1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 3:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 14:11 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
In ogni caso siamo in "libero mercato" e nessuno ci "obbliga" a comperare se non riteniamo il prezzo giusto.
Se la gente, sia chi vende ma specialmente chi compra, desse al denaro il "giusto peso" non si vedrebbero in giro "prezzi da ladro" ne nell'usato ne nel nuovo...
ma nell'epoca del "consumismo" la "smania di comperare" fa spendere a molti cifre anche assurde senza soffermarsi nemmeno un istante a pensare...
il mercato è sempre "regolato" dagli acquirenti...
si potrebbe riassumere il tutto con "chi è causa del suo mal pianga se stesso"... ;)


Ti do' RAGIONE e aggiungo:
ci sono "personaggi" che sui vari mercatini in italia e altrove, propongono prezzi assai discutibili. Costoro, forse fanno l'affare, perche' anche se io non lo compro e tu non lo compri, come si fa a mettere in guardia l'acquirente magari poco aggiornato sui prezzi? O che non e' abituato a cercare su internet? (Ricordo che non tutti gli astrofili sono sotto i 30 anni e non tutti gli astrofili sono cresciuti giocando col computer) Pero' c'e' un fatto, per uno che compra, centinaia leggono, questa persona potra' continuare forse a ingannare neofiti, ragazzini, o persone che non conoscono i prezzi, su filtri e oculari; ma mezza italia, e non solo, etichettano il "personaggio" per quello che e', e segnalano la cosa ai loro amici. Le transazioni che richiedono fiducia - e sono tante non solo in astronomia - in un mondo sempre piu' globale, "personaggi" del genere dovranno andarle a concludere con gli omini verdi - quelli credo non perdano tempo a leggere internet.... :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Le cose che a me danno fastidio è vedere i propri strumenti Svenduti perchè magari si sà che sono stati usati oppure hanno quelache problema (sempre prontamente dichiarato ,come ad esempio il tubo bozzato) e rivederli dopo poco "perfetti" ovviamente ad un prezzo maggiorato...non ho parole.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 14:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
il discorso delle "modifiche" poi non vale un granchè...
se ci sono "accessori" costosi, è usanza elencarli tutti, cosa che effettivamente vedo sempre fare, ed anche con affianco il loro prezzo "al nuovo"...

Se Pippo ha smontato e reingrassato la sua Eq5 son fatti suoi, non può "farlo pagare" a Paperino quando gliela venderà...
Se invece ha montato un Moolighit al posto del plasticone cinese, è ovvio che il prezzo dovrà essere "adeguato"... ;)

Se Pippo ha smontato la sua EQ5 e l'ha modificata rendendola pari o superiore a una Vixen Sphinx (e magari è in grado di dimostrarlo mediante le sue foto, i controlli a cui è stata sottoposta e al fatto che è a disposizione per verificare queste nuove caratteristiche) non credi che il valore del bene sia superiore?
Fra una montatura resa quasi perfetta (e la cosa sia ovviamente dimostrabile) a XXX euro e una standard o addirittura in condizioni non precisate a YYY euro dove i valori oscillano fra il valore del nuovo (o quasi) e un 60% del nuovo, ovviamente parlando di articoli di cui sappiamo l'aleatorietà della qualità, cosa preferiresti?
Ricorda che spesso ci sono astrofili che sono pronti a restituire i soldi nel caso in cui l'acquirente non sia soddisfatto o comunque a cercare di risolvere eventuali problemi.
Ma tutto ciò è ovviamente aleatorio in quanto l'acquirente sarà sempre convinto di avere pagato troppo o che il venditore chiede troppo e il venditore di chiedere poco o che l'acquirente sta tirando troppo sul prezzo.
Ovviamente ammettendo la buona fede di entrambi (cosa che purtroppo ho riscontrato non sempre sussistere)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ska ha scritto:
Le cose che a me danno fastidio è vedere i propri strumenti Svenduti perchè magari si sà che sono stati usati oppure hanno quelache problema (sempre prontamente dichiarato ,come ad esempio il tubo bozzato) e rivederli dopo poco "perfetti" ovviamente ad un prezzo maggiorato...non ho parole.



