1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Siamo alle solite, eppure non parliamo di neofiti ....

Investire poco sulla montatura significa autolimitarsi in futuro per tutto.

Sono del parare che prima di usare un qualsiasi tubo si deve porsi la domanda cosa si vuole fare ora ed in futuro.

A questa risposta ci si adegua.

La mia era fare riprese su profondo cielo possibilmente con ccd quindi anche se sono partito da una eq2 ed ho provato a motorizzarla .... poi eq5 poi lxd55 ed ora eq6 sono sempre del parere che il fine giustifica i mezzi.

Anche se ero conscio che ciò che desideravo era tanto ed il budget poco.

Sicuramente il tempo l'esperienza insegnano, ora direi che la eq6 è la bse pòer il 75 % delle cose che uno vuole fare, non spenderei mai soldi in niente di minore ed a dire il vero se esistesse una ipotetica eq7 o eq8 ci farei un pensiero da subito, i livelli che da pochi anni si sono raggiunti mi fanno ben sperare.

Se cerchi bene ma se hai pazienza sull'usato c'e' di tutto, un collega delle mie parti ha venduto una eq6 su colonna a 900 euro che secondo me solo la colonna vale metà di quel prezzo ..... quindi aspetta un po' se pensi che con meno di 1000 euro puoi partire decentemente senza pentirti fra 6 mesi, io partirei da li.

Un pensiero invece lo farei se si trattasse di spendere più di 3-4 mila euro che allora visto la cifra e l'impegno deve essere ben giustificato, ma la nostra passione è una amante molto esigente e per una passione (un gioco da grandi) spendere 10-20 mila euro .... non tutti gli hobby sono cosi' costosi eppure l'astrofilo ...... ne spende vedi solo i costo dei ccd delle montature, dei tutbi, degli osservatori ecc ecc. .... piccoli passi è l'unico modo per non farsi travolgere e nausearsi prima di aver dilapidato i propri risparmi.

Una domanda da porsi è sempre .... costo immagine realizzata = valore dell'investito diviso numero notti realizzate anno e poi se non ci si sente un po' cretini ...... ci si renderebbe conto che costa meno noleggiare un osservatorio completo.
:D :) :(
:shock: :evil:

Ma questo è un altro discorso .... investi su ciò che ti dà più futuro è la regola.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Forse il bello della nostra passione sono anche queste indecisioni, queste estenuanti ricerche del meglio a meno possibile, è anche un sogno trovarlo! Ma quando ci si imbatte nella realtà del mercato che ti offre quello di cui hai bisogno per salire appena di un gradino nella qualità (loro lo sanno) ti danno un pugno nello stomaco coi prezzi :( . Ma questo lo sapevo e non mi sorprende. Sono anche cosciente che la fretta gioca brutti scherzi, vedi il mio Dobson 10" acquistato e rivenduto dopo 3 mesi appena, Con questo strumento in 550 euro sei operativo da subito, eccome, allora perché andarsi a infilare in meandri di accessori da 1000 euro a botta?
Parlando di me, sono convinto di aver capito quello di cui ho bisogno, e mi manca solo l'organizzazione e la "disciplina" per poter ottenere il mio top.
Carlo, è chiaro che più spendi è = a dire meno spendi. cerco solo di non sbandare economicamente. Il tuo suggerimento sulla EQ6 mi pare aderente al compromesso che vorrei e ti ringrazio.
ciao max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
maximoRed ha scritto:
570 euri s.s. incluse che faccio vado? :)


NO, FERMO!!!

Volevo prenderla io... :cry:...

Scherzo, imho è un gran (anche se pesante) bell'acquisto. ;)

In ogni caso, da quello che ho letto la precisione e la robustezza di una GP sono impagabili, forse è seconda alla eq6 solo per il carico (e partiamo dal presupposto che non so il mirage quanto pesi

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:19 
maximoRed ha scritto:
Carlo, è chiaro che più spendi è = a dire meno spendi.


Non è sempre vero...
è molto soggettivo...
Io per esempio non farei mai a cambio fra un bel Dobson truss tipo un RP da 40cm, da 2500 euro, ed un apo Astrophisics che costa uno zero in più...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ho auvto una gp dx e ti posso dire che è una montatura splendida, la migliore nella classe dei 10 kg di portata, se la trovi usata in buone condizioni non pensarci su due volte e prendila.
Purtroppo con quel tubo non sarai mai operativo subito, aspettati almeno un'ora e mezza-due per l'acclimatamento e magari fatti l'estrattore d'aria da culatta x velocizzare questi tempi, ne abbiamo parlato molto in un topic che avevo aperto io.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
maximoRed ha scritto:
mi manca solo l'organizzazione e la "disciplina" per poter ottenere il mio top.

fatti la croce, che non arriverai mai al top
puoi scalare anche 100 gradini e sognerai ancora di scalarne 110
guarda gli astrofili più scafati qui dentro
hanno strumenti da invidia pura, eppure tentano il surplus ugualmente
sentito l'amico sopra ?
ha la eq6 completa di tutto e sta sognando la eq7-8
che devono ancora inventare


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:56
Messaggi: 1172
Località: Agnadello CR
Ho conosciuto, un utente del Forum della mia zona che aveva una gp dx e un tubo identico al tuo, anzi forse potrebbe essere proprio il tuo, visto che ne ho seguito le tracce fino ad un certo punto e poi...., di quel genere di telescopi in Italia non ce ne sono poi tanti. Vabbé potrei anche sbagliarmi.
Bene ti assicuro che le immagini di Giove, saturno e Marte che ho visto produrre nulla avevano da invidiare alle immagini dei più blasonati nomi di astroimagers italiani e stranieri, alcune sono anche pubblicate su varie testate.
Questo signore, sebbene forse potrebbe essere ancora attivo su questo Forum, purtroppo ha poi deciso di cambiare genere di fotografia dedicandosi la birdwatching e alla naturalistica, vendendo tutta l'attrezzatura. sono certo che comunque caldeggerebbe la scelta della Gpdx. Confermo comunque, quello che dicono un po' tutti riguardo la impossibilità di utilizzare anche solo in visuale tale focale senza inseguimento motorizzato, l'unica differenza come dicevo prima che se vai "in panne" con l'alimentazione puoi comunque continuare in manuale.

Poi è naturale che se puoi permetterti una montatura anche più prestante è sempre meglio, a scapito però del peso e della praticità d'uso.

_________________
Strumenti:
due lenti rigate e vissute
- 5,75/10 dx -9/10 sx


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 15 settembre 2006, 8:09
Messaggi: 39
In questo, come in altri topic, non ho letto nulla a proposito della CGE Celestron. Come mai?
Dato che non mi ritengo particolarmente esperto, può darsi che non conosca una motivazione "evidente a tutti meno che a me". Oppure è solo una questione di scarsa diffusione?
Sono particolarmente interessato alla questione perchè, penso che fra poco romperò il salvadanaio e la CGE era proprio ciò a cui miravo. Ma se gli amici del forum me la sconsigliano ho tempo a ravvedermi.

_________________
Ivo
Humanitas et Ratio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 9:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma una gyro?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 9:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Kap, stavo giusto pensando a quello :)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 64 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010