1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 3 settembre 2025, 10:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 21:55 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Capisco bene quello che mi stai dicendo Peter, pero' mi riferisco a produttori seri che danno un insieme di parametri molto precisi e ripetibili.
Ad esempio, non mi riferisco alla Hubble Optics se vogliamo fare un nome, in cui i relativi bollettini di controllo interferometrici sono molto discutibili (ma di questo se ne è già parlato).
Valutare uno specchio con il valore RMS è un errore secondo me, va valutato con RMS certo, ma anche e soprattutto con il PV e la Sthreel Ratio, un interferogramma è altresi' molto utile, e conoscere anche in modo preciso e puntuale il metodo con cui si sono ricavati questi parametri è tanto importante quanto il bollettino stesso.

Per Galmar: F25 in montagna lo vedo molto male, io abito in montagna e il seeing è quello che è (cioè mediamente scadente) e credo che questo tipo di strumento ti rimarrà per la gran parte delle notti inutilizzabile.

Vedrei meglio uno schema a f13-f15 dove comunque lavori bene in alta risoluzione ma non solo.....
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 22:26 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Cita:
F25 in montagna lo vedo molto male, io abito in montagna e il seeing è quello che è (cioè mediamente scadente) e credo che questo tipo di strumento ti rimarrà per la gran parte delle notti inutilizzabile.

Vedrei meglio uno schema a f13-f15 dove comunque lavori bene in alta risoluzione ma non solo.....


Temo tu abbia ragione! Il seeing infatti dalle mie parti è mediamente scadente, tuttavia a volte si riesce a spremere per bene il C8 in alta risoluzione (soprattutto con torretta), mente 25 notti su 30 i 100 mm del mio rifrattore TAL bastano e vanzano...
Non si tratta comunque di un upgrade che intendo realizzare a breve, continuerò ad analizzare il seeing anche con il C11 di un mio amico. In base a quanto ho visto sin ora (ultimi 4 anni) o mi fermo a 4 pollici o 8-11 pollici non mi sembra risentano in maniera tanto differente dal seeing.
Il rapporto f25 mi interessa perchè consente di ridurre l'ostruzione e penso che questo accorgimento unito alla buona lavorazione possa dare ottimi risultati per osservazioni in alta risoluzione. Uno strumento con un rapporto focale più canonico avrebbe un ostruzione maggiore e temo prestazioni non molto superiori a quelle di un SC commerciale.
:?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 22:42 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
L'ostruzione non dipende in questo caso dal rapporto focale. Un cassegrain 250 f 15, con primario a f3, ha un secondario di circa 50 mm., a conti fatti un'ostruzione del 26% o giu' di li, quindi meno del SC che è vero che è un f10 ma è molto piu' ostruito. Con lo stesso set up puoi fare un dall kirkham a f20, con medesima ostruzione........, per contro il tubo è di 650 mm. contro i 400-500 mm del SC.
Lo SC è un compromesso economico rispetto ad un cassegrain classico. La definizione ottica dello SC commerciale è normalmente inferiore a quella di un Cassegrain classico con primario aperto a F3 (apposta a F3, perchè figurare un primario di questo genere richiede molta e molta abilità, mentre per un f5 tutto cambia e la "faciloneria" prende facilmente la mano, senza contare che monti un cannone da 1,20 mt su una montatura alta).
Riassumendo: lo SC costa poco e quindi ha questo indiscusso vantaggio, è comodo e buono per il mordi e fuggi, il Cassegrain classico con rapporto F15 è ideale per l'alta risoluzione o per oggetti deboli angolarmente poco estesi ma costa tanto, il Dall Kirkham 250 f 20-25 costa meno, ha un campo corretto molto ristretto (praticamente solo per uso planetario e con un cpl di 10-13 mm, contro i 20-30 del cassegrain) e ha un tubone molto lungo con tutti i problemi sulla montatura e sull'ingombro.
Lo SC te lo tieni cosi com'è, il primario del cassegrain o del dk lo puoi modificare in newton e con un correttore (p.e. astrooptik da 2") diventa un newton fotografico interessante.
Naturalmente, concludendo questa accozzaglia, parliamo di una costruzione ottica e meccanica piu' complessa di uno SC industriale e di converso piu' costosa........
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 22:43 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Sorry, per la cronaca uso un 100 mm ED e un riflettore da 250 mm.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 20 marzo 2008, 22:50 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Il discorso si fa sempre più interessante, ma ora devo scappare. Domani o sabato ritorno.
f25 :roll: f10 :? f15 :? f73 :P f1 :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 8:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
galmar ha scritto:
Ciao Peter, non so se ho capito bene...vuoi dire che un f25 ha un campo di applicazione limitato?
Se è così hai ragione, ma potrebbe essere quello che mi interessa... :D
Con torretta bino e 2 oculari da 24 mm (progettando il tubo in maniera da avere una fuoriuscita di fuoco sufficiente per non impiegare estrattori) avrei un ingrandimento minimo di (circa) 250× che certamente non è poco, ma se il seeing non lo consente non tiro neanche fuori lo strumento da 250 mm e osservo con il mio rifrattore da 100.
Sfruttare diametri superiori a 250 in alta risoluzione in visuale da dove osservo io credo purtroppo :( non sia possibile!
Se poi capitasse proprio una serata miracolosa guardiamo luna e pianeti con un bel dobson da 20''! :D


Ciao Galmar!

