1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 23:03 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 7:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Salve a tutti:
L'argomento è interessante tuttavia vorrei distinguere:
circa la diaframmatura dei rifrattori acromatici, essa ha la duplice funzione di ridurre l'aberrazione cromatica e lo sferocromatismo, controllando i raggi marginali e quindi anche l'aberrazione sferica residua: direi quindi che è molto vantaggiosa in strumenti non lavorati in modo eccelso.Personalmente ho diaframmato a 120 mm un rifrattore cinese da 150 ottenendo buone immagini, di una incisione sicuramente superiore a quella a tutta apertura, viceversa la diaframmatura di un rifrattore acro Zeiss da 110 mm a 90 mm non dava alcun miglioramento nell'incisione dell'immagine astronomica (anzi, forse un peggioramento), ma forse riduceva un pò lo spettro secondario in quelle terrestri.
Per quanto riguarda i riflettori ostruiti, sono d'accordo con Daniela e Roberto: più di un foro causa un aumento di fatto dell'ostruzione complessiva: tantè che in uno specifico articolo di W. Ferreri sull'argomento di qualche anno fa era consigliata la diaframmatura "a metà" degli SC per ottenere i migliori risultati.Io ho fatto al riguardo alcuni esperimenti, trovando in linea di massima corretta tale tesi.Aggiungerei, tuttavia, che per risolvere stelle doppie strette nei riflettori ostruiti è molto vantaggiosa una maschera esagonale che crea degli spikes artificiali riducendo nel contempo, nei punti di valle, il disco di airy della stella della quale si vuole osservare la compagna.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Vicchio ha scritto:
Identica esperienza ( o quasi):
Stanotte con Atreiu (Roberto) abbiamo fatto delle prove su Saturno osservando con il Don da 10" con e senza diaframma con foro eccentrico da 4" (magari anche troppo grande) ebbene l'immagine era meno "bruciata" , i coloori più percebibili e soprattutto l'immagine molto più stabile e contrastata, l'unico calo evidentissimo era quello della luminosità che però è rimasta più che accettabile, in conclusione ne faccio anche io uno e lo consiglio a tutti i possessori di Dobson :wink:


Ma a che ingrandimento guardavi? Dove eri sistemato. Perchè a me il 16 ha sempre mostrato più del 10 che ha sempre mostrato più di un 8 che ha sempre mostrato più di un 3" APO (molto di più di un 3").


Abbiamo osservato tra i 208x e i 350x, quando il seeing lo permetteva era meglio a 350x a tutta apertura, a 208x invece era meglio col diaframma, come descritto sopra, il sito osservativo era sull'Appennino ToscoRomagnolo nella Provincia di Firenze intorno agli 800mt, gli oculari erano un Vixen LVW 3,5mm e un TMB PLanetary 6mm, i Dobson due GSO da 10" erano circa la mezzanotte e mezzo di due giorni fà, più preciso non saprei essere :D

Personalmente ho riscontrato in diverse occasioni che le immagini di Giove e Saturno fornite da un 10" (Sia Newton che SC) ad ingrandimenti fino a 200x sono troppo bruciate tanto che un acromatico da 5" agli stessi ingrandimenti forniva immagini migliori, in questi casi ritengo che l'uso di un diaframme eccentrico in uno strumento ostruito migliori l'osservazione, mentre quando le condizioni del seeing permettono di osservare oltre i 300x l'immagine fornita dai diametri maggiori è superiore.

Non dico che sia legge, questa semplicemente è la mia esperienza osservativa personale ( e anche di qualche amico astrofilo con il quale ho fatto queste prove).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 8:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il discorso della diaframmatura sui riflettori con 4 fori è molto interessante.
Qual'è il motivo per cui con 4 fori si genera un'elevata ostruzione (con tutto ciò che ne consegue), mentre con 1 solo foro decentrato no?
Forse perché la luce incidente in senso non assiale "vede" l'ombra sia del secondario che della maschera?

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 15:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Il discorso della diaframmatura sui riflettori con 4 fori è molto interessante.
Qual'è il motivo per cui con 4 fori si genera un'elevata ostruzione (con tutto ciò che ne consegue), mentre con 1 solo foro decentrato no?
Forse perché la luce incidente in senso non assiale "vede" l'ombra sia del secondario che della maschera?

Fabio


Esatto.

Col foro decentrato, non fai capitare il secondario sul cammino dei raggi luminosi che entrano nel tubo. Infatti, la figura di diffrazione che ne conseguerà sfocando una stella, sarà un semplice cerchietto bianco, senza l'ombra del secondario, come un rifrattore.
Nel caso della maschera "a 4" vedrai 4 cerchietti, i quali si avvicinano man mano che ci si approssima al punto di fuoco per poi "compositare" l'immagine finale. Spero di averti dato l'idea.

