1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 16:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Mars... se riesci a fare il bigourdan senza ottica sopra ti pago una birra :)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: EQ6 tip and trick..
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 16:52
Messaggi: 5512
Località: Savona
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:

Ma poi scusa, tu allinei al polo col telescopio già montato? :shock:

perchè?
Se ancora stai a mettere il tubo dopo, rischi di rovinare l'allineamento!!

_________________
Davide Ghiso
Meade Schmidt-Newton 6" (763mm F/5) - William Optics Zenithstar 66 ED - Eq6 skyscan Barlow 2x e 4x apo coma - Oculari meade superploss 26mm
Kellner 20 e 4 mm Ploss 10mm - Hiperion 8mm - Atik 383l+ monocromatic
filtri baader 36mm R,G,B,L,H-alpha - magzero mz_5 bn
Gruppo Astrofili Volontari Ingauni Albenga SV

Davide Ghiso
ma chi sarà mai questo Dario Fo!?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Facciamo 2. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Come ha detto anche Manuele, col telescopio che punta al polo è un guaio, se poi devi anche ruotare l'AR per mettere i contrappesi verso l'alto è da ridere!


Perchè mai dovrei ruotare il telescopio e mettere i contrappesi verso l'alto :wink: ; non utilizzo i riferimenti del cannocchiale polare per fare l'allineamento :) , utilizzo Polar Finder....

Premesso che la mia montatura sta in postazione fissa, e che comunque si può agire sulla vite che regola la latitudine anche con tutto il carico sopra (è ovvio che mentre si agisce sulla vite della latitudine, con una manina possiamo alzare il carico ed alleviare il lavoraccio della vite); una volta che ho orientato l'asse al Polo, lancio Polar Finder ed in meno di un secondo ho la posizione della Polare alla mia ora e latitudine. A questo punto, mi basta collocarla laddove il programma mi indica di farlo (agendo sulle regolazioni in altezza o azimut). Dal momento che utilizzo questo metodo, per me è rognoso dover ruotare l'asse di declinazione di 90° per accedere al foro del cannocchiale Polare, e quindi ho deciso di renderlo meglio accessibile utilizzando il metodo descritto.
I tubi ottici non hanno mai sbattuto nelle gambe del treppiede (e non vedo perchè dovrebbero farlo, dal momento che la posizione delle ottiche rispetto ad esso è assolutamente invariata), io non ho mai sbattuto il cranio nei tubi ottici (altrimenti sarebbero da buttare) ed ottengo un allineamento polare praticamente quasi perfetto, (adatto alla fotografia a lunga posa, visto che ieri sera la mia EQ6 ha guidato su una stellina di ottava a 1200mm di focale per oltre un'ora e mezza senza esitazioni, a parte le normali e frequenti correzioni dovute a raffiche di vento ed al periodismo)....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16955
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Roberto, ciò che è stato scritto in questo post riguarda l'allineamento del telescopio mediante il cannocchiale polare senza altri ausili, utilizzando perciò solo il reticolo inciso e i cerchi esterni.
E' ovvio che se hai ausili esterni o sei in postazione fissa tutto ciò non è significativo ma pensa a chi invece ha fatto e continua a fare l'itinerante e non si porta dietro il palmare ecc. ecc.
Mettere il tubo in un modo piuttosto che in un altro fa la differenza.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 18:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
Roberto, ciò che è stato scritto in questo post riguarda l'allineamento del telescopio mediante il cannocchiale polare senza altri ausili, utilizzando perciò solo il reticolo inciso e i cerchi esterni.
E' ovvio che se hai ausili esterni o sei in postazione fissa tutto ciò non è significativo ma pensa a chi invece ha fatto e continua a fare l'itinerante e non si porta dietro il palmare ecc. ecc.
Mettere il tubo in un modo piuttosto che in un altro fa la differenza.


E' sacrosanto! Il mio messaggio intendeva comunicare che si può percorrere anche questa strada, e forse ho usato un linguaggio poco comprensibile per coloro che sono all'altro capo del filo :) ; comunque è venuto fuori un bel topic... 8)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 19:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La EQ6 non è una montatura da 25 KG.

