No, state "sbagliando approccio"...
se il mio concetto di "deep leggero" fossero le Pleiadi, il Doppio Perseo ed M42, ma basterebbe un binocolo 10x50 da 20 euro come quello della Lidl.
Il deep, per leggero o pesante che sia, si fa da un cielo buio, non da un balcone, e da un cielo buio con questo 66 ci faccio tutto il catalogo di Messier, non "qualche oggetto esteso".
Certo non ci vedo il catalogo Arp, ma il catalogo Arp non lo vedo nemmeno con un 20cm...
il discorso dei 200x anche questo è "male interpretato":
in 66ED a 160-200x lavora benissimo, sono la "normalità", con un dettaglio perfetto, anche dal balcone di casa.
Per spingermi oltre i 300 invece ho bisogno di un cielo buio, perchè l'occhio percepisca meglio i dettagli meno luminosi.
Per capirci, da un cielo buio Giove a 320x mostrava tutti i dettagli che doveva mostrare, ombra di un satellite compresa.
Per capirci, quando dal balcone di casa mi vedo la Rima Birt con un 66 sono più che soddisfatto!
Un 80 apo non va tanto di più...
E per avere un 80 apo a pari qualità meccanica (fosse anche solo per il paraluce retrattile ed il micrometrico, senza tirare in ballo il fuocheggiatore ruotabile, la barra vixen senza anelli, l'attacco per cavalletto fotografico, l'assenza di plastica eccetera...) devo spendere più del doppio.
Certo, se voglio spender meno c'è anche il Mc90 o il VixenVMC110L, ma non sono ne mordi-e-fuggi ne tuttofare (il Vixen magari un po' di più...).
Di certo un 80/400 non è tuttofare, perchè con un 80/400 acromatico i 200x me li scordo, anche i 150x...
Per la "definizione" di tuttofare:
la fotografia non rientra in questa definizione, chi si prende uno strumento fotografico lo fa per quello scopo, non per farci un po' di tutto, sempre che si stia parlando di fotografia "seria"...
se invece si parla di fotografia "tanto per fare qualcosa", dove chi la fa utilizza un newton cinese da 130 con un fuocheggiatore di plastica, beh, credo che una foto "a banana" fatta col 66 sia comunque meglio...
ma appunto io non parlo do fotografia perchè non ne faccio, parlo solo di un utilizzo visuale.
Poi può darsi (e comincio a sospettarlo...) che il mio piccoletto sia un esemplare particolarmente ben riuscito, poichè è stato affiancato a rifrattori superiori, sia di apertura che di prezzo, e non ne è risultata una differenza "abissale"...
PS: ci sono state non poche serate dove dai grandi catadiottrici non si è cavato un Giove guardabile, mentre col piccoletto, sempre nei limiti delle sue possibilità, si son bene osservati i dettagli, anche da neofiti "di passaggio"...
quindi, non sto dicendo assolutamente che un rifrattorino apo da 66mm possa essere l'unico strumento, ma come strumento "veloce e leggero" fatico a trovare, sulla stessa fascia di prezzo, un valido antagonista.
PPS: riassumendo in modo "molto circonciso":
trovatemi uno strumento che mi permetta di vedere la Rima di Birt e che mi consenta 4 gradi di campo a questa cifra e così compatto, e vi darò ragione nel definire un 66 come una "inutile moda"...