Se invece applichi il classico foro centrale a mo' di ciambella come si usa nei rifrattori, non solo riduci l'apertura (questo in ogni caso) ma aumenti di conseguenza anche l'ostruzione, infatti osservando la figura di diffrazione noterai che l'ombra del secondario rispetto alla figura, sarà bella grossa ;)
L'immagine finale ne risulterà peggiorata in tutto e per tutto: luminosità, dettaglio e risoluzione per via dell'apertura, e basso contrasto per via dell'aumentata ostruzione. Insomma, un diaframma da veri geni :)

In ogni caso il tipo di diaframma da realizzare dipende dallo strumento a cui andrà applicato. Per il rifrattore va bene il classico foro centrale (coi 4 fori non avresti vantaggi particolari), mentre negli SC e ancor più nei newton, trovo valido il metodo dei 4.

Saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Nel caso della maschera "a 4" vedrai 4 cerchietti, i quali si avvicinano man mano che ci si approssima al punto di fuoco per poi "compositare" l'immagine finale. Spero di averti dato l'idea.

Giusto! Ho presente la maschera di hartman, non ci avevo pensato.

Cita:
In ogni caso il tipo di diaframma da realizzare dipende dallo strumento a cui andrà applicato. Per il rifrattore va bene il classico foro centrale (coi 4 fori non avresti vantaggi particolari), mentre negli SC e ancor più nei newton, trovo valido il metodo dei 4.

Saluti


Q questo punto però non credo che con 4 fori su un newton si abbiano vantaggi, anzi.
Resta valido, per i newton, il sistema del singolo foro decentrato.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:01 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sbab ha scritto:
Giusto! Ho presente la maschera di hartman, non ci avevo pensato.


Esatto, come una maschera di Hartmann.

Cita:
Resta valido, per i newton, il sistema del singolo foro decentrato.


Con la differenza che con 4 fori entra 4x più luce del singolo foro ;)
In ogni caso non riesco a capire perchè dovrebbero essere svantaggiosi i fori decentrati...forse perchè i raggi vanno verso i bordi dello specchio dove è meno corretto, o c'è dell'altro? :?:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
No aspetta.
Se ho capito bene, sui newton va benissimo diaframmare con 1 solo foro decentrato: niente ostruzione.
Invece è deleterio usare i 4 fori decentrati, con cui aumenti oltissimo l'ostruzione.

Ho capito male?

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si. Perchè dovrebbe aumentare con 4 rispetto ad 1? Se anche fosse vero ciò che dici, con 4 avresti comunque uno "specchio equivalente" più grande, e quindi questa ipotetica ostruzione sarebbe in ogni caso minore. ;)

Molto semplicemente, i fori decentrati servono a mettere in ombra il secondario. Stop.
Provare per credere. Fai un diaframma classico a ciambella, fai un diaframma a 1 foro, fai un diaframma a 4 fori eccentrici e poi ci farai sapere quale sarà il migliore (ovviamente, a parità di superfici fra i vari diaframmi, non imbrogliare) :) ;)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mmmmh, Mirko, penso che tu non abbia capito. Neppure io a dir la verità ho ben capito quale sia il meccanismo, però intuisco che Daniela, Roberto e Fulvio siano nel giusto quando dicono:

fulvio mete ha scritto:
Per quanto riguarda i riflettori ostruiti, sono d'accordo con Daniela e Roberto: più di un foro causa un aumento di fatto dell'ostruzione complessiva...


Pensa proprio a come funziona la maschera di hartman. Considera i 4 cerchi di luce che vedi quando sei fuori fuoco. E considera tutto lo spazio nero che c'è tra i 4 cerchi. Quella è l'ostruzione. Poi via via che ti avvicini al fuoco i 4 cerchi si avvicinano fino a sovrapporsi, ma l'effetto dello "spazio nero" tra i 4 cerchi non può annullarsi, perché esiste (è la stessa cosa che succede con l'ombra del secondario nel newton non diaframmato: al fuoco non la vedi, l'ombra, ma ha il suo effetto nel contrasto dell'immagine).

Viceversa, se consideri un solo foro, tutto il "nero" che rimane all'esterno del singolo cerchio (quando porti una stella fuori fuoco) non è da considerarsi come un'ostruzione. Perché quando sei al fuoco, non ci sono 4 fasci ottici (con il relativo buco nel mezzo dei 4) che devono "collimare", con tutte le proprietà di interferenza e diffrazione che questo comporta.

Ho inteso bene, oppure mi sto solo arrampicando sugli specchi.... bohh!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 43 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010