1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 0:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 12:26 
Qui c'è uno spunto interessante, dove anche il secondario non è alluminato:
http://www.stargazing.net/Astroman/Solarconst.html


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Nono, assolutamente, per ora era veramente un frullo nella testa.
Volevo lavorare con 150mm di diametro per avere una buona risoluzione e al contempo non raccogliere troppa luce. Mi sono anche basato su quanto diceva (senza alluminatura) Fulvio Mete. Onestamente lavorare con di più mi pare un forte azzardo.
Anzi, possibilmente vorrei anche farmi qualche conto di massima di quanta potenza assorbe lo specchio.

Altra cosa da valutare è lo spessore dello specchio. Col forte calore penso che diventerà critico mantenere la forma

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Qualcuno sa dirmi a quanto equivale la densità di potenza della radiazione solare che arriva sulla Terra? Proprio non riesco a trovarla... :|
Vorrei capire più o meno di quanto aumenta la temperatura di uno specchio alluminato al 95% di riflettanza

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 17:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
se vuoi una cosa coi fiocchi lo specchio deve essere in quarzo........ma occhio ai costi, perchè a quel punto devi - perchè ne valga la pena - spingere la correzione e la rugosità superficiale a livelli molto validi........
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16159
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Qualcuno sa dirmi a quanto equivale la densità di potenza della radiazione solare che arriva sulla Terra? Proprio non riesco a trovarla... :|
Vorrei capire più o meno di quanto aumenta la temperatura di uno specchio alluminato al 95% di riflettanza

Dal mio vecchio libro di architettura, al livello del mare 486 W/mq

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 19:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
No, Massimo. Il mio intento è, almeno per il primario, non andare oltre gli standard e modificare quello che c'è "a valle", perché ritengo che sia quella la parte critica.
Altrimenti preferisco di gran lunga la scelta (almeno per il momento) di uno specchio non alluminato, anche perché vorrei fare da me le ottiche.

Grazie Angelo, arrotondo a 500 per stare tranquillo :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 19:34 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede: ottima idea vedrai che i bambini saranno felicissimi e che ti ci divertirai anche tu (shhhh!!! che nessuno ci senta!) Dammi retta comprati a 22 euro uno di quei cosi di cartone, e poi, se vuoi, rimpiazza la montatura altazimutale in puro cartone con una di legno. (quella in cartone ripiegala ordinatamente nella sua valigetta, per quando magari il coso di legno e' troppo pesante da portarsi dietro). Sembrano dei giocattoli ma sono delle bestie, dei catadiottrici con una lente e uno specchio che hanno una lunghezza focale di parecchi metri e la luce passa attraverso 1. un obbiettivo singoletto (detto anche cromatico) da 30mm 2. uno specchio Il tutto ha una perdita di luce minima e una perdita di contrasto altrettanto minima, credimi che se c'e' una macchia entro la risoluzione (o anche un po' sotto) li' la vedi! Punto!! Io lo uso come criterio decisionale se tirare fuori qualche ingombrante acro lungo e relativa montatura. Se tu fai un progetto con tutte quelle superfici ottiche, a parte che ti costano piu' di 22 euro, ma soprattutto, il contrasto va a farsi friggere, e sul sole, e' il contrasto che ti serve.

Lead potresti spiegare meglio cosa hai in mente? Non credo che sia fattibile mettere un prisma di herschel al posto del secondario (dove la mandi la radiazione da buttare via?)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
daniela ha scritto:
Lead potresti spiegare meglio cosa hai in mente? Non credo che sia fattibile mettere un prisma di herschel al posto del secondario (dove la mandi la radiazione da buttare via?)


Al momento non ho per niente un'idea precisa, sto tentando di raccogliere idee.
Il dove buttare la luce in uscita al prisma di Herschel non mi sembra assai un problema, si potrebbe aprire il tubo in corrispondenza dell'uscita del prisma.
Alla fine, per come la vedo io, dal primario all'oculare il principio non dovrebbe essere troppo diverso da un rifrattore con prisma di Herschel (con le dovute differenze). Se un rifrattore butta la radiazione a terra, questo newton la butterà dalla parte opposta dell'oculare. L'apertura, se non è un problema per il rifrattore, non "dovrebbe" esserlo neanche per il newton.

...sono troppo ottimista, vero...? :oops:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 20:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma non volevi ottenere il massimo contrasto? Un prisma quadrato e bello grosso (rispetto ad un secondario ellittico) sai come ti incasina l'immagine ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 17 aprile 2008, 21:57 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Credo che lo specchio non alluminato non sia il massimo per ottenere il contrasto dell'immagine.
Un conto è fare qualcosa "per vedere", un conto è fare uno strumentino - anche piccolo - ma che si possa portare al limite delle prestazioni.
Il seeing e l'abbondanza della luce permettono diametri piccoli. Ad esempio il 150 mm newton che puoi autocostruire come newton (es. f1000) ci puoi mettere un secondario (che comperi) cassegrain e portarlo a f 20-25, per comodità osservativa ci puoi mettere un terzo specchio piano ellittico approssimativamente piazzato a livello dell'asse di declinazione (in pratica un cassegrain/coude'). Potendo lavorare in quel punto del tubo poi mettere molti pezzi d'ottica anche pesanti, in piu' hai una possibilità di osservare da una posizione comoda.
Resta da stabilire bene come smaltire il calore (vedrei bene un tubo totalmente aperto) e tutti i dettagli tecnici da prendere in analisi con cura e pignoleria.
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010