1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 10:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 18:52 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 19:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Si è poco chiaro,

vai sul sito TEC e avrai le idee più chiare, trovi quanto serve in home page....http://www.telescopengineering.com/
Il 160 F8 è ED 8.000 USD Italia 9.600 euro
il 160 F7 e Fluorite. 12.000 USD Italia 14.400 euro

Il punto su quelle ottiche non sono i rincari giusti o meno dei commercianti ma è la reperibilità.....i fluorite poi sono inarrivabili, gli ED già subiscono liste di attesa enormi e sono sold out sulla carta, Gli FL rappresentano un privilegio vero.

Gli stessi americani sono stufi della AP, anni per avere un vetro e la fortissima richiesta verso i TEC (che si sono dimostrati decisamente superiori agli Astro physics) stanno spostando il MITO verso la TEC che non riesce più a produrre in quantità necessarie....

Ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 8 marzo 2008, 23:57 
Mauro, ti ringrazio del link ma posso onestamente dirti che "in quel modo" NOn guardo il cielo. Ma non perché non si riesca ad avere successo nel tentativo di cogliere una separazione ma perché mi viene l'orticaria :? :D
Devo anche dire che, per rispondere a Morales, il tec 160 è sicuramente un ottimo fluorite ma 16 cm. sono e restano 16 cm. e per quanto l'immagine possa essere pulita certi dettagli ad appannaggio di ottiche maggiori nelle rare serate di calma sono un miraggio e tali restano.
A quella stregua preferirei comunque un toa 150 per un motivo puramente sentimentale ma non è questo il punto. Consideriamo che io uso un rifrattore da 20 cm che, benché non con la pulizia di un fluorite, esibisce immagini che, almeno fino a 200x sono indistinguibili da quest'ultimo. Quindi so cosa significa il guadagno prestazionale a questi livelli e devo dire che, in base al mio occhio e alla mia esperienza, non giustifica assolutamente l'esborso extra.
Inoltre adesso ho bisogno di uno strumento più compatto e un rifrattore 150/160 mm a f7 non lo è (è lungo 1,20 metri più balle che portano l'ingobro complessivo della cosa a un valore che probabilmente vorrei evitare. Se così non fosse mi terrei il 203mm

Chi è che vende il mewlon 300 a quella cifra?

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 0:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 23:53
Messaggi: 40
morales ha scritto:
Il tec che dici tu Marco è l'F8 non l'F 7 è un ED come il 140 ma maggiore....
Il 7 è solo in fluorite come il mio e viaggia ad oltre 14.000 euro, e non verrà più prodotto.....
Posso assicurarti che il miglior saturno che ho mai visto è stato proprio col TEC 160, al suo fianco un pur ottimo C11 impallidiva, stessa Luce stessi dettagli ma un'immagine indefinibile nel TEC ed eccellente nel C11.
Ho anche avuto modo di osservare i pianeti con mostri oltre i 60Cm ma il mio TEC in quel campo è ineguagliabile!
Ho anche un meade 14" altri apo un C11 Xlt ma in campo planetario gli apo sopra i 150mm esplodono come non può fare un pur eccellente davvero Fs 128, di 128 ne ho avuti parecchi e devo dire mi è sempre piaciuta di più l'immagine che nell'AP F8 EDT...comunque sono dettagli...il tuo Ex meade 152ED non fa testo, anche se buon esemplare non è neanche lontano parente di quello di cui sto parlando.
Ho notato un salto di luce impressionante dal TEC 140 al 160, coswa quasi inavvertibili tra il Toa 130 o l'FS 128 ed il Tec 140, mentre un piccolo divario quasi impercettibile tra il Tec 160Fl ed il 180Fl di un mio amico, forse il 200Fl farebbe star zitti tutti.....ma a meno che non abbia una casa in montagna dove piazzare una Gm4000 od una 1200Ap non credo lo sfrutteresti....

Comunque complimenti per i bei tele che hai avuto.

Ps. dopo tutte quelle ottiche non ti sei fatto un'idea ben precisa?

Ciao, Christian



La mia esperienza: ho posseduto in comproprietà con un amico un astro-physics 180 EDT F/9 uno strumento planetario eccellente ma difficoltoso da trasportare per la sua "lunga" focale, ora possiedo un takahashi FS 128
certamente più buio del 180 ma più gestibile.
Il tele ideale? Per un breve periodo ed in numero limitato di esemplari l'astro-physics ha prodotto il 180 con la focale a F/7 quello forse (prezzo a parte) poteva essere il tele planetario definitivo!

Saluti
Davide2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 0:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
diglit ha scritto:
2600 euro il 210
6300 euro il 250

c'è una bella differenza... non è che voglia pignolare ma credo che il seeing non renda così fruibile il fratello maggiore, se non in alcune sere all'anno.
Ho letto vari post oltreoceano su questa discussione: mewlon 210, Intes 815, mewlon 250 e simili... ne esce questo, ovvero che non ci sono queste differenze abissali e che il livellamento dovuto alla turbolenza è notevole (come sempre).
Credo a quanto mi dici ma sono un po' scettico sull'extra-costo, tutto qua..