Si, un f/25 sarebbe davvero uno strumento molto limitato perchè ancora con un oculare 50mm avresti un ingrandimento di 125x! Con un 25cm, secodo me, sarebbe migliore se avresti la possibilità di ingradire fra 60x e 500x. Consideriamo che il tuo oculare grandangolare a bassi ingrandmenti è un 30mm Widescan/Moonfish/1RPD (ideale con un SCT) e vorresti avere 60x, allora la tua focale dovrebbe essere 1800mm. Così il tuo tele è f/7. Certamente, non esiste in SCT ma allora non prendi un tele sotto f/10 almeno che vorresti usarlo per uno scopo particolare.

Poi, ho capito che vorresti usarlo con una torretta binoculare. Allora devi considerare due cose importanti:

1. Con una torretta, c'è sempre una perdita di luce (+/-30%) e così gli ingrandimenti altissimi non sono possibile.

2. Una torretta da un ingrandimento sembrante molto più alto che l'è in realtà. E.g. colla mia torretta, 111x sembra 170-180x e 270x sembra quasi 400x! Allora se parli di usare il bino a un ingrandimento di 250x con un tele 25cm, penso che sarebbe difficile. Anche se un SCT ha il grande vantaggio che non hai bisogno di un OCA (correttore).

Allora, potresti chiarire che vorresti fare col tele? Quale oggetti ti interessano molto? Vorresti fare la fotografia,...? Così potrei aiutarti meglio con la scelta del tele etc...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 8:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
Valutare uno specchio con il valore RMS è un errore secondo me, va valutato con RMS certo, ma anche e soprattutto con il PV e la Sthreel Ratio,


Allora potresti chiarire perchè il PV è meglio che il RMS? I.e., perchè una misurazione su un solo punto dello specchio potrebbe essere un indicazione affidabile, e perchè una media di diverse misurazioni PV su diversi punti non è affidabile?

E potresti anche spiegarmi perchè lo Strehl è una buona indicazione in questo caso? Lo Strehl è una funzione del RMS. Non capisco la formula a memoria, ma ne sono certo che è così.

:wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 9:52 
Non connesso

Iscritto il: sabato 25 marzo 2006, 10:43
Messaggi: 59
Località: Roccavione (CN)
Cita:
Allora, potresti chiarire che vorresti fare col tele? Quale oggetti ti interessano molto? Vorresti fare la fotografia,...? Così potrei aiutarti meglio con la scelta del tele etc...


Ciao Peter, un ipotetico tele di questo tipo mi potrebbe interessare solo ed esclusivamente per l'osservazione di luna e pianeti. Per fare altre cose ho altri tubi e quindi non mi serve che sia un tuttofare. :)

Tornando al discorso dell'ostruzione, riporto quanto ho calcolato con il foglio di calcolo scaricabile dal sito della Oldham Optical.

Prima configurazione:Diametro 250 mm
Rapporto focale 1/25
Campo lineare 14 mm (solo uso visuale)
Rapporto focale del primario 1/3
Estrazione di fuoco 250 mm (idonea all'uso visuale con bino senza estrattore)
Lunghezza tubo risultante 650 mm
Ostruzione lineare 15.2%

Seconda configurazione:
Diametro 250 mm
Rapporto focale 1/15
Campo lineare 14 mm (solo uso visuale)
Rapporto focale del primario 1/3
Estrazione di fuoco 250 mm (idonea all'uso visuale con bino senza estrattore)
Lunghezza tubo risultante 580 mm
Ostruzione lineare 23.4%

Mi semba che la connessione rapporto focale-ostruzione sia evidente, o sbaglio qualcosa?

Uno specchio da 250 con il 15 % di ostruzione e fuoco posteriore dovrebbe essere una bomba (anche comoda da utilizzare per via del fuoco posteriore) in alta risoluzione! Una configurazione che gli assomiglia è il MN. Prendiamo ad esempio l'MN78, trascurando la differenza di apertura, ha un ostruzione del 13.4%, un rapporto focale 1/8, ma un back focus di poco più di 1 cm: ne consegue che per usarlo con torretta devo usare un estrattore tale per cui alla fine vado a lavorare con una focale effettiva non molto diversa da 1/25. A ciò sommiamo la scomodità del fuoco Newton, la differenza di apertura e di prezzo praticamente uguale a quello del Cassegrain artigianale...
Ciao
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 16:33 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2007, 18:58
Messaggi: 74
mi trovo d'accordo con Peter;
con l' RMS si afferma che la stragrande maggioranza degli scostamenti dalla forma ideale sono inferiori al valore dell'RMS e che la restante piccola parte di errori sono compresi fra il PV e l' RMS, in oltre RMS, Strehl ratio, MTF sono correlati matematicamente tra loro non così per il PV.
Lo possiamo vedere bene nel sito di cui parla Galmar dove vediamo eccellenti valori RMS nell'interferogramma che si accompagnano all'immagine di Foucault morbida e progressiva.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 21 marzo 2008, 18:05 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Preferireste mangiare del pane fatto con farina integrale macinata grezza e non setacciata e lievitato alla bell'e meglio, una vera robaccia, oppure del pane impastato con farina commerciale tipo 0, preparato da un fornaio che sa il fatto suo, adeguatamente lievitato e ben cotto, ma vi avvertono che nell'impasto sono cadute un paio di puntine (x Peter: a couple of thumbtacks)? Quale dei due scegliereste di mangiare e quale buttate alle galline? Io non ho dubbi....
una buona ottica ha *sia* un buon rms (e' statisticamente ben lavorata) *che* un buon p-v (non ha singole regioni neanche piccole che mi mandano in malora l'immagine generata dal resto dello specchio). Inoltre la misura p-v ha un'affidabilita' maggiore della misura rms che e' piu' difficile e complessa ---> se la misura del pv da' un valore cattivo, e' purtroppo assai probabile che sia vero.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010