1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 11:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: lightBridgewith Orion
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 0:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
ska ha scritto:
Questo link magari ti può interessare.

http://star-guide.net/Intelliscope/Intelliscope.htm

La cosa difficile è trovare due encoder poichè con il computer nè è presente solo uno l'altro è insieme alla rocket box del telescopio.

Le soluzioni sarebbero trovare un negoziante che vende due encoder e un computerino o comprare un computerino ma a quel punto è quasi più conveniente comprare un 6" completo in offerta ed essere sicuri di avere tutta l'elettronica,infatti non sò se la scheda che controlla i due encoder sia presente nella scatola del computer non ricordo quando ho montato il mio dove fosse.
Comuque un alternativa più economica ancora sarebbe adattare il Meade Magellan I per dobson starfinder (quelli vecchi in sonotube),dovrebbero andare e si trovano nell'usato americano.
La soluzione decisamente più efficace sarebbe quella dei due encoder ottici con un computerino un pò più evoluto (sky commander,Argo Navis) oppure il Lumicon sky vector base che non costa molto.

Spero di esserti stato utile,io ero indeciso tra GSO e sky commander e Orion intelliscope quindi mi sono documentato.



Ciao a tutti

Vi ringrazio tantissimo per le soluzioni da voi prospettate, interessante quella di ska e la soluzione + economica
di Peter con lo Skycommander.
Ma penso di aver trovato, è chiedo pareri in proposito una cosa molto interessante sopratutto sotto il profilo economico, 150$ ,= 100€ + spedizione +iva, mi sembrano veramente pochi.:lol:
http://www.telescope.com/control/produc ... t_id=07885 :lol:

Mi par di capire che oltre al computer ci siano anche i encoder


Aspetto consigli :wink:

Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 1:43 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Quell'intelliscope lavora in Equatoriale non in altazimutale,infatti è destinato alla skyview Pro che è la montatura equatoriale della Orion (più o meno un eq5) siccome non penso si possa settare per lavorare in alt-az non và bene se lo devi montare sul dobson.
Le soluzioni più economiche partendo dal basso.
Meade Magellan I Dobson (dall' usato americano i soliti siti)

2x Orion Intelliscope nella speranza che i due encoder di altezza si possano adattare ad altezza-azimuth

Lumicon Sky vector Kit oppure sky commander usato.

Se sei bravo con l'elettronica ed hai un palmare o un portatile(meno comodo) dove puoi installare un software planetario la soluzione economica sarebbe costruirsi una BBox come quella di Ekam(il link lo trovi più su) dovresti solo acquistare i due encoder ottici.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: orion
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
Ciao ska

Grazie per la risposta, vorrei sapere se possibile, il perchè dell' impossibilità del computer sopradescritto, avevo pensato di usare i due encoder uno nel modo descritto nella pagina http://star-guide.net/Intelliscope/Intelliscope.htm :?:
L'altro non nel modo descritto forando la base del dobson, bensì trovando un modo per posizionarlo al posto della manopola della frizione della base :?:

Tranne se il problema risiede nel computer: nei miei Autostar posso settare o altazimutale o equatoriale.

Ciao ancora e fammi sapere

P.S. guarda queste istruzioni:http://content.telescope.com/rsc/img/catalog/product/instructions/IN_274_SVP_revB.pdf


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quoto Antonio. Perchè non comprare direttamente con Orion ( www.telescope.com ) e così evitare pagare per il distributore? Col $ tanto basso, dobbiamo ne approfitare!

Secondo me, un neofito può apprendere molto più col go-to che senza. Come ho menzionato, ancora adesso il Sky Commander mi mostra oggetti mervigliosi che non conoscevo prima. E il rischio che un neofito diventa frustrato perchè ha difficoltà a trovare qualcosa e poi abbandona l'astronomia non esista più. Perchè qualcuno che approfita della technologia corrente sarebbe "meno" astrofilo che qualcuno che resta fedelo al "star hopping"? Almeno non devi più cercare per 30min nel freddo pungente per trovare qualcosa difficile e puoi osservare 4 volte di più su una serrata. :wink:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: intelliscope
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 26 luglio 2007, 18:58
Messaggi: 71
Località: Noto (Siracusa)
ciao Peter sono completamente d'accordo con te.