paolo


Non sono daccordo con te sul fattore seeing. Cerco di spiegarmi meglio.
Un tele per l'alta risoluzione ovviamente dev'essere spiccatamente estremizzato per quello a prescindere dalla dimensione. A parte grandi diametri tipo quello che avevo prima (18") anche un 12,5" va più che bene. Quello che "cattura" un 250 lo stesso fa un 315...non c'è poi molta differenza. Se ti compri un tele più piccolo perchè pensi di sfruttarlo di più, probabilmente hai ragione ma lo sfrutterai di più quelle serate che forse non riusciresti con gli altri più grandi e cioè nelle serate con seeing mediocre!!! Conclusione? Non vedi nulla, non risolvi nessuna doppia e lo metti via comunque. A che ti serve uno strumento per l'alta risoluzione se pensi di usarlo di più a causa delle pessime serate? Cosa pensi di osservare nelle pessime serate?
Detto questo cerco di farti capire che quando la serata è normale o buona allora una giusta apertura, ed un 250 va BENISSIMO, fa la differenza. Nelle serate invece non buone, non ci ricavi niente anche con uno più piccolo. La risoluzione della serata non ti permette miracoli con uno più piccolo...è quella che è!
Spero tu abbia capito il mio pensiero dettato esclusivamente dalla pratica sul campo!
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 0:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
morales ha scritto:
Ps.

C'è un mewlon 300 in vendita a circa 6.000 euro! meno della metà del nuovo.....avessi il posto dove tenerlo fisso l'avrei già preso.


Dov'è il link dal Mewlon 300?
Gratias,
Barzak

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 1:07 
ma voi parlate di estremizzazione dell'osservazione.
Che lavoro fate?

Ti spiego la mia situazione:

io lavoro 10 ore al giorno (no, 11 a dire il vero come minimo) e faccio fondamentalmente l'imprenditore. Ho tre società, i consigli di amministrazione, i dipendenti, le telefonate, i clienti.

Quando torno a casa la sera e mi metto in giardino in una serata di aria molle tardoprimaverile estraggo il telescopio e mi metto a guardare per rilassarmi...
Insomma: non cerco a tutti i costi di sdoppiare al limite dello strumento (che sia un 4 o un 40 pollici). Schiaccio un tastino e passo a un'altra doppia (possibilmente quelle con separazione tra i 10 e 2 secondi d'arco - NON meno - perché sono quelle esteticamente più piacevoli!) o a un pianeta. Cavolo: su saturno vedi 4 particolari o forse 5 se percepisci Encke... su Giove altro discorso..sulla Luna... ma la Luna è SEMPRE bella.
Finite le osservazioni dalla città. STOP
Sai quante volte ho diaframmato i miei rifrattori solo perché l'immagine diventava così "più tranquilla" sulle stelle doppie.
Certo che se fossi stato a ridosso del potere risolutivo dello strumento e avessi diaframmato... amen compagna ma chi se ne frega!
Una volta facevo disegni, fotografavo, mi stressavo come un pazzo... ricordo quei tempi con terrore (e anche con ovvia nostalgia) ma non li rivivrei nemmeno se mi pagassero.
Comprendo la logica prestazionale ma proviamo anche a comprendere le necessità di un osservatore... se trovassi comodo il tmb me lo terrei (e se volessi prestazioni a tutti i costi mi costruirei un newton da 10 pollici: che da la paga a tutti i vostri apo da 16/18 cm.... tanto per la cronaca). Non è che non sappia come agiscono le celle convettive o che la fluorite se ben lavorata e stabilizzata offre maggiore correzione di una lente in vetro..
La mia richiesta riguardava la possibilità di trovare un buon compromesso con uno strumento compound e tra questi non ce ne sono mica poi molti.
Ho visto dettagli planetari in banalissimi Meade da 30 cm. che certi rifrattori astro-physics da 15 cm. si sognavano quando i loro proprietari avevano mangiato leggero la sera... quindi conosco anche il valore dell'apertura, nonostante questo il mio approccio all'astronomia è diventato di "pacioso benessere mentale" e questa filosofia voglio perseguire.
Non riprendo un apo da 4 pollici (che è piccolo e comodo) perché è insufficiente nel dettaglio così come lo è, forse, uno da 13 (a me piace tanto il TOA 130 anche se ha un focheggiatore che fa schifo - mentre non comprerei mai un TEc140 perché è brutto - anche se magari è più prestazionale). Oltre i 13 cm. diventano troppo lunghi i rifrattori, quindi pensavo - lo ripeto - a un compound. E pensavo a un riflettore che fosse un po' fuori dal coro (ecco perché il mewlon o un Intes - di cui ho avuto un MK67, un MN61 e un MN78). Ma se siete così convinti che servano più cm. resto in dubbio se spendere un sacco di soldi per il 250 mewlon quando con la metà acquisto un 300mm f10 meade (che sicuramente non sarà così esotico e ben fatto ma che, in soldoni, ti fa vedere più o meno le stesse cose - e quel "più o meno" si adatta alla versione "pacioso benessere mentale" cui mi riferivo.
Ma se non basta allora amen: comprerò il mewlon 250 ahahaah o un toa150

Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 2:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
http://www.astromart.com/classifieds/de ... _id=551890

i 6.000 sono anche trattabili con spedizione inclusa! chi può ci faccia un pensiero.

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
La mia richiesta riguardava la possibilità di trovare un buon compromesso con uno strumento compound e tra questi non ce ne sono mica poi molti


Perchè non prendi in considerazione anche un C14? Chissà se ti capita la serata buona, cosa potrebbe offrire.. :) ; certo che non è proprio il massimo della comodità..

Poi ci sono le ottiche Gladio, specializzate in alta risoluzione..


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 9 marzo 2008, 10:41 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 72 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010