1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 11:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque Gianni, se ti va di spendere quei soldi, sono sicuro che non te ne pentirai! :wink:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Considera anche che la Gemini è molto più trasportabile.
Anche se più pesante si monta più facilmente di una eq6

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 22:15 
Vittorino ha scritto:
Mario Sistelli ha scritto:
[La mia è certificata con un PE di 5,5" TOTALE x cui un 2,75+/-

Mario

Cavolo allora perchè nel suo sito, Bellincioni la dichiara per +o- 5"?

Le montature di Bellincioni sono tornite dal pieno e non hanno parti in plastica o ferro, ciò comporta un'alto lavoro di precisione e tempi lunghi, come robustezza, parlo della alpha, la giuducherei migliore della gm2000.
Il tutto si paga, ma a me pare troppo comunque, si vede che al sig. Bellincioni vada bene la quota di mercato che ha raggiunto e non gli interessa aumentarla, scelte, certo a me piacerebbe vederne di più in circolo, equipaggiate con una buona elettronca non avrebbero nulla da invidiare alla AP.

Prezzo Omega:
Mod. Omega H.Q. A
Con Motori e computer Astromeccanica DA2, cavalletto Bader, cannocchiale polare, slitta tipo Losmandy, contrappesi e cassa di trasporto 6.550,00
La gemini g42, completa con pulsar €7000, ma porta sicuramente + peso


Salve Vittorino, questa è la certificazione della MIA Omega tragga le sue conclusioni....

"Certificazione errore periodico a montatura Omega numero di serie 0009.

Viene eseguita misurazione in laboratorio su 2 cicli, esente da disturbi atmosferici,
dando come risultato 5,5" picco picco.

A questo dato si aggiunge una percentuale del 30% per valutazioni di lettura dati
portandolo a 7" ossia +/- 3.5".

Si allega filmino Ulead VideoStudio 10.0
"


Collaudatore.
Franco Bellincioni

saluti

Mario

p.s. per inciso, HO il FILMATO della misurazione del "P.E."


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 22:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse non mi sono spiegato:
ci credo che possa avere un 5,5" totali e ne son ben contento...ma allora perchè non metterlo sul sito, non sarebbe meglio per lei?

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 5 marzo 2008, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Mario,ti ringrazio due volte:per gl'auguri ( la visita di controllo di ieri ha dato esito positivo,quindi,tutto secondo tabella ) :D e poi perchè a me piace interferire con le persone per nome ( questo non vuole essere assolutamente una polemica,sono una persona democratica e accetto le altrui idee personali ) :wink: .

Ho avuto il piacere anche io,qualche anno fà allo star party di massa d'albe,di parlare ed esporgli il mio punto di vista al Sig.Franco Bellincioni.
Guarda caso, quasi le stesse parole mi disse a me.Però, quello che non mi quadra, è che conosco il titolare di un'azienda simile ( che non produce montature ) e sai in quanto quantificava la spesa di materiale e mano d'opera per realizzare una montatura equatoriale di quella classe? non più di 1500/1700 Euro!!!! :shock: :evil:

Il concetto di SVENDERE è ridicolo!!!perchè farla pagare 1000/1500 euro di meno è svendere???anzi, a mio modesto parere ne venderebbe più di quanche modello anziche pochi esemplari rispetto al potenziale della stessa.Quindi, ne guadagnerebbe in quantità e sarebbe la stessa cosa.

X Vittorino:Il pacchetto GM2000 QCI è superiore alla alhpa ( mio modesto parere ) :D .Il P.E. si calcola da picco a picco quindi dichiara il giusto.Poi ci può stare una tolleranza sempre +o-. :wink:

X Renzo:Condivido quello che scrivi.Ho avuto modo di prendere una G42
di un amico e i suoi 22 Kg non li dava a sentire. :x :wink:

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 6:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mau capo ha scritto:

X Vittorino:Il pacchetto GM2000 QCI è superiore alla alhpa ( mio modesto parere ) :D .Il P.E. si calcola da picco a picco quindi dichiara il giusto.Poi ci può stare una tolleranza sempre +o-. :wink:

