1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 4:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 8:10 
A proposito di Stellacam:
quello che fa il suo software è di una semplicità intrigante.
Esiste un software da pc che faccia la stessa cosa in "tempo rele" con una webcam usb?
Il sw è anche lui concettualmente semplice, e non servirebbe la modifica per la lunga esposizione, permettendo di utilizzare con successo qualsiasi cmos o ccd collegabile al pc, siavia usb che tramite scheda di acquizizione.

PS: non esistesse, ho un programmatore che mi deve un favore...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 8:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma quello che fa il software della stellacam quanto è diverso da quello che fa per esempio quello della Meade DSI?
Magari l'elettronica è migliore per carità, ma a livello di catturare immagini e sommarle al volo con presentazione a video anche l'Envisage è in grado di farlo, ovviamente non su TV ma su monitor.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 9:01 
Non so, non ho mai visto ne la DSI ne il suo software.
Quello che cerco è un software non dedicato, che vada a lavorare su qualsiasi periferica di acquisizione che sia installata sul sistema.
Tipo il software per riprendere le meteore...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 20:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fede67 ha scritto:
Non so, non ho mai visto ne la DSI ne il suo software.
Quello che cerco è un software non dedicato, che vada a lavorare su qualsiasi periferica di acquisizione che sia installata sul sistema.
Tipo il software per riprendere le meteore...


Quale sowtare per meteore intendi (te lo chiedo visto che ne ho 3!) :wink:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 20:54 
Quello che si chiama UFO e qualcosa, per esempio:
si aggancia a qualsiasi sorgente di acquisizione video configurata in windows...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 21:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Fede67 ha scritto:
Quello che si chiama UFO e qualcosa, per esempio:
si aggancia a qualsiasi sorgente di acquisizione video configurata in windows...


Allora e quella che uso io e Jupiter! :D
UfoCaptur si chiama. Qualsiasi scheda video non ne sarei sicuro (io ne ho provate 3 diverse e vanno bene) perchè so che ci sono problemi con alcune schede.
Comunque considera che molte schede di acquisizione oltre a fornirti i drivers necessari ti danno uno o più programmi di acquisizione e elaborazione (tipo le pinnacle).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 21:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 18 agosto 2006, 22:41
Messaggi: 876
Località: Frascati (RM)
ma l'immagine viene registrata da u nccd e poi elaborata al volo, forse stretchata un pochetto, ma poi la proiezione avviene tramite un piccolo monitor installato nell'oculare o cosa?

_________________
Tillo / Roberto http://astrotillo.altervista.org/

Canon EOS 60D - 350D mod
Mount SW NEQ6
SW ED80 - Meade SNewton 6"
MagZero MZ5


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 21:25 
E' un oculare, ci si guarda dentro, come in un qualsiasi intensificatore di immagine...
non avete mai visto quelli che vendono alla Lidl?


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Ma vogliamo dirlo che la M42 che ha in homepage con la battutina su Messier fa veramente scaccolare? :| Ha anche il nucleo bruciato!!! :shock:

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 16 marzo 2008, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Ma vogliamo dirlo che la M42 che ha in homepage con la battutina su Messier fa veramente scaccolare? :| Ha anche il nucleo bruciato!!! :shock:

bella forza, è una foto Immagine

abbiamo presente che una qualsiasi riproduzione in digitale perde informazioni dalla realtà se non si elabora?
Non esiste alcuna camera sensibile che permette di riprendere vaiazioni in certe zone senza cambiare i parametri
Se fai foto durante un'eclissi solare perchè devi cambiare esposizione mentre a occhio si vede tutto e bene? Immagine

Quando ad esempio si usa una videocamera tipo mintron, che si faccia una foto o che si estragga il frame con un framegrabber si perderà sempre la qualità della visione che appare originariamente ad occhio sul monitor
solo con l'elaborazione e somma di frame può permettere di andare oltre ma con notevole perdita di tempo...


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010