Parole sante.
L'ho visto praticare ben 2 volte nel corso degli anni con i miei strumenti e confesso che queste persone sono entrate subito nella mia blacklist.
(che e' lunga purtroppo..)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 14:56 
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Se Pippo ha smontato la sua EQ5 e l'ha modificata rendendola pari o superiore a una Vixen Sphinx (e magari è in grado di dimostrarlo mediante le sue foto, i controlli a cui è stata sottoposta e al fatto che è a disposizione per verificare queste nuove caratteristiche) non credi che il valore del bene sia superiore?


Quanti ce ne sono di questi casi, Renzo..
1 su 10?
1 su 100?
... o 1 su 1000....
questi casi non finiscono nemmeno "nei mercatini", perchè a "questi livelli" gli amatori che vendono e comprano si contano sulle dita di una mano, e si conoscono tutti fra di loro, per nome e soprannome...
quante "bellincioni" abbiamo visto passare sui mercatini...
ben poche... questi strumenti viaggiano su un altro livello...
noi stiamo parlando di "normale mercato dell'usato"...
dove ci sono molti, ma mooolti "furbacchioni"... :wink:

Oltretutto "stravolgendo" una Eq5 si perde pure ogni "traccia di garanzia"...
siamo sul "filo" dell'autocostruzione, e quella che compero non è più una Eq5... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 novembre 2006, 0:03
Messaggi: 116
Località: bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vorrei provare a porre un esempio pratico, di modo da poterne trarre poi anche qualce consiglio.

Verso inizio gennaio 2008 metterò in vendita il mio fidato
Bresser Messier N-130 venduto (qui: http://www.otticasanmarco.it/MessierN130.htm) a 370euro.

Pensavo inizialmente di venderlo a 229euro incluse s.s. , completo di tutto eccetto i tre PL in dotazione (valore dei quali che non penso sia aggiri oltre i 20euro).
Il tele è tenuto, come a molti piace dire, in modo "maniacale", in condizioni a mio parere ancora ottime. lo posseggo da ormai 10 mesi.

Non so fino a quanto possano arrivare i costi di una spedizione, ma che dite? Prezzo onesto?

_________________
Dob Ariete 13"

"La notte che ho visto le stelle non volevo più dormire,
volevo salire la in alto per vedere...
e per capire."



Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:07 
Monty, considera che se non lo vendi "completo" la garanzia decade... ;)
e generalmente chi compera un "entry level" usato lo fa per risparmiare, quindi se glielo dai "senza oculari" dubito fortemente che tu riesca a venderlo bene...
nel senso che chi ha già buoni oculari non si ccompera un newton da 130, e chi non ne ha non ne prende uno senza... ;)
comunque questo è il "classico caso" dove andrebbe applicato lo stesso calcolo che si fa per qualsiasi elettrodomestico o "aggeggio" consumistico:
si tratta di uno strumento "fatto in serie" e dl costo di entry-level, e quindi dovrebbe "svalutarsi" del 25-40% come qualsiasi computer, telefonino, televisore, consolle o mp3 player fatto in Cina che abbia compiuto quasi un anno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 aprile 2006, 21:08
Messaggi: 2553
Località: Solarolo (RA)
Peter ha scritto:
Beh... Allora io sono stato molto fortunato che ero dei primi che hanno spesso comprato nel USA. Primo, ho comprato un Nexstar8 5 anni fa alla metà del prezzo Europeo. L'ho venduto per 70% del prezzo che ho pagato per il 14,5" Dob ancora nel USA. E il 14,5" l'ho venduto qui per 85% del prezzo del mio 18", spedizione e IVA inclusi!

