1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 11:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Dipende sempre da come si presenta la cosa: è importante venderla molto bene.
Noi (dico come gruppo) ci abbiamo messo qualche anno per concretizzare la cosa perchè non c'erano i fondi e non si sapeva neanche come reperirli.
Ti propino comunque un idea: molte delle grosse banche hanno delle Fondazioni che si occupano di finanziare progetti che riguardano la cultura ecc. Ovviamente a fondo perduto ! Bisogna trovarne una che lavora molto sul tuo territorio e la cosa è fattibile.
Inoltre è possibile avere dei fondi della CEE.
Direi che sono strade da battere .........
L'ideale sarebbe avere assistenza da parte di uno studio specializzato che curi tutte queste richieste.
E ci vuole anche che tu convinci alla grande l'assessore del comune, facendo anche presente la valorizzazione del territorio che si da con l'insediamento di un osservatorio.
Per lo strumento devi fare un ben preciso piano di utilizzo: ci vogliono relazioni, disegni, progetti insomma molta, tanta carta. Soprattutto è importante la didattica e il collegamento con le scuole locali. In definitiva devi dimostrare che sai ben organizzare la cosa e la sai poi gestire. Magari non sarebbe male farvi avvallare il tutto da un astronomo professionista interessato alla collezione dei dati.
E poi tantissima pazienza e non demordere anche nei momenti più complessi e delicati.
Insistere, insistere e insistere ..........
Alla fine ti danno retta per sfinimento !!!!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 16:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 24 ottobre 2006, 8:21
Messaggi: 2384
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so se può essere utile alla disussione ma queste mi sembrano proprio ben fatte:
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... sservatori

Complimenti per la bella idea, ciauzz

_________________

Matteo Mussoni
Ho venduto tuttoooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 19 febbraio 2008, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 23:31
Messaggi: 413
Località: eboli
Tipo di Astrofilo: Visualista
twuister73 ha scritto:
Non so se può essere utile alla disussione ma queste mi sembrano proprio ben fatte:
http://www.skypoint.it/ecommerce/elenco ... sservatori

Complimenti per la bella idea, ciauzz


ottima soluzione, grazie per il link, sarebbe solo da verificare la resistenza anti vandalo o ladro, sai in zone isolate senza guardiani dalle mie parti ma in tutta italia si rischia un bel pò.

_________________
osservavo con:
SKY WATCHER 200F1000 su HEQ5
mi resta binocolo 7x50 e cannocchiale 25x75


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:50 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Relativamente al link giustamente citato, posso dire che bisogna vedere di che materiale sono fatti. Dico questo perchè molto spesso questi oggetti sono relizzati in resina poliestere che non è il massimo sia per quello che riguarda la durata sia per la resistenza.
Ho avuto occasione di vedere delle cupole realizzate in questo materiale e a mio parere niente hanno a che vedere con la vetroresina (fibra di vetro) che tutt'altra cosa.
Particolarmente dal punto di vista della resistenza meccanica sono in genere molto deficitari.
Ovviamente hanno dei costi molto competitivi perchè il materiale di cui sono fatti è di gran lunga più economico della vetroresina.
Ovviamente non voglio ovviamente dire a priori che il materiale proposto non è indoneo: chiaramente la cosa va vista di caso in caso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 20 febbraio 2008, 9:53 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ad un attenta lettura delle caratteristiche è come pensavo: il materiale è quello da me indicato.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010