> due parole sulla CORREZIONE delle ottiche per il deep sky.
Attenzione che correzione e lavorazione son 2 cose diverse. Immagino tu intenda l'accuratezza della lavorazione, visto che si sta parlando di quello
> E' MOLTO importante, checché se ne dica.
Io faccio prevalentemente osservazione del cielo profondo e, dalla città, di stelle multiple e quindi ho strumenti MOLTO diversi gli uni dagli altri.
Anche in osservazione deep sky la qualità ottica è un MUST.
Senza dubbio il suo peso l'avrà, quello che penso io è se valga veramente la pena spendere quasi il triplo considerando che l'oggetto del contendere è un Dobson, un tele votato al solo uso visuale ad ingrandimenti tutt'altro che esasperati. Ci fossero 100 euro di differenza probabilmente non saremmo neppure qui a parlarne... ma passare da 900 a oltre 2000 euro per la "tranquillità psicologica" di avere l'ottavo lambda mi sembra una pazzia. Poi per carità ognuno i soldi li spende come vuole, avessi io questo dilemma mi butterei sul GSO 12" senza pensarci 2 volte.
> Osservare con un sistema di specchi a Lambda 1/8 e 1/10 (secondario) o con uno da lambda 1/4 e 1/4 (secondario) è come viaggiare in autostrada con una audi A8 o con una Punto....
Nel traffico dell'ora di punta però i vantaggi della A8 spariscono, anzi emergono i difetti.
Ogni cosa ha i pro e i contro