1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 4:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 17:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
Gianluca ha scritto:
considera che il telrad vuole solo cieli scuri.


:shock:

???????????????????


il telrad non ingrandisce, non credo che sia ipotizzabile usarlo da cieli suburbani o quantomeno è più complicato perchè ci sono meno riferimenti visivi.

almeno credo che funzioni così, correggimi se sbaglio.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
In linea di massima è vero...però è anche vero che se hai un pessimo cielo di deepsky ne fai ben poco...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 aprile 2008, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
malve ha scritto:
In linea di massima è vero...però è anche vero che se hai un pessimo cielo di deepsky ne fai ben poco...


concordo, però non sapendo da dove osserva l'ho specificato uguale ;)

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Ribadisco: una buona barlow ti cura per un po' la strumentite e potrebbe magari anche farti venire il tarlo delle foto planetarie (deleterio se non hai taaaaantooooo tempo a disposizione, ma accettabile per il portafoglio).
Nel qual caso il cercatore da 50 mm potrebbe essere utile per centrare più agevolmente il campo nelle riprese, ma non il telrad: lascia che i leoni vadano in bicicletta, ma tu usa la moto (il goto, e quello del Nexstar è ottimo - ah, se non l'hai fatto aggiorna il firmware).
Per quanto sia buona l'ottica e scuro il cielo, buona la trasparenza, eccellente il seeing... 500X stanno al 5" come almeno 800X all'8": tieni conto che la superficie dello specchio ha un'area di 19,5 pollici quadrati contro 50,2, escludendo l'ostruzione. Quindi tienili semmai buoni per la collimazione fine su una stella a fuoco, ma non per osservazioni proficue.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 aprile 2008, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gianluca ha scritto:
malve ha scritto:
Gianluca ha scritto:
considera che il telrad vuole solo cieli scuri.


:shock:

???????????????????


il telrad non ingrandisce, non credo che sia ipotizzabile usarlo da cieli suburbani o quantomeno è più complicato perchè ci sono meno riferimenti visivi.

almeno credo che funzioni così, correggimi se sbaglio.

Quel problema lo risolvi aggiungendo un cercatore

diciamo che sotto cieli di mag 5 inizia essere problematico far coincidere le stelle deboli sui estremi dei cerchietti del terlad
ma se posizioni il cerchio grande sulle stelle più luminose poi ti aiuti col cercatore che è appunto sui 4° bene o male
ovviamente questo dicorso si può rifare anche con cieli bui e ricerca di oggetti molto deboli

il telrad è nato soprattutto per questo
altrimenti perchè mettere un cerchio di solo 4°?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 12 aprile 2008, 8:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 16 marzo 2006, 9:26
Messaggi: 349
Località: Provincia di Milano
Grazie mille a tutti per gli ottimi consigli.

Alla fine i diversi suggerimenti, shakerati confusamente nella mia calotta cranica, mi hanno indotto a prendere quella che potrei chiamare "la via di mezzo", spesso praticata dai saggi (meno da me...).

Dunque come rinunciare al Meade UWA 6.7mm (visto anche il prezzo che mi viene proposto nell'usato)??? Credo sia un ottimo oculare di cui sarà difficile pentirsi in futuro, e che sostituirà il pur dignitoso Vixen LV 7mm che uso attualmente, ma che voglio cambiare.

Poi, per tirare gli ingrandimenti, mi dirigerei verso un oculare che credo di buona qualità e prezzo abbordabile (usato): il WALER Serie II da 4,9mm proposto da Aleph.

Infine, riguardo al telrad, non dico nulla, visto che tutti sembrate unanimamente contrari all'uso di questo cercatore nel mio caso. Capisco che il fatto di non ingrandire possa essere un limite, ma, non è lo stesso per il red-dot che uso ora? E il telrad non dovrebbe almeno permettermi di puntare una stella visibile con più facilità?

_________________
Strumentazione (la faticosa ricerca del "mio" setup perfetto):
- Celestron Nexstar 5 SE
- Zenith Star 66 Apo SD
- ETX70
- Oculari: Meade UWA 5000 4,7 - Meade UWA 5000 6,7 - Vixen OR 12,5 reticolo illuminato - TeleVue Radian 14 - Meade SWA 4000 24,5
- diagonale Televue Everbrite 1,25"
- montatura altazimutale Vixen Porta


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010