Però è vero che un tele non tene tanto la sua valore che può pensare. Infatti, quando ho venduto il mio Nexstar il prezzo nuovo aveva diminuito con 40%, confrontato a 2 anni prima e sono stato molto fortunato coi soldi che ho ricevuto. 18 mesi fa, pensavo che avevo fatto un affare enorme col mio 18". Ma adesso vedo spesso telescopi simili a prezzi veramente incredibili su Astromart. Come un 17,5" Discovery truss per solo 1650$! :shock:

Certamente il rapporto del $ vs l'€ è un grande vantaggio!

Invece ci sono davvero sempre le marche come Televue e Pentax che tengono bene la loro valore.

Ciao!

Peter


Il caso che fai è l'ottimale: Io stesso il vecchio tele lo avevo preso (usato pari al nuovo) da uno che lo aveva acquistato negli USA e me lo ha potuto far pagare molto meno della metà (contando gli accessori) di quanto avrei pagato il nuovo in Italia. Il bello è che lui non ci ha rimesso un dollaro, essendo che se l'era portato a casa dagli USA dove fa viaggi di lavoro regolarmente. Con quel sistema, credo che a lui gli strumenti risultino praticamente gratis.
Tutti contenti, quindi, compreso chi poi lo ha a sua volta acquistato da me in seconda battuta.
Certo che, invece, con molti prezzi che si vedono invece in giro, è normale che gli strumenti restino invenduti per mesi e a volte anni.
Parlo soprattutto per le configurazioni complete: ammettendo un calo del 40% almeno io non comprerei mai un C8 a 1.400/1.500 euro, nemmeno col vellutino nero o il fiocchetto giallo sul cercatore... e tantomeno, per andare su esempi relativi a merce più rara, un Apo della tal marca a 1.800 euro, se lo trovo nuovo a 1.500 euro: aspetto i mesi che ci vogliono piuttosto.
Ciao
Maurizio

_________________
mauriziomarsigli ( at ) gmail.com
Tele: C8/CG5 goto superaccessoriato; ETX 70; EQ3 Bresser; WO 66 Zenithstar Petzvel ED OTA; Pentax 75 SDHF OTA; accessori vari foto visuali
Bino: Lidlscopio di ultima generazione (il peggiore dei 3)
Foto: Nikon D100; Canon 20Da; Panasonic DMC-LZ5; DMK31 mono; DFK21 color
Mini "Tele" con GPS, planetari, astrosoftware, CCD: Nokia N95 con due doppietti (6X e 8X) intercambiabili... ;-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:41 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
questi casi non finiscono nemmeno "nei mercatini", perchè a "questi livelli" gli amatori che vendono e comprano si contano sulle dita di una mano, e si conoscono tutti fra di loro, per nome e soprannome...
quante "bellincioni" abbiamo visto passare sui mercatini...
ben poche...

....questi strumenti passano di mano fra persone che si fidano reciprocamente e che si conoscono e a volte passano di mano ancora prima di spargere la voce in giro. E se io conosco Pippo Pluto e Paperino e so quello che hanno fatto al proprio strumento - e qui non parliamo di modifiche alla montatura synta ma parliamo di lavori artigianali, anche se fatti per se stessi e non per venderli - saro' io la prima a offrirgli una cifra adeguata, appena sento dire che sta prendendo in considerazione di vendere l'oggetto e prima ancora che mi venga chiesto un prezzo. Perche' desidero il suo strumento e soprattutto perche' desidero la sua stima.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 15 novembre 2007, 15:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
Una "curiosità": se doveste trovare due montature, ambedue complete di foto e ambedue con proprietario che non conoscete, una al 30% del nuovo, l'altra al 70% che fate? Ambedue i proprietari vi assicurano che sono in condizioni perfette e che funzionano a dovere, ma non potete provarle.

Quale scegliete?

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010