1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 6:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
moooolto interessante.....

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 19:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Puoi sganciare i motori con una frizione se eventualmente resti senza energia?

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
no.. devi sbloccare le leve, come la maggior parte delle computerizzazioni.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel lavoro Chriss! Davvero bello.
Mi sorprende che uno smanettone come te non si sia ancora interessato ad ascom. E' uno standard aperto! :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 21:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Giancarlo,
fondamentalmente perche' non mi serve al momento :)

Quando ne sentiro' l'esigenza mi ci mettero'...

(ad ogni modo l'idea di pilotare i motori da script non e' niente male. Non sarebbe male reperire il protocollo seriale senza usare quelle maledette DLL, cosi' si parte da zero)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, nel codice delle dll lo trovi.
forse anche nella documentazione a corredo, tutto sommato. NOn ho controllato onestamente. Non ne ho il tempo, dannazione. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
controllero'-
Cmq c'e' da stare attenti...
impulsi non corretti potrebbero generare movimenti strani e incontrollati.

Di sicuro e' una manna per chi cerca una motorizzazione da customizzare, al prezzo di avere un pc sempre dietro.

Nel frattempo... aspetto un po' di cielo per fare qualche test..
mi sono stancato delle simulazioni!

Mi consigli di passare alla 3.21 o resto tranquillo sulla 3.12?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 20:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Oggi con il cielo quasi pulito ho fatto i primi test di puntamento.
Ho messo la DX alla buona verso la polare perche' era ancora troppo chiaro il cielo e ho iniziato la procedura di allineamento che ben conosco.
Ho inserito tutti i dati in modo corretto e la lat/long in modo approssimativo
(ai fini della precisione sono dati inutili, servono solo per far capire allo skyscan quando un astro sorge e tramonta).

A quel punto mi mi ha dett che la polare si trovava circa a ore 3,
quindi ho sistemato un po' l'allineamento polare.

Ho selezionato l'allineamento a 2 stelle (normalmente per le foto usavo quella ad 1 stella)

Ho puntato come prima stella Arcturus perche' bella luminosa e l'ha mancato abbastanza perche' probabilmente la mia Home era fuori di parecchio (ero di corsa). Centrata la prima stella ho selezionato Alkaid e me l'ha portata subito nel campo a 60x di un oculare indecente con crocicchio.

Centrata anche lei ho spazzolato un po' il cielo, in modo veloce, e tutti gli oggetti erano nel campo a 90x di un plossl. Ottimo, per quello che devo fare gia' mi basta e avanza.
Notare che ho puntato stella da entrambi i meridiani senza problemi.
Alcune erano prossime al centro, altre a 2/3. (attenzione perche' il plossl ha un campo ridotto)

Nel frattempo ho regolato il backlash , compensandolo in modo perfetto.

Voto di puntamento? 7/8.
Voto in relazione al prezzo: 10

Prima o poi mi cimentero' anche nell'autoguida.
Ciaooo


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
qualche considerazione aggiuntiva.
Ho provato lo skyscan sotto il cielo (vero) la prima notte dello starparty.

Fino alle 2,3 ha lavorato in modo impeccabile.
Fatto un allineamento a 2 stelle (e una buona polare) ha sempre portato l'oggetto nel campo dell'oculare da 9mm sul na140. (800/9=88x) e spesso prossimo al centro.
Test di puntamento passato alla grande!

Purtroppo non e' andato tutto liscio...
quando la temperatura era prossima ai -2 il motore in declinazione ha iniziato a fare qualche storia, gracchiando e non muovendosi piu'.

Ipotizzo che l'accoppiamento in declinazione fosse un po' troppo stretto e complice magari la fluidità della DX che non e' certo esemplare, il motore non tirava piu'. Senza troppi problemi l'ho smontata e ho usato la gyro3.

Non e' detto che mi metta a reingrassare la DX per ovviare a questo problema.

Di foto non ne ho ancora fatte, ma non ho il minimo dubbio sul funzionamento.

Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 7 maggio 2008, 15:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto complimenti a Christian per l'ottima recensione.

Colgo l'occasione per porre qualche domanda, visto che come associazione stiamo considerando le diverse possibilità per evolvere il nostro parco strumenti e ottimizzare al meglio le osservazioni.

Abbiamo acquistato una HEQ5 di seconda mano: mi pare sia un buon prodotto, per l'esperienza fatta fin'ora, ma dobbiamo sottolineare un paio di problemi:
1) I motori arrivano solo fino a 16x, velocità per cui, non avendo moti manuali, il puntamento degli oggetti è piuttosto ostico, nonostante il comodissimo riflettore Vixen 150/750 utilizzato.
2) Il treppiede è decisamente problematico: manca di una bolla di stazionamento, il meccanismo di blocco delle gambe con il cambio di temperatura tende ad allentarsi e quindi a destazionare il telescopio.

Ora, dopo aver letto la recensione, stiamo pensando di apportare delle modifiche (treppiede a parte :-)). L'idea è di passare ad una motorizzazione che permetta dei movimenti maggiormente reattivi. Inizialmente si era pensato di adottare il MicroGIGA DA1, da accoppiare in seguito ad un PC, ma visto che l'unico portatile dell'associazione è il mio iBook G4, ci saremmo scontrati con il problema software.
A questo punto l'alternativa sembra essere questo Skyscan; ecco i dubbi:
1) Quant'è la velocità massima dei motori?
2) L'alimentazione del computer è a 12V? Si può accoppiare ad una batteria ricaricabile da antifurto?
3) La coppia dei motori è sufficiente per muovere il carico massimo della HEQ5 (13KG, noi comunque siamo decisamente più leggeri, intorno ai 9KG)?
4) Quanto assorbe il computer? E i motori (inseguimento e puntamento)? Dove troviamo informazioni tecniche in merito?
5) Lo Skyscan si può interfacciare a Kstars (software per Linux)? Che tipo ti protocollo utilizza (LX200?)?

Grazie a tutti.
Simone MARTINA

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010