1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 13:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
A meno di contorsionismi, se non si vuole usare il diagonale un cavalletto alto costa abbastanza.

Ma perchè non volere usare il diagonale a tutti i costi?

TS ha anche i Triton che costano una cifra ragionevole, potresti accoppiare un Triton con la Giro.

Non l'ho mai usata con un 80ED ma col Mak a 180x si usa bene.

In Italia i prodotti TS lo distribuisce Tecnosky, chiedi a loro.

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 13:39 
Io con la GiroMini ed il rifrattore 90/1000 osservo comodamente a 200x
Sopra questi ingrandimenti è ovviamente più comoda la Porta coi micrometrici.
Ma alla fine, quante volte tirerai oltre i 200?
E quante volte te ne starai sugli 80-120 a spazzolare comodamente fra le stelle o a gustarti la Luna in relax?
E' comunque più comodo osservare agli alti con una GiroMini "morbida e bilanciata" che non con una testa fluida, allaquale si deve applicare una notevole forza per imprimere un movimento:
mentre la GiroMini permette un perfetto bilanciamento, che consente di muovere il tubo con un dito,
una testa fluida tiene il baricetro del telescopio "sopra", e quindi se la frizione non è tirata, il tubo cadrà in avanti o indietro...
e fare movimenti minimi (hi-res appunto...) con la frizione tirata è difficile...
te lo dico perchè ogni tanto mi trovo con lo Scopos 66 sul Manfrotto ad osservare il Sole, e seguirlo è abbastanza difficoltoso...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ford Prefect ha scritto:
Ma perchè non volere usare il diagonale a tutti i costi?


Infatti, ho rinunciato, mi prenderò un diagonale e il tripode lo prendo più basso...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 15:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ho mandato una mail a Tecnosky per vedere che prodotti ha che mi possono interessare, attendo risposta! :)

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 15:30 
Giuliano ha ancche una specie di GiroMini che ha fatto lui...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 15:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Fede67 ha scritto:
Giuliano ha ancche una specie di GiroMini che ha fatto lui...


Gli ho scritto anche in proposito! :wink:

Ma sul suo sito non ho trovato nulla a riguardo? C'è qualche link?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 12 febbraio 2008, 15:35 
No... è un "prototipo"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 14 febbraio 2008, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Ragazzi, chi mi sa dire l'altezza del triode della Aleph AZ PhD :?:
Quanto è più basso della Porta?
Qualcuno si è trovato male a causa della "bassezza" di questa montatura?

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
free thinker ha scritto:
Ragazzi, chi mi sa dire l'altezza del tripode della Aleph AZ PhD :?:
Quanto è più basso della Porta?
Qualcuno si è trovato male a causa della "bassezza" di questa montatura?


Nessuno mi aiuta...
Quasi sicuramente opto per questa, l'unica cosa che mi frena un pò è l'altezza massima.

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 21 febbraio 2008, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
free thinker ha scritto:
free thinker ha scritto:
Ragazzi, chi mi sa dire l'altezza del tripode della Aleph AZ PhD :?:
Quanto è più basso della Porta?
Qualcuno si è trovato male a causa della "bassezza" di questa montatura?


Nessuno mi aiuta...
Quasi sicuramente opto per questa, l'unica cosa che mi frena un pò è l'altezza massima.


Telefona a Carinci e fattelo dire da lui. :)

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010