Scusa, qui mi sono spiegato male, è la somma di telescopio più i pesi.
Il momento che questo carico esercita sul perno della latitudine è abnorme, sarei curioso di calcolare che forza esercita la vite sud ma non deve essere banale. Se quest'estate ci troviamo e tu riesci ad abbassarmi la latitudine col telescopio montato ti offro una birra! :lol:
Ammetto di aver sbagliato a non specificare bene che questo discorso vale per uno strumeto mastodontico come il mio, chiaro che se uno ci mette un rifrattorino da 3 kg cambia tutto. Poi mi dirai che col mio telescopio non si potrebbe fare lunga posa perché ci vorrebbe una montatura ancora più grossa e non è più finita... :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 maggio 2006, 23:43
Messaggi: 4101
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
roberto_coleschi ha scritto:
una volta che ho orientato l'asse al Polo, lancio Polar Finder ed in meno di un secondo ho la posizione della Polare alla mia ora e latitudine. A questo punto, mi basta collocarla laddove il programma mi indica di farlo (agendo sulle regolazioni in altezza o azimut). Dal momento che utilizzo questo metodo, per me è rognoso dover ruotare l'asse di declinazione di 90° per accedere al foro del cannocchiale Polare, e quindi ho deciso di renderlo meglio accessibile utilizzando il metodo descritto.
I tubi ottici non hanno mai sbattuto nelle gambe del treppiede (e non vedo perchè dovrebbero farlo, dal momento che la posizione delle ottiche rispetto ad esso è assolutamente invariata)

Ora è tutto chiaro!
La maggior parte della gente per fare l'allineamento si basa sul vetrino interno al cannocchiale, e per girarlo nel modo giusto capita di dover mettere i contrappesi per aria. Se uno ha l'ottica montata, solo se punta a declinazione 0 può girare liberamente di 360° senza sbattere da nessuna parte. Quindi la scelta dei costruttori di mettere i fori in modo che si vedano mettendo la declinazione a 0 è più che senstata, perché accontenta le preferenze della maggioranza. E' per questo che la motivazione della tua modifica risultava incomprensibile agli altri, se non spiegavi il tuo caso particolare.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 20:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mars4ever ha scritto:
roberto_coleschi ha scritto:
una volta che ho orientato l'asse al Polo, lancio Polar Finder ed in meno di un secondo ho la posizione della Polare alla mia ora e latitudine. A questo punto, mi basta collocarla laddove il programma mi indica di farlo (agendo sulle regolazioni in altezza o azimut). Dal momento che utilizzo questo metodo, per me è rognoso dover ruotare l'asse di declinazione di 90° per accedere al foro del cannocchiale Polare, e quindi ho deciso di renderlo meglio accessibile utilizzando il metodo descritto.
I tubi ottici non hanno mai sbattuto nelle gambe del treppiede (e non vedo perchè dovrebbero farlo, dal momento che la posizione delle ottiche rispetto ad esso è assolutamente invariata)

Ora è tutto chiaro!
La maggior parte della gente per fare l'allineamento si basa sul vetrino interno al cannocchiale, e per girarlo nel modo giusto capita di dover mettere i contrappesi per aria. Se uno ha l'ottica montata, solo se punta a declinazione 0 può girare liberamente di 360° senza sbattere da nessuna parte. Quindi la scelta dei costruttori di mettere i fori in modo che si vedano mettendo la declinazione a 0 è più che senstata, perché accontenta le preferenze della maggioranza. E' per questo che la motivazione della tua modifica risultava incomprensibile agli altri, se non spiegavi il tuo caso particolare.


Hai assolutamente ragione, ho saltato a piedi pari quella che è la procedura standard dell'astrofilo itinerante. Chiedo venia :) .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 2 aprile 2008, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
quindi secondo te il metodo di bigourdan e' adeguato per strumenti leggeri? non si riesce a tirar su un newton da 250??

Strano, probabilmente tutti gli astrofotografi del mondo sbagliano :lol:

Se la montatura e' di classe superiore non c'e' il minimo problema , se e' di fascia economica a patto di usare pesi compatibili si riesce sempre. (si anche il tuo newton... e la birra me la bevo.. a meno che tu non abbia una ciofeca di montatura)

Ovvio che se metti un SC10 su una eq3 il problema si pone..


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Riccardo Giuliani e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010