1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 0:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Giusto tutto quello che dici.

Puntualizzo: Vic Maris mi ha detto (e generalmente è molto sincero) che le ottiche almeno per i suoi strumenti di alta fascia, arrivano dalla russia.

D'accordo per il discorso doppietto / tripletto - piu contrasto/meno contrasto, in linea teorica.
Però ti assicuro che nel caso dello SV90T il contrasto è spaventosamente elevato. Non so che miracoli abbiano fatto. E non c'ero solo io a guardare dentro gli strumenti ieri sera, c'erano almeno altre 4 persone.
Sarà stato un caso ovviamente, o il seeing o altro.
O magari trattamenti di nuova concezione, Vic mi ha parlato di un nuovo trattamento della lente, ma lo fanno tutti ultimamente. E' anche vero che il progresso tecnologico va velocissimo e novità sono sempre dietro l'angolo.

Però non volendo fare uno di quelli che vuole difendere a tutti i costi la spesa affrontata ti dico sinceramente che se potessi prenderei oggi stesso un TSA102S. Che però è sempre un tripletto ;)

Per quanto riguarda ciò che dici di Plinio Camaiti posso trasmettere solo la mia impressione: mi è sembrata una persona molto preparata, generalmente abbastanza umile, e disposto al dialogo. E poi con una esperienza abbastanza lunga nel campo. Di contro, ciò non toglie che in questo forum scrivano persone dalle MOSTRUOSE conoscenze ottiche ed astronomiche ed a queste io non sento di appartenere.

Tra l'altro vedo che sei di milano, mi farebbe molto piacere anche un tuo parere sull'ottica, vista la tua esperienza. Anche se ammetto che sarei molto più curioso di mettere un occhio dentro il TMB203, eheh
daidai, organizzare

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 18:12 
bene,

il tsa102 non fa impazzire nemmeno me, preferivo infatti il doppietto FS102.
Comprerò anche io uno stellarvue ma un 102ED (quindi meno corretto ma mi piace molto)

Per il TMB 203... lo sto vendendo... SIGH!
Comunque è un'ottica PAZZESCA davvero...

a prestissimo.

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
beh, nel mio caso però l'uso fotografico è predominante, direi...

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 18:20 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 marzo 2008, 11:53
Messaggi: 387
Località: Racalmuto (AG)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Complimenti e congratulazioni Riccardo, un'ottima ottica senza dubbio. Un po' strana la prestazione deludente del taka nonostante il divario di apertura. Ho chiesto a Plinio le sue opinioni in merito. Daniela


Puoi riportare quanto ha detto Plinio? Grazie!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 18:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Attenzione! La prestazione del taka è stata un mia impressione di ieri sera! CI ho guardato io ed il mio amico astrofilo. Plinio si stava occupando del mio strumento e basta. Per cui resta una mia impressione. Nessuno ha detto che il taka fa schifo. Ho solo detto che IERI SERA mi è sembrato che saturno si vedesse meglio sul 90. Plinio ha specificato che non si poteva fare un confronto serio visto seeing, oculari diversi eccetera. Io ho solo riportato la mia imrpessione.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Ho approfittato della presenza degli altri strumenti per fare un personale, rapido e poco rigoroso confronto personale. Tutto qui.

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: 90 mm
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 19:23 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
morales ha scritto:
Sono contento che il tuo SV vada così bene!!
è anche però vero che non può essere paragonato ad un Fs 128, magari il seeing non ha permesso di compararli a dovere....un pò alla W.Ferreri
per quanto buono in visuale il tuo tripletto prende batoste anche da un Fs102 in Hi Res, inoltre il piccolo residuo di cromatismo del Fs128 avvertito è più che naturale, apertura maggiore ed enorme guadagno di luce rispetto ad un 90mm ma soprattutto 2 lenti contro 3.

comunuqe in foto l'SV necessita categoricamente di uno Spianatore e riduttore, ad F7 il rapporto è buio per un 90mm e la curvatura di campo è da star treck, peccato che Maris faccia le cose a metà, propone ottimi strumenti ma non costruisce accessori dedicati.....



l'entusiasmo e l'eccesso di fiducia (sicuramente ben riposta, ma non obiettiva), a volte giocano brutti scherzi....... :shock:

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 15 marzo 2008, 13:06 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 2:02 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Plinio Camaiti fa notare (come anche Riccardo scrive qui sopra) che gli strumenti non sono stati testati in condizioni identiche, questo certamente ha portato il taka 128 ad essere penalizzato un po' (ad es un diagonale per quanto ottimo e' sempre "subottimale" rispetto alla visione diretta se non in alcuni casi di accessori dedicati - al singolo strumento!) e lui stesso scrive che questo esemplare di taka 128 che conosce bene, da' di norma soddisfazione sul planetario e attribuisce a problematiche termiche la sua prestazione deludente durante il breve test. Inoltre l'immagine sul taka 128 era spinta ad un ingrandimento maggiore. Personalmente ritengo che il taka 128 e' stato un po' penalizzato per tutta una serie di fattori in una serata che gli e' andata storta, a cominciare dall'acclimatamento, pero' ritengo anche che questi fattori riuscirebbero a stento a riequilbrare il confronto tra un 100 e un 90, ma non fra un 128 e un 90; e il seeing, per quanto cattivo, difficilmente livella le prestazioni a queste aperture, a parte problematiche accidentali come il barbecue del vicino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 17 marzo 2008, 8:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 28 aprile 2006, 0:28
Messaggi: 472
Località: Milano
Diciamo che non avevo dubbi in proposito:) Dopo il buon test mi era premuto di segnalare a voi la cosa con tutte le ovvie premesse del caso. Fermo restando che, vista la sorpresa, mi ero immediatamente offerto per uno scambio tra i due strumenti :)

_________________
Riccardo Sallusti
http://riccardosallusti.it
Takahashi FC-100DZ
Takahashi FC-76DCU
Montatura iOptron CEM-25
Montatura ArteSky AZB2
Canon EOS 550D modificata Baader


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 69 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010