1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 15:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
pkappa ha scritto:
e logisticamente...l'ho appena comprato un'ora fa

http://forum.astrofili.org/userpix/1509_etx70_1.jpg[/img]


e logisticamente...domani glielo riporto indietro
è una schifezza unica
almeno l'esemplare che ho comprato io
i motori fanno un rumore bestiale
procede a scatti
le 6 batterie in dotazione se l'è mangiate in mezz'ora

e gli regalo pure la paperella al Lidl, basta che se lo riprendono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 17:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 maggio 2006, 9:16
Messaggi: 342
Località: Prov-Venezia
pkappa ha scritto:
pkappa ha scritto:
e logisticamente...l'ho appena comprato un'ora fa

http://forum.astrofili.org/userpix/1509_etx70_1.jpg[/img]


e logisticamente...domani glielo riporto indietro
è una schifezza unica
almeno l'esemplare che ho comprato io
i motori fanno un rumore bestiale
procede a scatti
le 6 batterie in dotazione se l'è mangiate in mezz'ora

e gli regalo pure la paperella al Lidl, basta che se lo riprendono




Eh si i motori fanno un gracchio terribile...quasi insopportabile di notte al completo silenzio. Comunque devi usare 12 volt con alimentazione da rete e la situazione migliora di molto.
Però il mio non va a scatti neanche a pile.

ciao

_________________
osservo con ETX 105PE, ETX 70AT, Newton Konuscope 114/900 su EQ3.2, dobson Marcon 150/900 degli anni '70.
7x50 Leader, 10x50 Bresser, 20x90.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 18:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
@pkappa

Ciao...

Non so esattamente quanto rumore possa fare il tuo, ma il mio comunque ne fa abbastanza... E ti posso assicurare che anche modelli LDX75, ben più costosi, fanno un po' di rumore...

Per l'avanzamento a scatti, hai provato a fare il "train drive"?

Ah... dimenticavo... l'unica cosa veramente "strana" è la durata delle batterie. Io con quelle originali ci ho fatto almeno tre uscite tranquillo tranquillo... in una di queste credo di aver lasciato il motore in funzione non meno di tre ore...

Ieri sera ho provato insieme ad un amico il lidlscopio che ha preso come regalo per la nipote ed è stato acceso quasi due ore senza problemi. L'unica cosa che non abbiamo fatto è stato il train drive per cui ogni tanto andava a scatti...

Byee

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 19:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:45
Messaggi: 8
Località: GenoVa
pkappa ha scritto:
e logisticamente...domani glielo riporto indietro
è una schifezza unica
almeno l'esemplare che ho comprato io
i motori fanno un rumore bestiale
procede a scatti
le 6 batterie in dotazione se l'è mangiate in mezz'ora


Guarda... non so se ti può servire come "paragone", ma di seguito ti riporto le mie prime impressioni (le ho descritte nel gruppo dedicato: http://tech.groups.yahoo.com/group/etx_italy/ ).

Tieni presente che il rumore eccessivo lo avevo già messo in preventivo (se ne parla spesso in rete), mentre in pochi hanno risontrato quella forzatura/scattosità che invece mi sembra abbia notato anche tu.

Per il resto... guarda magari se trovi altre analogie:

Cita:
l "guaio" è che, provandolo sul terrestre, mi sembra abbia qualche
problemuccio col movimento motorizzato in verticale.

Ad alte velocità tutto bene, ma se provo a inquadrare un oggetto ad
alti ingrandimenti e con movimenti lenti, allora emerge una certa
"scattosità": ogni tanto il motore sembra sforzare, per sbloccarsi
subito dopo, provocando appunto un fastidioso "scatto" che fa perdere
(di poco) l'oggetto inquadrato
.

Ho provato ad allentare la manopola di bloccaggio, oppure a
stringerla maggiormente, ma il problema rimane (invece in orizzontale
la rotazione mi sembra lineare).

Certo, non si tratta di un vero e proprio "bloccaggio", ma di piccoli
scatti forse millimetrici... ma temo che osservando il cielo possano
risultare fastidiosi.


Cita:
Alla minima velocità (2x) anche tenendo sempre premuto il tasto della
pulsantiera (ad esempio il "su"), i movimenti sono solo a scatti: il
tele sta fermo qualche frazione di secondo e poi hop! si sposta verso
l'alto, e così via.


