1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:05 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Vittorio Amadori ha scritto:
Si in linea teorica dovrebbe essere così, ma entrano in gioco altri fattori come il disco polare che dovrebbe essere perfettanente circolare e perfettamente rettificato ma che non lo è mai anche se fatto con macchine a controllo numerico e qui Massimo Boe ci potrebbe dare delle spiegazioni in merito.
Il nostro tele da 20" ruota su con disco rettificato su due cuscinetti, il moto, dopo la sostituzione dell' Harmonic Drive, e dato da una riduzione fatta con corona e vsf in quanto i pesi in gioco sono di 3,2 tonellate, e se per puleggia intendi quelle che si usano nelle montature amatoriali tipo astromeccanica, beh son impensabili da usare su un tele del genere. Sull'asse di dec pero è rimasto sempre l' HD che risulta perfetto per suo compito di puntamento su quell'asse.

Vittorio A.


beh c'è poco da dire. La rettifica del disco polare va fatta in una macchina per rettificare, che è il passaggio successivo al taglio e messa in raggio con la macchina cnc. Successivamente in casi come questo è utile l'operazione di lappatura del bordo.
Attenzione ai cuscinetti e ai relativi perni. Occorrono cuscinetti a schema adeguato e con una idonea classe di precisione. Di norma in strumenti di alta precisione, il controllo della deformazione rullino/sfera vs sede volvente viene calcolata conoscendo molto bene le masse in gioco. In effetti il metallo della carcassa del cuscinetto si comporta come un'onda metallica che introduce attriti. Questi cuscinetti sono molto interessanti ed il loro costo non è elevato quanto si potrebbe pensare. Mentre sul disco potremmo discutere sul metallo da impiegare, sui passaggi macchina e sugli utensili per la messa in raggio. Ripeto : sono accorgimenti che non è detto costino di piu' di analogo lavoro meno curato.
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:07 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
doduz ha scritto:
Vittorio Amadori ha scritto:
Si in linea teorica dovrebbe essere così, ma entrano in gioco altri fattori come il disco polare che dovrebbe essere perfettanente circolare e perfettamente rettificato ma che non lo è mai anche se fatto con macchine a controllo numerico e qui Massimo Boe ci potrebbe dare delle spiegazioni in merito.

Ovviamente il disco polare DEVE essere lavorato al meglio (ma non penso che per l'operazione di rettifica servano macchine CNC), mentre per la puleggia si dovrebbe trovare già pronto qualcosa di molto preciso.

Cita:
Il nostro tele da 20" ruota su con disco rettificato su due cuscinetti, il moto, dopo la sostituzione dell' Harmonic Drive, e dato da una riduzione fatta con corona e vsf in quanto i pesi in gioco sono di 3,2 tonellate, e se per puleggia intendi quelle che si usano nelle montature amatoriali tipo astromeccanica, beh son impensabili da usare su un tele del genere.

No, Astromeccanica non centra nulla, io intendo qualcosa di simile (qui usano una banda metallica per l'accoppiamento disco/puleggia, ma il concetto è simile).
Mi riesce poi difficile capire come uno strumento da 20", per quanto robusto e sovradimensionato, possa pesare oltre 3000 Kg :shock:

Donato.



mah a me non piace questo strumento, e nemmeno le soluzioni adottate........grandi masse per non avere torsioni e per coprire qualche magagna (hai visto i cuscinetti montati : sono dozzinali)
ciao
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
astrotecnico ha scritto:
Questi motori di cui parli sono i "torque"

I cosiddetti "direct-drive" o "motori lineari arrotolati" LINK

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
astrotecnico ha scritto:
Vi confermo che gli "harmonic drive" non sono adatti per il trascinamento degli assi a causa dell'errore periodico. Sono stati scartati anche recentemente per la costruzione di un telescopio professionale.
Altra cosa invece sono i "torque": sempre molto precisi e soprattutto velocissimi. In compenso però costano un botto. Li usa l'unico telescopio italiano professionale installato a La Silla ovvero il REM. Se siete curiosi ecco il link http://www.astro-golem.it/emilio/REMaug06/


a si si li fa una ditta tedesca questi telescopi, partono da o,50 a 2 mt di diametro, lavorano molto per eso ecc.
Roba mastodontica, comunque anche gli astrofili di Sabadell li hanno comperati e la prima volta che sono a barcellona per lavoro li vado a trovare, poi vi racconto.

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:12 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Esatto: sono proprio questi ! Il nome torque è forse improprio ma viene correntemente usato dai venditori di questi motori.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
doduz ha scritto:
astrotecnico ha scritto:
Questi motori di cui parli sono i "torque"

I cosiddetti "direct-drive" o "motori lineari arrotolati" LINK

Donato.


esatto. per darvi un'idea dei costi ho chiesto recentemente un prezzo per un motore lineare con corsa da 400 mm., a spanne viene sui 6000 euro.
un po' caruccio ma se si vogliono certi risultati oramai li si deve cascare.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Un telescopietto con trascinamento a rulli: http://astro.tsuniv.edu/eng_t13_constr.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:27 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
bello eh.........

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Vittorio Amadori ha scritto:
Lo so che sembra difficile capire come possa pesare tanto :) ma basta guardare le foto, tieni presente che è usato solo o quasi per osservazioni scientifiche, ha una focale di 2,5 metri e lo specchio è un intes molto spesso e pesante, Tonincelli quindi non ha badato al peso ma alla robustezza ed alla qualità.

Ricordo che lo strumento della nostra associazione, un 50 cm costruito da Marcon (noto per non lesinare sul materiale) ed ottiche Zen (idem), pesava intorno alla tonnellata col basamento.

Donato.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 4 dicembre 2007, 12:32 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 16:12
Messaggi: 761
Località: Perugia
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Personalmente sono fermamente convinto, suffragato da esperienza pratica, che il trascinamento a rulli è nettamente migliore di quello a vsf e corona.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010