1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 18:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Manuele,tutto a posto ora,stasera riprovo i settaggi.
Ancora grazie,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 20:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Alla grande(per ora) pochi minuti fa 21:34 satellite tracking mi dava l'avviso del passaggio della iss. L'ha puntata e inseguita nella giusta direzione (da dentro casa). Ora si tratta di fare esperienza con questo programma che promette faville, e ora ci vuole il gps !!
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 21:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il gps?
E che te ne fai?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 3 aprile 2008, 23:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola, hai notato se i motori della EQ6 procedono regolari per tutto il percorso accelerando e decelerando gradualmente per tutta la durata del transito della ISS, oppure se ad un certo punto danno delle accelerazioni improvvise? Fino a che velocità °/sec arriva l'indicatore di satellite tracker?

...eventualmente mi dirai che settaggi usi, sia per ascom, sia per HWVSP3, sia per sat.tracker.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 9:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora Manu,
l'inseguimento non ha perso colpi, però(e non so se è così anche per te) dopo il primo puntamento veloce, nell'inseguire l'obiettivo, i motori facevano un rumore piuttosto cupo che non avevo mai sentito prima, forse perchè , è una mia ipotesi, i motori di ar e dec si muovevano in contemporanea. Peò è andato tutto ok fino alla scomparsa del satellite sotto l'orizzonte dove si è fermata.Di accelerazioni e dec. non ce ne sono state (per ora) e per quanto riguardala la velocità di °/sec. mi dispiace ma non ci ho fatto caso, ci guarderò oggi quando farò altre prove.
Bellissimo è stato puntare l'Hubble, sotto l'orizzonte, che si trovava circa sull'America del sud, il tele puntava sottoterra, ma nella direzione giusta!!

Per Piolli:
Per questi lavori con i satelliti ci vuole molta precisione, sia di posizione che di tempo, e il gps ( da quello che si dice) è quasi indispensabile. Però ti parlo non per esperienza diretta perchè per ora sto solo settando e di esperienza ne ho molto poca. Se tu sai qualcosa che io non so ben vengano tutti i consigli.
Ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Beh, so che il gps ti dà solo l'indicazione dell'orario e della posizione. Avere l'orario esatto non credo che sia un grosso problema anche senza gps e il synscan prende le coordinate precise solo fino al secondo, quindi anche lì puoi ottenerle addirittura con googlemaps e sei a posto.
Il gps è un accessorio che secondo me non ha molto senso: meglio spendere quei soldi per qualcosa di più "interessante" dato che di accessori ce ne sono a bizzeffe in questo settore. :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 9:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Nicola.
Per il mio problema, sul forum di yahoo si parla con altri utenti di un eccessivo serraggio VSF-corona che provoca il blocco dei motori a certe velocità non standard (c'è gente che ha risolto così).

Io ieri, per tagliare la testa al toro, ho estratto i motori dalla EQ6 e fatti lavorare scarichi sopra al tavolo: il risultato non è cambiato, nemmeno invertendo i motori uno con l'altro. E' proprio il controllo che vi arriva ad essere errato.

Se in futuro riuscirò a provare con un altro PC rifarò questo test, per ora abbandono il progetto e mi accontento di tutti i satelliti con velocità inferiori ai 0,4°/sec. Purtroppo la ISS è un caso quasi unico di alta velocità apparente, ma a me interessava proprio quella! Murphy.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per Piolli:
in effetti il tuo ragionamento non fa una grinza, ed è quello che penso anch'io, infatti leggevo su un manuale trovato in rete che il gps può essere utile sopratutto se ci si sposta molto, oppure per le occultazioni,dove la fascia di occultazione può essere anche di solo qualche centinaia di metri. Io in effetti ne potrei fare benissimo a meno visto che per ora non ho nessuna intenzione di spostarmi solo per cercare satelliti, se devo spostare tutto il setup lo faccio per fare astrofotografia o una bella serata di visuale, i satelliti me li faccio passare sulla testa standomene comodamente a casa.Comunque visto il basso costo di un gps, anche su ebay, probabilmente lo meterò lo stesso.

Per Manuele:
mi dispiace molto che tu debba rinunciare alla iss, ma smanettando prima o poi verrai a capo del problema. Se ti può essere di qualche utilità, ma ne dubito, posso dirti che ho settato la porta virtuale sulla com 6 come dice il manuale dell'eqmodlx, non coincidente con quello della eqmod driver che infatti è sulla com 5, idirizzo ip e il port sono quelli di default.

Ciao a tutti,
Nicola


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Novità:
pare che i nuovi satelliti leo (ad orbita bassa quindi i più veloci) montino un gps. In pratica il nostro gps si rifarebbe ai dati forniti quello del satellite di fatto agganciandolo, con una precisione di 10cm (CENTIMETRI)
Non ho parole! :shock http://www2.ogs.trieste.it/gngts/gngts/ ... /09_02.pdf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 4 aprile 2008, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 19:01
Messaggi: 182
Località: Pescara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiornamento.
Il tuo problema Manu si è presentato anche a me, ma non con tutti i satelliti.
L'ho avuto anche a meno di 0.4, mentre non si è verificato con un satellite basso a 8,00. A questo punto spero che sia un problema software risolvibile con qualche aggiornamento futuro, altrimenti bisogna provare a puntare lo stesso sperando che vada bene. Comunque io la iss la terrò d'occhio lo stesso, sperando che insegua bene come ieri sera.
Ciao,
Nicola


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010