Cita:
L'impressione è quella di un eccessivo attrito negli ingranaggi (e il
rumore del motore mi sembra quello di uno sforzo)


Cita:
Comunque ho notato che quando sforza nel movimento verticale, si sente un colpetto, come un qualcosa troppo stretto che debba vincere una resistenza per iniziare a muoversi. E questo mi sembra venga dalla forcella di destra, quella della manopola svitabile.


Cita:
Stasera finalmente un pò di sereno... ne ho approfittato per un nuovo "test" dell'ETX-70 dal balcone di casa, giusto per vederne il
comportamento con le pile nuove.

Purtroppo non sono del tutto convinto: i problemi col moto verticale restano.

La prima volta non mi ha neppure centrato la prima stella nell'align
(non si è mosso in verticale: forse l'avevo lasciato troppo lasco), poi ho stretto molto e sono ricomparsi gli "scatti" a rendere difficile la centratura ottimale.

Ma vabbè, per ora sorvoliamo. Il guaio è che, anche dopo l'allineamento a due stelle, la precisione nella ricerca degli oggetti non era altissima: ad esempio Marte era ai margini nel 25mm, e totalmente fuori campo già col 12,5.

Ho provato a centrarlo con la massima precisione (usando il 4mm) e a
sincronizzare il tutto (ENTER per due secondi e poi ancora ENTER), ma
immediatamente dopo mi usciva già dal campo dell'oculare (tendeva a
scomparire verso il basso, come se il tubo "pesasse" troppo... anche
se la manopola era decisamente stretta, tanto da far fatica ad
allentarla).

E questo un pò in tutti i tentativi, e con altre stelle che a volte non erano neppure nel campo del 25mm (ogni volta spegnevo il tele,
calibravo, rimettevo in home e allineavo a due stelle)

Peccato, perchè tutto questo ha fatto passare in secondo piano quelle
poche cose che mi sono messo ad osservare con un minimo di
attenzione: su tutte, gli anelli di Saturno perfettamente evidenti
(ma mooolto difficili da mettere a fuoco ai più alti ingrandimenti).


Ecco... questo è quello che ho potuto constatatre nei miei primi test: alcune cose sono rimediabili: magari usando una batteria esterna da 12volt -ma occhio alla polarità- o un contenitore da 8 o 10 ricaricabili da 1,2v, oppure qualche oculare migliore (i celestron plossl recuperabili su ebay in usa a poche decine di euro l'uno) o modificando il focheggiatore.

Ma i problemi del motore e della precisione di puntamento (cosa alquanto rara: l'autostar sembra essere il pezzo forte di questo settantino) mi preoccupano moltissimo: il guaio è che non credo ne siano rimasti nelle Lidl genovesi, e non saprei come cambiarlo...
:roll:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 21:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
secondo me bisogna essere fortunati per trovare un esemplare perfettamente funzionante
non dimentichiamoci che lo vendono al Lidl
tutt'altro che un negozio di strumentazione astronomica
comuque ho già preso la mia decisione
ho telefonato al capo della sicurezza del Lidl, che conosco
domani pomeriggio lo riconsegno e mi restituiscono il cash

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Te lo confermo..
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 23:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pkappa ha scritto:
secondo me bisogna essere fortunati per trovare un esemplare perfettamente funzionante
non dimentichiamoci che lo vendono al Lidl
tutt'altro che un negozio di strumentazione astronomica

ciao


Purtroppo e' avvenuto quello che si poteva anche immaginare un po' ..

La primissima sfornata di circa due anni fa mise sul mercato degli etx70 quasi tutti in ottimo stato e raramente con gravi anomalie.
Ne provai almeno 3-4 ...tutti validi e due in mio possesso perfetti sia in precision e sia nell'ottica(in relazione alla corta focale).
Poi cominciarono le messe sul mercato di quelli tornati indietro,sostituiti e rimessi a punto (???) dalla Meade in Germania.

