1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 aprile 2007, 9:49
Messaggi: 2415
Località: Grottaferrata (RM)
Andrea Colagrossi ha scritto:
free thinker ha scritto:
C'è anche questo, ma forse già lo conoscete:

http://www.europa.com/~swayze/photo/40inchgm.jpg


Ha un Newton da 8" come cercatore :shock: :shock: ??????????????

...e magari non è neanche l'economico cinese, come il nostro...

_________________
Mauro Consoli
Newton 200/1000 "improved" & Rifrattore Apo 80/500
Eq6 Pro & Alt-Zmt GSO "improved"
Hyperion 24mm & 13mm, Hr Planetary 9mm & 6mm
Barlow Astro Engineering Imagemate 4x & acro 2x
Spc900nc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Dai...... e' la stessa identica proporzione di Al nagler dentro la sua barlow o vicino al nagler tipo 1!!!

Tutto spoporzionato e ingrandito........vedi soprattutto il focheggiatore!!

I massimi dobson artigianali sono sui 40-43 pollici.....questo sarebbe minimo 60-70!!!!

Dai va la' pataccaaaaa!!!! :D :D :D :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:11 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Pure questo è vero: http://www.cruxis.com/scope/scope1100.htm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 30 marzo 2007, 12:44
Messaggi: 560
Località: Oria (BR)
astrotecnico ha scritto:

Questo è più umano :lol:
ma l'altro secondo me è un falso, anche perché ci vorrebbe maciste per muoverlo :!: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:34 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Il limite massimo attuale per la realizzazione di specchi ultrasottili per i dobson è attualmente sui 40" - 42". Oltre è difficile andare anche perchè è molto difficile trovare nelle dimensioni volute la lastra di Pyrex 7740 spessore 2"1/8, vetro con cui normalmente vengono fatti questi bestioni. Infatti l'amico che ha voluto fare il 43" si è dovuto far fondere apposta il blank del primario in struttura cellulare.
Per la cronaca un disco di vetro non lavorato da 40" di quel tipo costa attualmente sui 3500 $, mentre uno da 59" spessore 6" di ULE viene via a solo 70.000 $


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:38 
E' un fotomontaggio, parola di "grafico"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 dicembre 2006, 2:27
Messaggi: 880
Località: Pavia
Di modelli simili all'ultimo ne ho visto uno su uno dei miei libri sui telescopi....

Il tizio che possedeva quel dobson usava una struttura simile a quella che usano i registi per fare le riprese... aveva messo una bella poltroncina sopra e con quella roba arrivava all'oculare...

Visto che hanno fatto tutta quella fatica, allora possono metterci tranquillamente un sensore CCD ed usare quello comodamente seduti a terra...

Comunque l'ultimo tele ha sicuramente un'apertura minore di quella che ha apparentemente il tele nella prima foto!

Byee

_________________
==========================
I motociclisti prendono una moto, i Guzzisti sono presi dalla Moto!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 2 maggio 2006, 8:59
Messaggi: 5153
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
La foto, se falsa, è falsificata bene.
Almeno per quanto si vede.
Le ombre sono tutte corrette come direzione e, a occhio, come lunghezza dando l'idea del sole dietro la macchina fotografica posto a un'altezza di una trentina di gradi o forse meno. Anche le luci di riflesso sul telo sono correttamente orientate.
Quello che c'è da dire, invece, di strano, è l'altezza della persona sulla cassetta della frutta.
E' una persona molto bassa, quasi un nano, direi, e falsa abbastanza le proporzioni.
La foto sembra scattata con un grandangolare abbastanza spinto. Basta guardare la linea di fuga delle persone sulla destra per notare questa caratteristica.
Quella in primo piano perciò dovrebbe apparire più alta delle altre mentre, anche se sulla cassetta, è quanto quelle più lontane o addirittura più piccola.
Ovviamente un'immagine non compressa e a piena risoluzione leverebbe qualsiasi dubbio ma comunque la reputo plausibile.
E, considerando le manie di grandezza americane dove "Everything has to be bigger and bigger" non mi stupisco.


Oltretutto negli States dovrebbero essere in circolazione 2 o 3 Obsession 36"...che sia uno di quelli?

Leggere come si arriva all'oculare...

http://www.scopereviews.com/page1q.html#1

_________________
Claudio

"Los que van con prisa, nunca ven el cielo"
Gruppo Astrofili Hipparcos, Roma - http://www.hipparcos.it/
Osservo con:
Principalmente con Celestron C5, binocoli vari, occhio nudo e tutto ciò che si può puntare verso il cielo.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei menzionare qualcosa su questi Dob (e telescopi in generale) enormi perchè a parte della loro statura hanno un altro grande svantaggio: la pupilla d'uscita. Per chiarire, un Obsession 30" f/3.5 ha un ingrandimento minimale (con una pupilla di 7mm che è già limite limite) di 109x. Immagine un tele di 1m f/3.5: l'ingrandimento minimale sarebbe 143x! :shock: Bye bye a osservare la nebulose d'Orion totalmente in una volta, senza parlare del Velo, Rosetta,...

Di più, quale sarebbe la coma di uno specchio f/3.5?...

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 31 gennaio 2008, 16:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
HiHi pensa se ti cade un' otturazione mentre collimi il secondario.... da quell' altezza.....


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010