1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Esatto, questo :

http://www.otticasanmarco.it/c6sgtxlt.htm

Il C8 analogo viene sui 2.100/2.200€, il C8 motor 1.500 (oltre 1.700 con l'XLT).

Per dare dei riferimenti la sola montatura goto costa più di 1.000€, il solo tubo C6 XLT più di 900€, il solo tubo C8XLT più di 1.400 (6/700 lo trovi usato).
L'abbinata più conveniente e versatile sta nel sistema col C6, il C8 performa e costa di più e si usa con più difficoltà.

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 15:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ciao,
si è quello che avevo visto che sto ancora considerando..
Poi però ho trovato questo
http://www.otticasanmarco.it/c8smotor.htm
ad un prezzo di 100 euro inferiore a quello proposto qui.
Il cavaletto dovrebbe essere lo stesso, anche i motori credo, manca il computer. Ma se ne può fare a meno, no?
Per orientarmi ho già un palmare dotato di GPS e software... non è la stessa cosa, ma funziona egregiamente.
Rimane il problema dell'ottica.. Cìè davvero una gran differenza tra i due? E' ovvio che se così non è, conviene il C6.. diversamente conviene il C8.

Il C8 XLT non lo sto valutando per il costo un pò al di là di ciò che vorrei spendere ora (bisognerà tra l'altro aggiungere vari accessori...)

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Ma il trattamento XLT aiuterebbe la visuale in ambiente cittadino? Vale la pena investire qualcosa in più in questa direzione, che sia C6 o C8?

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:25
Messaggi: 7923
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ti migliora la visione del deep sky, e se per caso ti capita l'occasone di andare fuori città ti sarà molto utile.

_________________
"A Los Angeles hai perso i tuoi privilegi..."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Per King,
ricapitolando.. prendendo il C6 XLT, più in là potrei vendere il il tubo C6 per passare ad un C8 XLT, conservando treppiedi ed elettronica, da abbinare al C8 XLT. Così non dovrei avere una perdita, dal punto di vista economico.. ed ho la possibilità di provare.

1) Ma il treppiedi in dotazione al C6 XLT è davvero valido per l'eventuale C8 XLT? Cioè, conviene tenerselo? Tieni conto dell'uso con reflex.

2) Parli di vantaggi e facilità d'uso anche dal punto di vista ottico, cosa intendi? Vedo che hai anche ottiche più piccole oltre al C8..
La focale del C6 mi consente l'osservazione dei pianeti con ingrandimento valido? (Giove, Saturno.. quanto piccoli li vedrei?)
Lo stesso dicasi per la risoluzione grafica dell'ottica..

3) Che tu sappia il riduttore di focale per C6 è compatibile col C8? (dubito..)

Insomma.. l'idea non mi dispiace e merita un approfondimento..

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 30 maggio 2006, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Esatto, la montatura ha il treppiede in tubi da 2" che, per esempio, è montato anche sulla grossa EQ6 !
C'è l'attacco standard a coda di rondine che è il più diffuso per ottiche medie (C8 incluso), la portata per il visuale è una decina di Kg almeno, per la fotografia 7/8 max. con tubi compatti.
Un'ottica da 6" è l'ottimo per il visuale sui pianeti e ti consente di arrivare agevolmente a 250/300 ingrandimenti belli nitidi (di più non serve), inoltre già vedi qualcosa di deep sky.
Alcuni del forum in visuale ci montano senza problemi anche il C9,25.
Confermo la compatibilità col riduttore di focale classico, l'attacco posteriore è lo stesso, pure per il C9 ed il C5.

Come oculari dovresti prenderne uno da 10mm (150x) ed uno da 15mm (100x), abbinati alla lente di Barlow 2x darebbero 300x e 200x.
Quello di serie ti darebbe 60x e 120x.

Un grande miglioramento sarebbe cambiare il blocco visual back/diagonale di serie con qualcosa di più serio... ma c'è tempo !

Da ultimo sì, ho ottiche più piccole del C8 e sono quelle che uso di più, le serate ferme da C8 sono rare, più è contenuto lo specchio e meno risente dei disturbi atmosferici o di turbolenze interne.
Vedo che cominci a "cogliere" i punti essenziali.
Da ultimo (davvero) una focale non troppo lunga permette di inquadrare più agevolmente campi più ampi di 1°, molte volte è più affascinante una visione ampia su oggetti "grandi".

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
Sto cercando l'offera commerciale più valida per il C6 SGT XLT.. al momento c'è quella discussa più sopra.
Se conoscete altri venditori raggiungibili on-line, anche esteri (io compro spesso da Germania e USA) ditemi pure..
Di negozi in zona non c'è nulla..

Ciao
Piero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il consiglio che ti do io, indipendentemente dal tele che seglierai (non esiste il telescopio tuttofare, ogni tele ha le suoi pro e i suoi contro, sempre tenendo presente che più luce raccogli più oggetti deboli riesci a vedere) è di comprare una montatura molto solida ed affidabile, al limite usata e senza goto ma che non ti faccia imprecare ogni volta che tenti di focheggiare o fare una foto.
Nel tuo budget devi poi inserire tutti gli accessori che pensi ti serviranno per portare avanti l'attività che ti prefiggi, che sia visuale o fotografica (oculari, barlow, telextender, guida fuori asse, raccordi, piccolo tele guida etc etc), tenendo presente che anche negli accessori la qualità si paga, forse addirittura più che nei tele.
Pensa comunque in questo campo il mercato dell'usato è abbastanza vivo, quindi puoi sempre rivendere quello che compri, e se è di qualità lo rivendi senza perderci troppo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 10:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Non è molto conveniente... 25% di IVA e dazio dagli USA (dove costa 999$ ma tanto non te lo spediscono per accordi con Auriga) oltre alla spedizione che costa 2/300$, e sei senza garanzia !
In Europa invece i prezzi di Celestron appaiono abbastanza allineati.

Direi che i 1440€ sono il meglio che puoi trovare, fatti però regalare la lente di Barlow 2x, anche economica come la Omni Celestron che ha il pregio di avere l'elemento che contiene la lente svitabile, e riavvitabile sotto gli oculari per fornire così 1,5x anzichè 2x ! tre focali con un solo oculare !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 maggio 2006, 10:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
se sei interessato al c6 guarda qui:

http://www.teleskop-service.de/Celestro ... ope.htm#C6


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 27 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010