Io parlovo della sola montatura, meccanicamente superiore, il qci ha tutto il mio rispetto.
Per il PE avrei dovuto scrivere correttamente, +/-5 e per quel che ne so indica 10" picco picco.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: montature bellincioni
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 8:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Leggendo tutti i commenti relativi al topic, mi pare alla fine di capire
che non vi sono controindicazioni serie all'acquisto di una montatura
di tale azienda, le obiezioni mosse riguardano più che altro aspetti
che non vanno ad inficiare la qualità del prodotto.
Nella fascia di prezzo in cui si situa l'omega l'unica concorrente
diretta per quanto ne so io è la gemini g42, che però
non è compatibile con il sistema DA2 in mio possesso e che vorrei
mantenere visto che soddisfa appieno le mie esigenze.
Pertanto considerando che possego già la motorizzazione risparmierò
qualche soldino sul prezzo finale della montatura, se poi un giorno
dovessi cambiare motorizzazione Bellincioni stesso mi aveva assicurato
che è compatibile con tutte le motorizzazioni più conosciute al momento.
L'unico dubbio che ho ancora e che ieri non vi ho portato in
evidenza è un particolare che mi ha sempre lasciato perplesso della
bellincioni la parte su cui poggia l'asse polare a mio avviso non pare sovradimensionato, e avendo visto negli anni quanto sia
importante il fattore torsione, e la sua gestione e smorzamento da parte
della montatura, chiederei cortesemente a Mario ragguagli in merito.
Per Vittorino: conservi ancora la mia impronta digitale sul filtro
OIII che ti lasciai una notte di qualche anno fa a Saint Barthelemy? :oops:
Cielitos lindos por todos :D :D
Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature bellincioni
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 9:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
starhopper ha scritto:
Leggendo tutti i commenti relativi al topic, mi pare alla fine di capire
che non vi sono controindicazioni serie all'acquisto di una montatura
di tale azienda, le obiezioni mosse riguardano più che altro aspetti
che non vanno ad inficiare la qualità del prodotto.
Nella fascia di prezzo in cui si situa l'omega l'unica concorrente
diretta per quanto ne so io è la gemini g42, che però
non è compatibile con il sistema DA2 in mio possesso e che vorrei
mantenere visto che soddisfa appieno le mie esigenze.
Pertanto considerando che possego già la motorizzazione risparmierò
qualche soldino sul prezzo finale della montatura, se poi un giorno
dovessi cambiare motorizzazione Bellincioni stesso mi aveva assicurato
che è compatibile con tutte le motorizzazioni più conosciute al momento.
L'unico dubbio che ho ancora e che ieri non vi ho portato in
evidenza è un particolare che mi ha sempre lasciato perplesso della
bellincioni la parte su cui poggia l'asse polare a mio avviso non pare sovradimensionato, e avendo visto negli anni quanto sia
importante il fattore torsione, e la sua gestione e smorzamento da parte
della montatura, chiederei cortesemente a Mario ragguagli in merito.
Per Vittorino: conservi ancora la mia impronta digitale sul filtro
OIII che ti lasciai una notte di qualche anno fa a Saint Barthelemy? :oops:
Cielitos lindos por todos :D :D
Gianni

Noooooooo sei tu?????? :shock: :shock:
Potevi anche farti riconoscere prima :D :D

Ti mando i dati per il bonifico per il risarcimento danni :twisted: :twisted:

L'impronta la ripulii poco tempo fa :wink:

La base della Bellincioni sembra piccola, ma considera che è tornita dal pieno e quindi mantiene la dovuta solidità!!

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: montature bellincioni
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 12:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 25 maggio 2007, 19:55
Messaggi: 48
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ebbene lo confesso sono proprio io! :oops:
vi seguo già da parecchio tempo leggendo
con molto interesse i vari topic specialmente sulle sezioni
astrofili-cielo profondo-alta risoluzione, ma solo da poco
mi sono deciso con molta umiltà ad "interagire" nella community, mi scuso anche con tutti quanti per non essermi ancora presentato come
si conviene appena avrò tempo cercherò di ovviare a
questa mia mancanza :oops: :oops:
ora basta se no vado fuori argomento e poi mi rimproveri!
Cielitos lindos
Gianni

_________________
relax and enjoy with "slow astronomy"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: montature bellincioni
MessaggioInviato: giovedì 6 marzo 2008, 14:36 
starhopper ha scritto:
Leggendo tutti i commenti relativi al topic, mi pare alla fine di capire
che non vi sono controindicazioni serie all'acquisto di una montatura
di tale azienda, le obiezioni mosse riguardano più che altro aspetti
che non vanno ad inficiare la qualità del prodotto.
Nella fascia di prezzo in cui si situa l'omega l'unica concorrente
diretta per quanto ne so io è la gemini g42, che però
non è compatibile con il sistema DA2 in mio possesso e che vorrei
mantenere visto che soddisfa appieno le mie esigenze.
Pertanto considerando che possego già la motorizzazione risparmierò
qualche soldino sul prezzo finale della montatura, se poi un giorno
dovessi cambiare motorizzazione Bellincioni stesso mi aveva assicurato
che è compatibile con tutte le motorizzazioni più conosciute al momento.
L'unico dubbio che ho ancora e che ieri non vi ho portato in
evidenza è un particolare che mi ha sempre lasciato perplesso della
bellincioni la parte su cui poggia l'asse polare a mio avviso non pare sovradimensionato, e avendo visto negli anni quanto sia
importante il fattore torsione, e la sua gestione e smorzamento da parte
della montatura, chiederei cortesemente a Mario ragguagli in merito.
Per Vittorino: conservi ancora la mia impronta digitale sul filtro
OIII che ti lasciai una notte di qualche anno fa a Saint Barthelemy? :oops:
Cielitos lindos por todos :D :D
Gianni


Ciao Gianni, mandami una foto del particolare che intendi, cosi ti dico e ti mando una foto io molto da vicino e in alta risoluzione dello stesso particolare.....

ciao

Mario


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 85 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010