Insomma ...me ne saranno capitati nell'ultimo anno almeno 5 ed erano quasi tutti affetti di problemi sul movimnto non fluido ..ma molto spesso , anzi ..sempre ..causati da un esagrerato serraggio sull'AR o qualche piccolo attrito di troppo sulle parti plastiche della Decl.
Di solito tutti problemi sistemati in smontaggi e rimontaggi ch evanno da un minimo di 10 minuti a un massimo di 30 minuti.

Ovvio..non posso fare testo con un numero esiguo di esemplari ma direi che sia sufficente di solito un po' di voglia di metterci le mani sopra...e uno si ritrova uno strumento molto piacevole..quando funziona.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Te lo confermo..
MessaggioInviato: domenica 2 marzo 2008, 23:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 11:45
Messaggi: 8
Località: GenoVa
saturn55 ha scritto:
molto spesso , anzi ..sempre ..causati da un esagrerato serraggio sull'AR o qualche piccolo attrito di troppo sulle parti plastiche della Decl.
Di solito tutti problemi sistemati in smontaggi e rimontaggi ch evanno da un minimo di 10 minuti a un massimo di 30 minuti.


Beh... quello che dici è confortante!
Io non credo che darò indietro il mio piccolo, per cui penso che sfiderò la mia imbranataggine e proverò a lavorarci su.

Però, se per quanto riguarda l'attrito mi sembra di aver letto qualcosa a proposito di pulizia degli ingranaggi e magari uso di un diverso lubrificante, per i serraggi esagerati cosa ci si può fare?

Pensi si possa essere danneggiata qualche parte in particolare?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 8:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 21:54
Messaggi: 675
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao pegli,

capire se ci sono danni e' difficile.

Certamente gli ingranaggi degli etx70 (e in genere di tutti gli etx) non sono fatti per produrre sforzi.

Per questo vorrei alcune volte averer tra le mani quei deficienti di presunti tecnici MEADE cinesi o no...che serrano in modo incredibile il bullone plastico e le leve dell'AR...con l'unica probabilita' di spaccare tutto.
A me e' successo sovente in serate congiunte con astrofili possessori di etx LiDL di trovare un etx quasi "bloccato"...e mi sono subito prestato amichevolmente a sistemargli l'AR.
Sulla Declinazione e' un po' piu' difficile in quanto bisogna smontare tutta l aparte alta ..o quasi. Sul Forum ETX troverai il manuale che io stesso ho predisposto tempo fa.

Comunque ti consoli il fatto che una telefonata alla GEOLOGISTICS ti farebbe giungere un nuovo ETX dalla Germania...anche se potrebbe avere situazioni analoghe.

A me e' successo personalmente.

Ciao

_________________
Marco Bensi
Telescope
C.P.GOERZ 1270/110mm - 1910
Binoculars
Filotecnica, San Giorgio,Officine Galileo,Goerz, Zeiss, Busch, Hensoldt, Kershaw, Dollond, Ross, Krauss, Voigtlander, Barr&Stroud, Taylor Hobson, AFSA,Kern,Suss-Goerz,PSPJ,Hunsicker&Alexis,B&L,R.E.L. Canada, Universal Camera Corp.,Watson .... etc....
Blog: http://blog.libero.it/GOERZ/
Facebook http://www.facebook.com/mbensi#!/group. ... 4604947734
http://www.flickr.com/photos/37533746@N ... 478972171/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Non dimenticate che se si spacca tutto ci sono 5 anni di garanzia (scannerizzate lo scontrino prima che scolorisca).
Se lo aprite, fate in modo che non si possa dire che lo avete fatto, altrimenti potrebbe rischiare che anche la proverbiale super-garanzia Lidl, decada.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 3 marzo 2008, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 22 febbraio 2007, 0:24
Messaggi: 637
Località: seconda stella a destra
pkappa ha scritto:
domani pomeriggio lo riconsegno e mi restituiscono il cash

ciao


è incredibile !!

mi hanno rimborsato i soldi in un attimo senza una parola di +
non hanno neppure controllato cosa c'era dentro e lo hanno sbattuto in magazzino come un sacco di farina
potevo metterci dei sassi nella scatola al posto delll'ETX
e manco se ne accorgevano
troppo forti questa della Lidl

comunque su un decina che ne hanno venduti il mio era il terzo che rientrava
probabilmente un esemplare sfortunato in questo punto vendita


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010