1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 9:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 13 marzo 2008, 23:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bhe riprendo il topic per chiedere una cosa: ore 19.50 di stasera il tubo è in terrazza, lastra verso il pavimento e culatta stappata. Ore 22.50, la piuma di calore è ancora presente.
Sono passate 3 ore. Come è possibile? Fuori non ci sono 2 gradi, ce ne sono circa 11-13, ed il tubo in camera mia era a 20 gradi circa.
E' possibile secondo voi che durante le 3 ore, essendo calati 1-2 gradi di temperatura, il tubo abbia risentito di maggiori difficoltà di ambientamento termico?
Io ancora non mi riesco a spiegare che con 7-8 gradi di delta termico in 3 ore non sono riuscito a mandarlo in temperatura. E se vado in montagna?
Urge costruire subito l'accrocchio che mi avete consigliato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:10 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 9:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
mauro_dalio ha scritto:
Con il tubo rivolto verso il basso l'aria calda resta intrappolata (non scende per risalire per il tubetto). Quindi si raffredda solo al solito modo, che è molto lento: 1) il calore dallo specchio va all'aria dentro il tubo, questo è lentissimo perchè nel tubo l'aria è in quiete e quindi la convezion è bassa 2) il calore dell'aria interna si deve traferire alle pareti interne del tubo o della lastra. anche questo è lentissimo per lo stesso motivo 3) condusione nel tubo o lastra o culatta (veloce) 4) convezione sulla suoerficie esterna del tubo (più veloce di quelle interne ma comunque lenta).
E' probabile che l'irraggiamento sia più efficace (ma lo specchio avendo alta riflettanza ha poca emissività e anche se si pnta il tele verso il cielo l'interno irradia ma non lo specchio.
Le 3 ore non mi sorprendono proprio essendo il tele fatto a trappola di calore. O lo lasci perennemente al freddo oppure ci fai circolare l'aria forzatamente.

Grazie Mauro, purtroppo io non posso tenere il tubo sempre sul terrazza per vari motivi, ma forse lo potrei tenere dentro il suo baule. Secondo te stando per un giorno dentro il baule (da notte a notte diciamo) migliorerei questo problema?
Posto che l'estrattore devo assolutamente costruirlo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 16:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Con il tubo rivolto verso il basso l'aria calda resta intrappolata (non scende per risalire per il tubetto). Quindi si raffredda solo al solito modo, che è molto lento:

Quoto, se non si dispone di raffreddamento forzato la lastra deve guardare in alto, col rischio di incorrere nell'appannamento (metti il paraluce!!! :D )
Poi - se il tele in questione è adatto al montaggio di un estrattore a ventola - è possibile fare un test che non costa nulla:
1 - disporre il tubo in posizione orizzontale
2 - montare il visual back da 1" 1/4
3 - inserire un portarullino nel VB senza forzarlo
4 - posizionare il tappo coprilastra e spingerlo: se il portarullino viene "sparato" per terra significa che il tuo tele godrà di ottimi benefici montando la ventolina, altrimenti sono rogne... :roll:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 17:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il mio 14" è fuori nel gabbiotto più o meno ventilato (nel senso che segue
le variazioni di temperatura dell'atmosfera dove poi farà le osservazioni).
Quando devo osservare apro il gabbiotto in primavera dalle 15 in poi e in estate
dalle 17 in poi e il tutto si stabilizza alla temperatura vigente fino all'ora di
osservazione che in genere non inizia prima di 4 ore dall'apertura del gabbiotto.
Il tubo lo tengo orizzontale in ogni caso.

Circa la soluzione della ventola, è meglio quella aspirante che assicura un
ricircolo adeguato a "raffreddare" la superficie del primario e quindi di tutto
lo spessore in un tempo adeguato.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luca Pelizzari ha scritto:
Domanda: ho letto spesso in questo topic il fatto che si preferisca ostruire il foro centrale del tubo a favore di 4 forellini prodotti sui lati.
C'è un motivo particolare in questa scelta?
E il tubo deve fuoriuscire dal paraluce interno al tubo e perchè?


Non avendo ricevuto risposte posso riproporre i miei dubbi?

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 21:52 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 14 marzo 2008, 21:56 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010