1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 0:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2031
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peter ha scritto:
astrobob0 ha scritto:
Mah io ho notato una incredibile differenza tra
2 newton che ho fra le mani in questi giorni , un orion da 10" f 4.9 e un vixen
8" f 4 che sto utilizzando esattamente per la prima in questo momento.
E' incredibile come in intra e extra focale il vixen mi dia una figura senza nessuna sbavatura indicante una buona lucidatura e lavorazioen dello specchio mentre l'orion da 10" mi da una figura moolto frastalgiata indicante uno specchio molto "ruvido" e non lavorato.
Il 10" lo uso da ca 1 anno e devo dire che su cieli bui (amiata) mi ha
dato delle soddisfazioni e sulla luna in serate con seeing buoni mi ha letterelalmente sorpreso. stasera provero a fondo il vixen per vedere le differenze. Ma cmq io la vedo come gli americani 2" in piu sono sempre 2" in piu.

saluti Roberto


Ciao Roberto!

Non dimentica che il Vixen (se parli del 200SS) ha una correttore di coma interna. Questa da una differenza proprio grande. Forse devi provare il Paracorr (se trovi uno) col tuo Orion e poi fare il confronto?

Personalmente, non sono convinto che è possibile di vedere una differenza tra 2 ottice che sono veramente "diffraction limited". Tutte le discussioni su e.g. "P-V 1/20" etc. sono secondo me spazzatura. Il mio vecchio 14,5" aveva uno specchio Woden. Non penso che c'è qualcuno che poteva dire la differenza col mio Galaxy - a parte della differenza in apertura e focale (f/5 vs f/4.5). Certamente, la discussione cambia quando parliamo dei specchi "supermercato" che sono spesso appena 1/4 P-V o ancora meno. E un secondario scadente può anche aggravare gli errori.

Questo detto, ci sono circonstanze che infatti possono dare una grande differenza in visuale. Ci sono specchi (spesso "supermercato") troppo stretti, e.g. un 16" con spessore 1". Questi hanno problemi di astigmatismo e con una cella scadente è ancora più grave. Non posso abbastanza sottolineare che una cella buona è così importante che lo specchio. Invece, uno specchio abbastanza spesso con una cella buona può ancora dare un immagine orribile se non è ben acclimatato (ventilatori necessari da 14"!).

Peter


Peter purtroppo mi riferivo ad un telescopio da "supermercato" (e non e' del tutto vero) infatti non e' un Orion UK ma un Orion Usa (leggasi Skywatcher) il 10" usato come paragone con il Vixen stasera se ho tempo faccio uno scatto in intra ed extrafocale di entrambi gli strumenti e ti faccio vedere la enorme differenza sulla figura dello specchio . Poi di quanto questa influisce sulla visione o meno penso stia alla sensibilita del'osservatore , io una differenza l'ho notata.
Ma il paragone piu corretto sarebbe con 2 specchi di focale e dimaetro uguale , uno commerciale e uno blasonato.

Saluti Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: newton
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 12:37 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
alex_acca ha scritto:
Ho letto con interesse i vostri interventi, ma vorrei spostare la discussione su un piano più pratico: dovendo scegliere un newton 'multi-purpose', diciamo un 8" f5 o f6, di BUONA QUALITA' ottico-meccanica...cosa scegliereste :?: :)


il mercato in questo momento non offre molto, a parte Taka con il CN212,
direi che l'ideale (ma bisogna voler spendere) è costruire o far costruire lo strumento, ma con dovizia di vincoli al costruttore (cioè niente a scatola chiusa). Le ottiche le trovi, un buon 8" corretto a 1/10 in pyrex o suprax mi sembra un compromesso molto valido, starei se si puo' sul F6 e con due secondari (uno con ostr. 18% per HR e uno con ostr. 25-30% per uso generale). Attenzione ai secondari ben dimensionati e in vetro a bassa dilatazione : minimo BK7 ma meglio se in suprax.
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 31 luglio 2006, 22:23
Messaggi: 298
Località: Genova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Chiarissimo ;)

_________________
Alessandro
------------------------------------------
DOBSON GSO 12"
WO ZenithStar ED 66 f5,9


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrobob0 ha scritto:
Peter purtroppo mi riferivo ad un telescopio da "supermercato" (e non e' del tutto vero) infatti non e' un Orion UK ma un Orion Usa (leggasi Skywatcher) il 10" usato come paragone con il Vixen stasera se ho tempo faccio uno scatto in intra ed extrafocale di entrambi gli strumenti e ti faccio vedere la enorme differenza sulla figura dello specchio . Poi di quanto questa influisce sulla visione o meno penso stia alla sensibilita del'osservatore , io una differenza l'ho notata.
Ma il paragone piu corretto sarebbe con 2 specchi di focale e dimaetro uguale , uno commerciale e uno blasonato.

