1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 0:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
un astrolabio e poi le mappe...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 22:04 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah, quindi mi serve anche l'astrolabio?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
be' dipende ... :) penso ce ne siano di scaricabili. ma secondo me potrebbe bastarti anche carts du ciel: guardi com'è il cielo in quella data notte, ti appunti quali costellazioni ci sono e poi le vai a cercare nelle mappe.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: lunedì 1 agosto 2011, 23:18 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cartes du ciel lo ho già, guardo il cielo con quello la sera. Pensavo che si potesse ricavare un orario approssimativo anche dalle mappe. Allora, se non ho capito male, se non ho Cartes du ciel dietro devo prendere come riferimento una costellazione e poi cercarla sulla mappa, nella serie relativa al mese nel quale osservo, giusto?

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cosa intendi per la serie relativa al mese in cui osservi? ( io non ho il pocket sky atlas... magari è qualcosa che ha a che fare con quello) :oops:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In un certo senso sì, devi prendere a riferimento una costellazione e cercarla nell'atlante; chiaro che per le costellazioni stagionali, non circumpolari, è preferibile andare nella sezione in cui è meglio visibile.

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 12:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
emiliano.turazzi ha scritto:
cosa intendi per la serie relativa al mese in cui osservi? ( io non ho il pocket sky atlas... magari è qualcosa che ha a che fare con quello) :oops:


Il Pocket è diviso in sezioni, a seconda dell'ascensione retta, ciascuna con una serie di tavole. La pagina inizale di ogni sezione riporta l'ascensione retta e poi, in neretto, il mese migliore per l'osservazione notturna di quella serie di tavole.

P.S. grazie L127 per la delucidazione.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: martedì 2 agosto 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok ... :) detto fatto - come dice luca scegli una costellazione stagionale e la prendi come riferimento

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri mi è arrivato il PSA e devo dire che mi piace moltissimo: le carte sono disposte in modo diverso dai comuni atlanti, dividendole per ascensione retta invece che per declinazione. In questo modo si può visualizzare in poche pagine consecutive tutto ciò che passa in meridiano ad una certo tempo.
In ogni caso penso che la cosa più geniale sia la suddivisione, tutte le carte che finiscono con 1 (1,11,21,31..) mostrano mappe circumpolari (nord), quelle che finiscono con 4, 5, 6 e 7 mostrano il cielo sopra e sotto l'equatore celeste: capita questa cosa è molto facile spostarsi.
Inoltre, dopo aver provato diversi atlanti, mi piace la scala delle mappe e il numero di oggetti che mi hanno subito fatto notare alcuni globulari e un paio di planetarie che non avevo mai notato.

L'unica cosa che non mi piace è la copertina: un unico foglio che avvolge l'intero libercolo. Avrei preferito un paio di copertine rigide rilegate nelle spiraline come tutti i fogli che compongono l'atlante.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pocket Sky Atlas
MessaggioInviato: sabato 6 agosto 2011, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non piace molto neanche a me. Credo inoltre che la fodererò, perché non mi sembra molto resistente all'umidità.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010