diglit ha scritto:
2600 euro il 210
6300 euro il 250
c'è una bella differenza... non è che voglia pignolare ma credo che il seeing non renda così fruibile il fratello maggiore, se non in alcune sere all'anno.
Ho letto vari post oltreoceano su questa discussione: mewlon 210, Intes 815, mewlon 250 e simili... ne esce questo, ovvero che non ci sono queste differenze abissali e che il livellamento dovuto alla turbolenza è notevole (come sempre).
Credo a quanto mi dici ma sono un po' scettico sull'extra-costo, tutto qua..
paolo
Non sono daccordo con te sul fattore seeing. Cerco di spiegarmi meglio.
Un tele per l'alta risoluzione ovviamente dev'essere spiccatamente estremizzato per quello a prescindere dalla dimensione. A parte grandi diametri tipo quello che avevo prima (18") anche un 12,5" va più che bene. Quello che "cattura" un 250 lo stesso fa un 315...non c'è poi molta differenza. Se ti compri un tele più piccolo perchè pensi di sfruttarlo di più, probabilmente hai ragione ma lo sfrutterai di più quelle serate che forse non riusciresti con gli altri più grandi e cioè nelle serate con seeing mediocre!!! Conclusione? Non vedi nulla, non risolvi nessuna doppia e lo metti via comunque. A che ti serve uno strumento per l'alta risoluzione se pensi di usarlo di più a causa delle pessime serate? Cosa pensi di osservare nelle pessime serate?
Detto questo cerco di farti capire che quando la serata è normale o buona allora una giusta apertura, ed un 250 va BENISSIMO, fa la differenza. Nelle serate invece non buone, non ci ricavi niente anche con uno più piccolo. La risoluzione della serata non ti permette miracoli con uno più piccolo...è quella che è!
Spero tu abbia capito il mio pensiero dettato esclusivamente dalla pratica sul campo!
Barzak