Saluti Roberto


Hmmm... sono curioso di leggere le tue esperienze. Ma tra parentesi, puoi confermare che il Vixen ha una correttore? E non suppongo che hai certificati dei specchi?

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
alex_acca ha scritto:
Ho letto con interesse i vostri interventi, ma vorrei spostare la discussione su un piano più pratico: dovendo scegliere un newton 'multi-purpose', diciamo un 8" f5 o f6, di BUONA QUALITA' ottico-meccanica...cosa scegliereste :?: :)


Il migliore 8"? Secondo me questo (Zambuto optics!):

http://www.starmastertelescopes.com/versa-scopes.htm

[smilie=row3_26.gif]

Ciao!

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 14:53 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Peter ha scritto:
alex_acca ha scritto:
Ho letto con interesse i vostri interventi, ma vorrei spostare la discussione su un piano più pratico: dovendo scegliere un newton 'multi-purpose', diciamo un 8" f5 o f6, di BUONA QUALITA' ottico-meccanica...cosa scegliereste :?: :)


Il migliore 8"? Secondo me questo (Zambuto optics!):

http://www.starmastertelescopes.com/versa-scopes.htm

[smilie=row3_26.gif]

Ciao!

Peter



il caricatore dei proiettili dove lo metti?

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 14:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
massimoboe ha scritto:
Peter ha scritto:
alex_acca ha scritto:
Ho letto con interesse i vostri interventi, ma vorrei spostare la discussione su un piano più pratico: dovendo scegliere un newton 'multi-purpose', diciamo un 8" f5 o f6, di BUONA QUALITA' ottico-meccanica...cosa scegliereste :?: :)


Il migliore 8"? Secondo me questo (Zambuto optics!):

http://www.starmastertelescopes.com/versa-scopes.htm

[smilie=row3_26.gif]

Ciao!

Peter



il caricatore dei proiettili dove lo metti?


Whahahahahaaaa!!!! :lol: :lol: :lol:

Bene bene...

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 15:11 
massimoboe ha scritto:
il caricatore dei proiettili dove lo metti?

:D :D :D :D

Scherzi a parte, è bellissimo!
Siccome sto pensando a come "trasformare" il mio Geoptik a tubo chiuso da 8", questa "soluzione" che mi farebbe modificare solo il tubo è fra le più "intriganti"...
per la base mi ha già dato l'idea giusta il buon Renzo... ;)

Ad ogni modo, avendo un dobson sia f/5 che f/6, avendo anche potuto usare svariati strumenti in f/5 fino a 20", ed "interpretandoli" esclusivamente per un utilizzo sotto un buon cielo buio per il Deep alla loro portata, io sono più propenso all'f/5 che all'f/6, ed in ogni caso non andrei mai sopra l'f/6 comunque... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hmmm, Fede, non dobbiamo spendere tutti i soldi di Alex! :D Io col mio Starmaster e poi vorresti che deve ancora comprare oculari costosi col tuo f/5. Povvero Alex... :lol:

Hehehe

Peter

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Top newton: quale scegliere?
MessaggioInviato: venerdì 28 dicembre 2007, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Insomma se penso ad un buon APO penso a TEC, TMB o AP...ma nel caso dei 'tubi vuoti', qual'è il modello dei vostri sogni?

Il newton è uno strumento andato "giù di verso" da parte dei costruttori d'alto bordo, vuoi che ci sono altri schemi ottici che gli vengono preferiti, vuoi la relativa facilità dell'autocostruzione, vuoi che i cinesi che costano poco non sono poi da buttare.
Newton da sogno significa super dobson oppure un osservatorio fisso, non ti saprei dire: con quella configurazione mi basta un LB12". Smontabile, godibile e poco costoso.

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010