1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 17:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 18:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27067
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'altro giorno riflettevamo assieme a King che un orto da 12mm di focale su di un bidone dobson da 1,5metri non dev'essere tanto male...
Il bidone raccoglie luce, le poche lenti dell'orto non la "trattengono" e il campo è contrastato e ben corretto.

Certo questo a 150x...dove le deboli galassie devono essere luminose :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen LWV vs televue RADIAN
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 18:44 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco Guidi ha scritto:
vorrei acquistare 2 oculari con focale attorno ai 5/8 mm e vorrei sapere da voi se il vixen LWV è paragonabile al radian.
ho letto cose eccelse sul vixen ,ma vorrei un parere da chi l'ha provato direttamente e magari confrontato con il TV.
grazie a tutti :wink:


Ciao Marco, gli oculari cosiddetti monocentrici, ai quali appartengono anche gli ortoscopici classici, sono i migliori per l'osservazione planetaria.
Quindi un ortoscopico T-Japan (35€ usato) o un Baader Genuine Ortho (appena meglio, 65€ usato) possono essere una buona scelta.

Tuttavia hanno un campo assai ristretto e un'estrazione scomoda :?
Passando ad uno degli oculari che dici tu, ti sembrerà di riprendere fiato perchè il campo è molto più grande, ma l'immagine non sarà a livello dei monocentrici.
A questo punto è una questione di gusti: sta a te decidere se sacrificare parte delle prestazioni a favore di una comodità maggiore, o sacrificare l'occhio a favore delle prestazioni nel caso dell'OR. :lol:

Personalmente non mi hanno mai attratto troppo questi schemi "esotici" tipo Radian-TMB-ecc... molto più adatti ad osservazioni "generiche" che non al planetario puro, e uso con profitto una Barlow Televue ;) accoppiata a buoni oculari Plossl/Ortoscopici e posso garantirti che non ce n'è per nessun'altro :)
Raggiungo un discreto compromesso come comodità, e scendo a zero compromessi per le prestazioni!

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 23:26 
grazie Mirko x aver espresso il tuo parere :wink:
dei pentax xl non ne ha parlato nessuno :? :? :?

Ma riassumendo tutti i post la sostanza è che il meglio x l'hi-res sono gli ortoscopici x luminosità e contrasto e quindi vi chiedo secondo voi quali siano i migliori ortoscopici,io conosco i baader ma immagino ce ne siano altri.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Marco, se sei interessato alla focale sugli 8mm potresti consuderare il Pentax XF che viene sui 130€, ne dicono un gran bene, in pratica un "ortoscopico" con 60° di campo e molto comodo...
C'è una rece minuziosissima della svizzera Amalia su CloudyNights.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 23:52 
grazie ale,non li conosco mi sai dire chi li vende?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 19 marzo 2008, 23:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Telescope Service di sicuro, ma credo che si trovino anche in Italy, anche se ancora non ho cercato.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: vixen LWV vs televue RADIAN
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 8:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Passando ad uno degli oculari che dici tu, ti sembrerà di riprendere fiato perchè il campo è molto più grande, ma l'immagine non sarà a livello dei monocentrici.


Hmmm, non sono d'accordo. Confermo che i TMB/Burgess e Starsplitter sono quasi uguale agli ortho monocentrici e che la piccolina perdità di luminosità e contrasto è molto compensata per il loro campo e estrazione comodo. Gli Starplitter 9,9mm e 8,9mm hanno solo 3 elementi e così potrei dire che sono ancora più luminosi che gli ortho. Invece, questi due non sono adattati a un tele veloce...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 gennaio 2007, 0:14
Messaggi: 3034
Località: Yduklin
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao,
Ho letto tutti i post, e vedo che avete dettagliato molti particolari di tanti oculari, e che oculari! :)
Non c'è una posizione netta, precisa sui compromessi Ogni occhio e ogni telescopio (IMHO) accettano in modo diverso lo stesso oculare. LVW è un ottimo oculare per una serie di parametri qualitativi, lo è anche il Radian e il Nagler certo. Ma lo sono anche i Whaler, e checché se ne dica anche i Baader Hyp , 8 lenti in campo largo da tutto rispetto. Una volta che un azienda mette in commercio oculari ottimi a un prezzo ottimo.. ci vogliamo lamentare?
max

_________________
note: nella vita sto imparando.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, Max, è certamente vero. Tutto dipende dello scopo dell'oculare.

Vorrei anche chiarire che gli Hyperion sono uguali al LVW ("klone") ma non hanno il vetro così esotico. Però riguardo ai prestazioni sono quasi uguali.

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 10:24 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Marco,

dal basso della mia esperienza ti consiglio un ortoscopico. Per i pianeti, con un tele in equatoriale che insegue, che te ne fai di un oculare a grande campo? L'unico inconveniente potrebbe essere la lente piccola, però se non porti gli occhiali non fa niente.


Dalla mia personale esperienza, seppur breve, gli ortoscopici sono quelli con più contrasto, più definizione. Se vuoi far rendere al massimo il tele sui pianeti è meglio se prendi oculari specifici per l'alta risoluzione, o no?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010