1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:28 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, è vero: io lo so bene 8)

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:31 
Se è fluorite non è fpl53 (o 51...)...
l'fpl53 è fluorite sintetica:
vetro ED Ohara...
indaga meglio su quella scritta... ;)
la fluorite minerale è siglata FL, il vetro sintetico a
bassa dispersione è siglato ED.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vabbèh: speghiamo meglio i retroscena di sto 80ino per chi non li sapesse.

Fallito il gruppo di acquisto il sottoscritto ha cominciato a guardarsi in giro per prendere un tele portatile. Appena è uscito l'annuncio di questo 80ino sul forum ho mandato l'mp. L'utente che lo vendeva mi ha detto che un secondo prima gli aeva scritto qualcun'altro. A sto punto lead ha visto sul topic di vendita il mio messaggio "mp" e mi dice che è lui l'utente prima di me.
A sto punto vado a vedere su altri lidi e noto in vendita un bel c6, quello di christian. Chiamo christian e glidico che mi interessa e lui cosa mi risponde? Sta trattando con lead!!!!

A sto punto poteva scattare la rissa, ma eravamo a 800km di distanza, perciò ci siamo messi d'accordo che lead decideva quale telescopio avrebbe preso lui e, naturalmente quale avrei preso io.

Alla fine io da christian ho preso il c6 e il 66ed, lui ha preso l'80ino, il "fatidico"!

Ci siamo promessi che all'amiata ci mettiamo vicini ad osservare, così sarà un po' come se li avessimo presi entrambi tutti e due!

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un ED alla fluorite? :?

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:42 
Magari ha fatto un Apo-grade...
:) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
:oops:
Ok, chiedo scusa ma ho fatto un gran macello... Ecco spiegato perchè non trovavo niente per "William Optics 80 ED anniversary Edition"... perché non è un ED :D E' semplicemente un FD (che io ero convinto fosse una cosa tipo "figata dispersion" in stile Extra Disperion, invece è semplicemente Fluorite Doublet :lol:).
Insomma, mi sono ingolfato con le sigle. La cosa importante è che so quello che ho comprato, anche se l'ho chiamato FLP-53 (tra l'altro bastava leggessi meglio le specifiche che ho copincollato all'inizio... :oops:)

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Se è fluorite non è fpl53 (o 51...)...
l'fpl53 è fluorite sintetica:
vetro ED Ohara...
indaga meglio su quella scritta... ;)
la fluorite minerale è siglata FL, il vetro sintetico a
bassa dispersione è siglato ED.


Ecco, questo discorso era quello che era noto a me...

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le lenti non sono alla fluorite, hanno il trattamento anti riflesso alla fluorite.


Alla fine, lead, queste sono menate inutili: guardati la luna, vedi aloni bluastri o violacei? Vedi i crateri con il bordo giallo?

Guarda giove: come lo vedi?
Guarda marte: come lo vedi?

In teoria un metodo buono per controllare l'aberrazione cromatica è puntare il telescopio sulle tegole rosse di un tetto.

Se vai in giro in rete vedi foto di profondo cielo fatte con acromatici, quindi secondo me no ti dovresti preoccupare manco per le future fotografie che farai.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
Fluorite Doublet


Bene!!! :D

Auguri confermati! :D

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 22 febbraio 2008, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E vaaai :)
Tu sei allora l'artefice del maltempo :evil: :evil: :evil:

Aspettiamo grandi immagini ora

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010