1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 3:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 17:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16158
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Peter ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Peter, secondo la formula che uso io, un oculare di focale 20 mm con 83° di campo e barilotto da 31,8 mm, avrebbe un field-stop di 27,4 mm.


Puoi spiegarla per me? Ho attesa anche trovato quella formula:

FS = (CV x F) / 57,3

CV = Campo Vero
F = Focale del tele

Che da davvero 29mm. Ma è così affidabile? Il CV è anche una funzione della F, no? Beh... la mathematica non è mai stato la mia materia preferita... [smilie=row3_27.gif]

hehehe

Ciao!

Peter


Peter, come altri hanno già scritto, ho trovato la spiegazione e la formula su CN (il file excel, me l'ero perso).

Comunque la formula è questa:

FS = (AFOV x Foc) / [57,3° x (1 + AFOV/1450)]

FS = Field stop
AFOV = Campo apparente oculare
Foc = Focale oculare

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 18:46 
Anche a me non dispiacerebbe metterlo sul mio dobbetto 150 in f/5, chissà "quanta roba" ci starebbe dentro... ;)
PS: lo dico "di qua" perchè "di la" verrebbe presa come una critica "personale", e sono un po' stufo di polemiche:
le "presumibili" immagini fantasma in un oculare utilizzato per il deep da un cielo buio sono praticamente "ridicole"...
certo se invece monti il tuo Dob nel centro di Milano per guardare la Luna il discorso cambia... ;)
ma non è certo il tuo caso... :) :) :)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 19:27 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
wide ha scritto:
ska ha scritto:
wide ha scritto:
senza e bay come intermediario che lo venda lo stesso ? io farei volentieri da cavia :lol:


http://www.adrianololli.com/contatti/ prova a scivergli un email (però alle volte risponde dopo mooolto tempo)
opure telefona dalla 16-17 così c'è scritto...

Se funziona bene poi lo compro io usato :D

ordinato :wink: a spese gratuite :D


Vabbè allora aspetto la recensione prima di ordinarlo....

Tu hai telefonato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 31 ottobre 2007, 20:14 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
si ho chiamato e poi ho mandato una mail coi dati .... sperando che la legga :lol:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 1:01 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Se vi può interessare mi ha detto che ne stà producendo uno con correttore di coma per newton aperti,non è ancora pronto però.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 2 novembre 2007, 8:56 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
zandor ha scritto:
Ok mi va bene tutto ma non toccatemi il widescan lo ho usato su un f 6 e f5 ed èra una bomba quindi ho lo avete anche voi e potete giudicarlo ho non parlate male per l'invidia di non possederlo....Hi hi, insomma nessuno li ha provati, comunque io uso una formula americana che dice: dividere (se si ha un barilotto da 1 e 1/4 1750, con barilotto da 2" 2400) per la lunghezza focale ed ottengo l'angolo max, quindi per il mio vixen 1750/795=2.20° max, proseguendo quindi 795/20(lunghezza focale del coma)=39.75 di conseguenza 83° del coma / 39.75 = 2.08° <2.20° tutto bene che problemi ci sono?


Ci sono se hai un secondario sottodimensionato. riscgi solo con la vignettatura.
Io avevo costruito un 150mm f/4.9 a gran campo e per avere bassi ingrandimenti e un gran campo avevo comprato il meade di 24.5mm di focale da 69gradi di campo reale (costava un botto all' epoca!!) al limite del barilotto. avevo un ingrandimento di 30.5 e' un campo apparente di ben 2.3 gradi!! Certo che il coma regnava padrona, solo una quarantina di primi erano corretti ma vista l' apertura era impossibile fare di meglio. Ma il probelma fu ils econdario che per avere un campo in piena luce lo comprai grande e se non ricordo male di ben 52.5mm (0.35 volte l'apertura).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010