Cita:
Allora, potresti chiarire che vorresti fare col tele? Quale oggetti ti interessano molto? Vorresti fare la fotografia,...? Così potrei aiutarti meglio con la scelta del tele etc...
Ciao Peter, un ipotetico tele di questo tipo mi potrebbe interessare solo ed esclusivamente per l'osservazione di luna e pianeti. Per fare altre cose ho altri tubi e quindi non mi serve che sia un tuttofare.
Tornando al discorso dell'ostruzione, riporto quanto ho calcolato con il foglio di calcolo scaricabile dal sito della Oldham Optical.
Prima configurazione:Diametro 250 mm
Rapporto focale
1/25
Campo lineare 14 mm (solo uso visuale)
Rapporto focale del primario 1/3
Estrazione di fuoco 250 mm (idonea all'uso visuale con bino senza estrattore)
Lunghezza tubo risultante 650 mm
Ostruzione lineare
15.2%
Seconda configurazione:
Diametro 250 mm
Rapporto focale
1/15
Campo lineare 14 mm (solo uso visuale)
Rapporto focale del primario 1/3
Estrazione di fuoco 250 mm (idonea all'uso visuale con bino senza estrattore)
Lunghezza tubo risultante 580 mm
Ostruzione lineare
23.4%
Mi semba che la connessione rapporto focale-ostruzione sia evidente, o sbaglio qualcosa?
Uno specchio da 250 con il 15 % di ostruzione e fuoco posteriore dovrebbe essere una bomba (anche comoda da utilizzare per via del fuoco posteriore) in alta risoluzione! Una configurazione che gli assomiglia è il MN. Prendiamo ad esempio l'MN78, trascurando la differenza di apertura, ha un ostruzione del 13.4%, un rapporto focale 1/8, ma un back focus di poco più di 1 cm: ne consegue che per usarlo con torretta devo usare un estrattore tale per cui alla fine vado a lavorare con una focale effettiva non molto diversa da 1/25. A ciò sommiamo la scomodità del fuoco Newton, la differenza di apertura e di prezzo praticamente uguale a quello del Cassegrain artigianale...
Ciao
Marco