Io posseggo 3 Autostar e non puoi sapere che aiuto mi hanno dato quando ero principiante, ogni stella sembrava uguale all'altra, poi pian pianino con l'aiuto dell'Autostar ho scoperto tantissime cose, molti credono, anche giustamente che un valido aiuto siano i manuali, i diversi libri con atlanti di astronomia.
Ma puntare una stella e sapere immediatamente il suo nome, l'appartenenza ad una costellazione, le sue coordinate spaziali, per me che ero solo è stato veramente illuminante. :wink:

Ritorno al discorso: ho trovato un' illuminate aiuto nel web:
http://www.deepspace.it/index.php?optio ... &Itemid=66.

come predevo io era possibilissimo

P.S. Peter sono d'accordo con te per l'acquisto negli USA ma nel sito Orion mi par di capire che non spediscono all'estero, in Europa, in diversi negozi UK, Portogallo, Francia il prezzo sale a circa 250 €, troppi per un'articolo che in America costa 150$, mi puoi dire il nome di alcuni negozi in America che spediscono in Italia

Ciao ancora e buon 2008

:wink: Antonio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 5 gennaio 2008, 18:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 15 luglio 2006, 9:51
Messaggi: 212
Località: Campi Salentina
Tipo di Astrofilo: Visualista
eccone un altro: http://www.star-guide.net/Intelliscope/Intelliscope.htm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter, la Orion vende solo in USA/Canada. Se intendi comprare un loro prodotto, devi rivolgerti ai vari distributori nazionali :roll:
Sarebbe troppo bello :(


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 6 gennaio 2008, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
L'intelliscope ha due versioni che presumo siano diverse,dovresti specificarlo alla Orion,non sò se vi sia come nell'autostar la possibilità di cambi di cordinate,io ho guardato sul mio dobsoniano e non c'è traccia di questa funzione,potrebbe comuque essere nascosta.

La versione per equatoriale viene venduta con tutto l'occorrente (2 encoder,collegamento tra i due encoder ed il computerino)
La versine per dobson viene venduta come upgrade degli XT che non hanno la tastiera e quindi ha il computerino ed UN solo encoder (di altezza) e non sò se è compreso il piccolo pezzo che collega i due encoder alla tastiera.
Certo si può adattare l'intelliscope al meade il problema è che bisogna o Comprare un intelliscope con tutto il kit compreso e cannibalizzarlo su uno strumento più grosso oppure comprar 2 tastierini con encoder di altezza e montare un encoder di altezza in azimut,io avevo trovato un link di un costruttore che aveva fatto proprio così.
Sul kit pronto per l'equatoriale io avevo chiesto a suo tempo a Telescope-service e mi aveva detto che bisognerebbe provare non sapeva assolutamente se potesse o peno lavorare in altazimutale.

Comprare il kit equatoriale potrebbe essere rischioso,perchè quelli encoder sono fatti per essere incollati alla barra portapeso e dietro al cannocchiale polare,per l'azimut si potrebbero adattare per l'altezza si dovrebbero aprire e vedere se si può fare qualcosa.

Ho letto anche di chi un encoder magnetico se lo è costruito ma io purtroppo non ci ho capito nulla,l'elettronica pratica non è il mio forte.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 7 gennaio 2008, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
maidiremirko ha scritto:
Peter, la Orion vende solo in USA/Canada. Se intendi comprare un loro prodotto, devi rivolgerti ai vari distributori nazionali :roll:
Sarebbe troppo bello :(


È vero? Oh... che peccato... Le marche che vendono direttamente diventano sempre meno. :cry:

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 10 gennaio 2008, 1:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 12:37
Messaggi: 371
Località: Desenzano del Garda
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Ritorno al discorso: ho trovato un' illuminate aiuto nel web:
http://www.deepspace.it/index.php?optio ... &Itemid=66.

come predevo io era possibilissimo


scusate ma quello di questo articolo che intelliscope è?!? è quello per la equatoriale adattato o l'autore ha recuperato il secondo encoder?

Qualcuno sa come contattare questo tizio?

Mi garba questo intelliscope...se non si era capito... :lol:

_________________
Rete di Monitoraggio dell'Inquinamento Luminoso

Overlap82 è membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)
e osserva in compagnia di:
- Roger (Lightbridge 12" +Orion Intelliscope Object Locator + Moonlite CR-2)
- Meade 5000 UWA 24mm
- Televue Nagler 9mm Type 6 e 4,8mm Type 1
- Televue Ethos 13mm
- TMB HR Planetary 5mm
- OIII Baader Planetarium, H-Beta Thousand Oaks, UHC-E Astronomik


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010