQ6 che dichiari; la mia porta 15Kg di carico fotografico, e dai primi tentativi di autoguida effettuati, guida tranquillamente a 1200mm di focale. Se soffia il vento forte sicuramente vibra (ma come vibreranno le G11 e la CGE in astrofoto).

In merito alla precisione meccanica della G11 e della CGE, ed alle finiture di alto livello, credo che siano sicuramente superiori alla EQ6 (è ricavata da fusione di alluminio, mentre le G11 hanno assi torniti dal pieno); ma insisto sul ribadire che forse il rapporto qualità/prezzo è sicuramente a vantaggio della cinesona.. :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Dalla mia esperienza la EQ6 è una buona montatura per il prezzo a cui vien proposta ma nulla più, il cann. polare è molto approssimativo, i cerchi e le finiture di basso livello, la fluidità degli assi perfettibile, il treppiede inutilizzabile per scopi seri e con strumenti pesanti, con lunghi rifrattori tende ad avere gioghi meccanici ed a vibrare facendo solo il fuoco, ma ciò non toglie che sia una best seller tra le teste di media portata.
losmandy e CGE pur non essendo montature di alto livello sono tutt'altra storia al solo contatto, riesco a focheggiare senza vibrazioni a 600x col mio TEC, se tira vento (debole) ancora se la cavano bene con lunghe focali....insomma, sono uno step intermedio tra le mass market cinesi e le top performer americane AP in primis o 10 micron che siano.
non serve starne a parlare più di tanto credo, per quello che costano le EQ6 non c'è di meglio che si possa pretendere e questo è assodato....ma se si vuole di più in ogni aspetto bisogna rivolgersi altrove e purtroppo in quella fascia non c'è molta scelta 8)

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 15:34 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
ivoriccardi ha scritto:
Grazie Morales: questo si chiama essere chiari!
Grazie anche a kikinit: è vero, tutto deve essere pesato sulle proprie esìgenze. Io osservo in visuale ma faccio fotometria strumentale.
Sì jasha; ma devi trovare chi l'oggetto te lo compra laggiù e poi te lo spedisce perche i negozianti sono impossibilitati a farlo da regole commerciali. Non dimenticare però che se devi mandarlo a riparare lo devi mandare in USA (il rischio però vale la pena di correrlo).


Ciao Ivo; io credo che la tua scelta dipenda da quanta strumentazione intendi utilizzare, e se la vuoi utilizzare anche per autoguida, a lunghe focali. A favore della EQ6 ci sono il prezzo e un'infinità di accessori, migliorie ed applicazioni nate sull'onda del successo di tale montatura (anche il progetto EQMod non è da sottovalutare): non ho mai provato la G11 né la CGE, ma ho paura che si trovino in una condizione di mercato piuttosto difficile, perchè la loro portata fotografica è troppo vicina a quella delle EQ6, e costano molto di più; inoltre, l'esemplare venuto male è un problema anche di Losmandy e delle CGE; io credo che il salto successivo alla EQ6 siano le montature di portata molto superiore (Gemini, GM2000, etc..), non spenderei mai una cifra quasi tripla di quella che ho speso per la EQ6 per acquistare una Losmandy G11 o una CGE; tutto il resto, è questione di gusti e di denaro in più che si è disposti a spendere.


Concordo totalmente. :wink:

_________________
Ritchey-Chrétien 16" f/7.8 "The Hunter"
Montatura RM ENGINEERING RM500
Apogee Alta F9 (KAF6303) + ruota 9 pos
Adattiva Orion 2"
Fuocheggiatore/Rotatore Moonlite Nitecrawler WR30


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 23 aprile 2008, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
morales ha scritto:
Dalla mia esperienza la EQ6 è una buona montatura per il prezzo a cui vien proposta ma nulla più, il cann. polare è molto approssimativo, i cerchi e le finiture di basso livello, la fluidità degli assi perfettibile, il treppiede inutilizzabile per scopi seri e con strumenti pesanti, con lunghi rifrattori tende ad avere gioghi meccanici ed a vibrare facendo solo il fuoco, ma ciò non toglie che sia una best seller tra le teste di media portata.
losmandy e CGE pur non essendo montature di alto livello sono tutt'altra storia al solo contatto, riesco a focheggiare senza vibrazioni a 600x col mio TEC, se tira vento (debole) ancora se la cavano bene con lunghe focali....insomma, sono uno step intermedio tra le mass market cinesi e le top performer americane AP in primis o 10 micron che siano.
non serve starne a parlare più di tanto credo, per quello che costano le EQ6 non c'è di meglio che si possa pretendere e questo è assodato....ma se si vuole di più in ogni aspetto bisogna rivolgersi altrove e purtroppo in quella fascia non c'è molta scelta 8)

Ciao


No, in realtà c'è la Sphinx Deluxe che porta dai 15 ai 18 Kg e costa 2100€, certo non economica se consideriamo G11/CGE (non quest'ultima) comprate negli USA+IVA+spedizione e dazi, ma concorrenziale se valutiamo i prezzi italiani.

Magari poi si può discutere che costa troppo rispetto alla Sphinx standard, ma di fatto è una scelta intermedia possibile.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010