pkappa ha scritto:
e logisticamente...domani glielo riporto indietro
è una schifezza unica
almeno l'esemplare che ho comprato io
i motori fanno un rumore bestiale
procede a scatti
le 6 batterie in dotazione se l'è mangiate in mezz'ora
Guarda... non so se ti può servire come "paragone", ma di seguito ti riporto le mie prime impressioni (le ho descritte nel gruppo dedicato:
http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/ ).
Tieni presente che il rumore eccessivo lo avevo già messo in preventivo (se ne parla spesso in rete), mentre in pochi hanno risontrato quella forzatura/scattosità che invece mi sembra abbia notato anche tu.
Per il resto... guarda magari se trovi altre analogie:
Cita:
l "guaio" è che, provandolo sul terrestre, mi sembra abbia qualche
problemuccio col movimento motorizzato in verticale.
Ad alte velocità tutto bene, ma se provo a inquadrare un oggetto ad
alti ingrandimenti e con movimenti lenti, allora emerge una certa
"scattosità": ogni tanto il motore sembra sforzare, per sbloccarsi
subito dopo, provocando appunto un fastidioso "scatto" che fa perdere
(di poco) l'oggetto inquadrato.
Ho provato ad allentare la manopola di bloccaggio, oppure a
stringerla maggiormente, ma il problema rimane (invece in orizzontale
la rotazione mi sembra lineare).
Certo, non si tratta di un vero e proprio "bloccaggio", ma di piccoli
scatti forse millimetrici... ma temo che osservando il cielo possano
risultare fastidiosi.
Cita:
Alla minima velocità (2x) anche tenendo sempre premuto il tasto della
pulsantiera (ad esempio il "su"), i movimenti sono solo a scatti: il
tele sta fermo qualche frazione di secondo e poi hop! si sposta verso
l'alto, e così via.
Cita:
L'impressione è quella di un eccessivo attrito negli ingranaggi (e il
rumore del motore mi sembra quello di uno sforzo)
Cita:
Comunque ho notato che quando sforza nel movimento verticale, si sente un colpetto, come un qualcosa troppo stretto che debba vincere una resistenza per iniziare a muoversi. E questo mi sembra venga dalla forcella di destra, quella della manopola svitabile.
Cita:
Stasera finalmente un pò di sereno... ne ho approfittato per un nuovo "test" dell'ETX-70 dal balcone di casa, giusto per vederne il
comportamento con le pile nuove.
Purtroppo non sono del tutto convinto: i problemi col moto verticale restano.
La prima volta non mi ha neppure centrato la prima stella nell'align
(non si è mosso in verticale: forse l'avevo lasciato troppo lasco), poi ho stretto molto e sono ricomparsi gli "scatti" a rendere difficile la centratura ottimale.
Ma vabbè, per ora sorvoliamo. Il guaio è che, anche dopo l'allineamento a due stelle, la precisione nella ricerca degli oggetti non era altissima: ad esempio Marte era ai margini nel 25mm, e totalmente fuori campo già col 12,5.
Ho provato a centrarlo con la massima precisione (usando il 4mm) e a
sincronizzare il tutto (ENTER per due secondi e poi ancora ENTER), ma
immediatamente dopo mi usciva già dal campo dell'oculare (tendeva a
scomparire verso il basso, come se il tubo "pesasse" troppo... anche
se la manopola era decisamente stretta, tanto da far fatica ad
allentarla).
E questo un pò in tutti i tentativi, e con altre stelle che a volte non erano neppure nel campo del 25mm (ogni volta spegnevo il tele,
calibravo, rimettevo in home e allineavo a due stelle)
Peccato, perchè tutto questo ha fatto passare in secondo piano quelle
poche cose che mi sono messo ad osservare con un minimo di
attenzione: su tutte, gli anelli di Saturno perfettamente evidenti
(ma mooolto difficili da mettere a fuoco ai più alti ingrandimenti).
Ecco... questo è quello che ho potuto constatatre nei miei primi test: alcune cose sono rimediabili: magari usando una batteria esterna da 12volt -ma occhio alla polarità- o un contenitore da 8 o 10 ricaricabili da 1,2v, oppure qualche oculare migliore (i celestron plossl recuperabili su ebay in usa a poche decine di euro l'uno) o modificando il focheggiatore.
Ma i problemi del motore e della precisione di puntamento (cosa alquanto rara: l'autostar sembra essere il pezzo forte di questo settantino) mi preoccupano moltissimo: il guaio è che non credo ne siano rimasti nelle Lidl genovesi, e non saprei come cambiarlo...
