1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 19:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
Quando 5 anni fa avevo acquistato il mio 16" dobson sembravo un pazzo. Era il numero di matricola 20 credo. Un famoso G e un altro famoso G mi avevano detto che il dobson non va in Italia.
Sembra che i tempi stiano cambiando. Io aspetto che facciano un 20" ltralight. Certo questo è proprio un bel coso. Vorrei vederlo da vicino sia per la meccanica, sia per l'ottica.

E se andavi a forlì lo vedevi per bene

a me piacerebbe sapere da sbab come si trova col movimento in azimuth se è fluido o meno
non mi piace tanto la ground board anche s ecredo basta poco per cambiarla

così com'è quel mirrorbox e rocker base direi che sostituirei anche io volentieri il mio


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 21:27 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Stargazer ha scritto:
...a me piacerebbe sapere da sbab come si trova col movimento in azimuth se è fluido o meno
non mi piace tanto la ground board anche s ecredo basta poco per cambiarla

così com'è quel mirrorbox e rocker base direi che sostituirei anche io volentieri il mio

L'ho provato solo una sera e l'azimut era fin troppo allentato. Ormai avevo montato tutto e non mi andava di smontare per tirare un po' la frizione di azimut (si tratta di stringere il bullone nel perno centrale della base).
Ora l'ho stretto un po' e provandolo di giorno sembra ok.
Il movimento, seppure più duro, sembra comunque fluido.
Per garantire il movimento in azimut sotto la base ci sono 3 staffe disposte a raggera. Ognuna di queste monta una serie di rulli di plastica (non ricordo quanti sono, forse 4 o 5) in fila uno dietro l'altro in senso radiale partendo dal centro della base, lungo la staffa. In questo modo il fondo della base gira appoggiandosi su questi cuscinetti.
Il fondo della base, così come tutta la struttura, non è liscia visto che è verniciata a fuoco, del tipo di quella vernice nera opaca che si usa per i cancelli. E' una verniciatura rugosa.
Quindi il movimento diventa pastoso, oltre che fluido. Non so però se sia al livello di un teflon su ebonystar.... quello non l'ho mai provato!

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 21:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:


Quand'è lo Star Party dell'Amiata? Qualcuno ha misure SQM da là?


1, 2, 3 e 4 maggio.
Ci sono diversi topic a riguardo nella sezione eventi.

Non credo nessuno abbia mai fatto una misura SQM sull'Amiata.
Lo scorso anno, durante lo starparty, abbiamo stimato la magnitudine limite a occhio nudo attorno alla 6.3, forse qualcosina di più, ma Renzo diceva che ha avuto tante serate migliori di quelle lassù.
C'è anche da dire che il sito del raduno non è nel punto migliore della zona, essendo non proprio in vetta e soprattutto perché è a fianco dell'hotel.

Fabio

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 22:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
mauro_dalio ha scritto:
sbab ha scritto:
Se ti verrà voglia di fare un salto sull'Amiata nei giorni dello starparty, io ci sarò


Quand'è lo Star Party dell'Amiata? Qualcuno ha misure SQM da là?

poco meno di forche canapine stando a mau e franco


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 23:12 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 3 febbraio 2008, 23:17 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 1:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come conoscitore della zona posso risponderti io.
La magnitudine è stata stimata osservando Lambda UMI (la prima sera era percepibile a momenti mentre nella seconda si vedeva molto più facilmente.
L'osservazione è stata fatta un po' da tutti con ovvie risposte diverse dovute alla vista, all'esperienza e agli altri fattori che sai, ovviamente.
L'Hotel Contessa è a 1450 metri ma è anche l'ultima possibilità di osservare in quota. Oltre c'è solo la pista da sci in vetta all'Amiata (tutto il resto è bosco) e per essere esatti la parte terminale del campo scuola a 1650 metri ma circondata da quattro o cinque alberghi.
Normalmente le osservazioni le faccio a 900/1000 metri sul Labro o al parco faunistico. In questi siti, pur essendo più bassi, la visuale è maggiormente libera e, in condizioni ideali si raggiunge, sempre con lo stesso metodo di prima (ricerca di stelle di magnitudine nota) la 6.7/6.8.
D'estate non è infrequente la visibilità a occhio nudo di M33.
Perché non si va in questi posti a fare lo Star Party^
Perché l'anno scorso la maggioranza decise di avere l'albergo vicino e quello era l'unico che potesse permettere di fare il tutto (era necessaria anche la linea luce per i fotografi digitali).
Ci sono vari astrofili che spesso vengono sul Labro per osservare e fare fotografie (anche veneti. Uno che lo faceva spesso prima di andare all'estero per lavoro era Marco Lorenzi).
Misure non ne ho mai fatte anche perché non ho lo strumento.
Se qualcuno viene e lo porta si faranno anche quelle.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 12:52 
[Rimosso come da richiesta del proprietario del messaggio]


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 4 febbraio 2008, 15:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 13:34
Messaggi: 2539
Località: Foligno - PG
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
scusate l'ignoranza ma SQM che significa? la discussione sembra interessante ma senza sapere quel significato mi perdo.

_________________
La Strumentite non guarda il calendario.
23/11/2008 - 13:50, Danziger: Stavolta ho proprio finito con gli strumenti!! Non credo ne comprerò più altri!

Le mie immagini:
https://telescopius.com/profile/gianluca_foglietta
Attrezzatura:
HEQ5 Skyscan Pro, Canon Eos 350d md. Baader, SW Black Diamond 150/750, Filtro Optolong L-Pro, Tecnosky 60/228, ASI120MC


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 57 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010