1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 13:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Io non ho mai osservato in un apo da 15-20cm e ne sarei curioso ,ma so che nel mio dobson Ariete da 18" ho visto saturno con lacuna di Enke visibile, nitidissimo a 790x con molte sfumature di colore e quelle sere avrei voluto un grosso Apo vicino, per vederne le differenze.

Sul deep l'immagine di un apo potra' essere si piu' secca e incisa (come riporta spesso anche Salvatore albano nel suo libro -il quale possedeva AP 155- sostituito con Ariete 20"), ma in risoluzione sui globulari e in luminosita' su galassie e nebulose ,non puo' essere messa in discussione la differenza e la vittoria di uno specchio (lavorato in modo superbo) da 46cm anche scremando ostruzione, riflettivita', diffrazione......

Io accetterei la sfida............cominciando dal velo!!!


:shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
gann ha scritto:
Mi sarebbe piaciuto fare un confronto tra il Tec180FL e l'AP155 di Castorino ma il tempo quella sera a Villa Tatti non è stato clemente.

Saluti
Maurizio


Sì, sì ricordo... :(

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 18:52
Messaggi: 248
Località: Crocetta del Montello (TV)
castorino ha scritto:
Io ho la fortuna di poter osservare abbastanza frequentemente in un 130 f/6 A&M in un 140f/7 TEC ed in un 155 f/7 Astro-Physics...


Sicuramente c'è differenza tra il mio FS-102 e l'AP155 di Rino visto che più di una volta si sono trovati uno affianco all'altro... :lol:

_________________
Marco

C9 Taka FS-102 Vixen FL70S
EQ-6 SkyScan Pro
ST-7XE 350D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 19:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Mk67 ha scritto:
A scusa Massimiliano non avevo capito che il confronto era fra un super apo, super intubato, super corretto, super diaframmato ecc. ecc. con uno specchio per farsi la barba con una decina di millimetri di peli appoggiati sopra...............

Se è cosi il confronto allora hai sicuramente ragione però.............!!!
Mi viene da ridere .

ciao Mirko :lol:


Mirko, viene da ridere pure a me e possiamo pure piegarci in due dalle risate insieme, ma questo non cambia i termini della questione che — barba e peli esclusi — quella è e quella rimane...

Poi se non ci resta che piangere o ridere lo decidiamo noi ;-)

Ciao, Massimiliano

PS/Guarda che il confronto non l'ho fatto io e non ho la minima idea di cosa fosse quel dobson. Ma conosco l'EDF155 come le mie tasche e, sì, è un super-Apo (o, meglio, uno dei super-Apo), un superbo strumento che toglie il fiato. E non mi stupisce affatto che quel dobson gli fosse dietro (come non mi stupirebbe affatto se uno specchio del medesimo diametro, lavorato ed intubato come Dio comanda, gli fosse in alcuni casi - non tutti - davanti). Ma, di nuovo, che l'EDF155 (ma sarebbe lo stesso per un'ottica TAK, TEC o TMB [citate rigorosamente in ordine alfabetico]) sia capace di tali performances non mi stupisce affatto. L'ho usato per 10 anni in lungo e in largo per il mondo, da solo e accanto a dozzine di altri strumenti: so bene quello che sa fare...Non ti ho mica chiesto di usare l'incenso e di avere fede [onestamente, ma a me che me ne può importare se tu ci credi o no...?!]; ti ho meramente suggerito di usare il calcolatorino in modo appropriato.

E, m'è capitato di dirlo e scriverlo più e più volte, in ottica astronomica [e non solo] le calcolatrici accettano anche altri input che il mero diametro dell'obiettivo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 1383
massimilianolattanzi ha scritto:

E, m'è capitato di dirlo e scriverlo più e più volte, in ottica astronomica [e non solo] le calcolatrici accettano anche altri input che il mero diametro dell'obiettivo...


quindi secondo la tua esperienza un 150APO è luminoso e risolve come un 18"....spero si stia scherzando....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 19:36 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Cita:
Ho un amico con un Dobson da 45cm
il suo specchio è stato alluminato l'ultima volta 6 anni fa

posso chiedere perche'?
non so niente di questo specchio ne' della meccanica che lo sostiene e non so se siano eccellenti, cosi' cosi', o scadenti; pero' uno specchio che si usa, e io do' per scontato che i telescopi siano fatti per essere utilizzati, dopo 6 anni e tenendo conto che e' un dobson (quindi esce solo di luna nuova e dintorni) ma che non potra' essere a tubo chiuso, mi sembra che si possa immaginare che avra' un 20-30% in meno di luminosita' rispetto a quando era nuovo, questo vuol dire parecchi cm in meno... parecchi.... e perche' poi? tra l'altro e' un dobson, lo si puo' fare alluminare di luna piena, senza perdere neanche una notte di osservazione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 19:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Vale75 ha scritto:
Io non ho mai osservato in un apo da 15-20cm e ne sarei curioso ,ma so che nel mio dobson Ariete da 18" ho visto saturno con lacuna di Enke visibile, nitidissimo a 790x con molte sfumature di colore e quelle sere avrei voluto un grosso Apo vicino, per vederne le differenze.
Sul deep l'immagine di un apo potra' essere si piu' secca e incisa (come riporta spesso anche Salvatore albano nel suo libro -il quale possedeva AP 155- sostituito con Ariete 20"), ma in risoluzione sui globulari e in luminosita' su galassie e nebulose ,non puo' essere messa in discussione la differenza e la vittoria di uno specchio (lavorato in modo superbo) da 46cm anche scremando ostruzione, riflettivita', diffrazione......
Io accetterei la sfida............cominciando dal velo!!!
:shock:

Vabbè, io lo sapevo che finiva così... Poi però non ci si stupisca se uno evita di rispondere eh...?!?!

Vale, qualcuno ha mai sostenuto o scritto nei libri di astronomia che gli specchi da 18" fatti bene non mostrano la lacuna di Encke...?!?! (...e, bada, non mi sogno nemmeno di entrare nel merito del se si fosse trattato o meno del "minimo" di Encke...)

Salvatore Albano – per cui nutro il massimo rispetto – ha sostituito il suo EDF155 con un Ariete da 20"...?! E allora...?! Avrà avuto le sue buone ragioni, no...?!?! Anch'io l'ho venduto il mio EDF155... questo non mi impedisce di sostenere che sia uno strumento assolutamente superbo. Come non mi impedisce di capire che alcuni dei miei strumenti vanno meglio dell'EDF su qualcosa e peggio su qualcos'altro.

Che in generale un superbo rifrattore rivaleggi con un superbo specchio di ca. il 50% in più di apertura è cosa assodata e dimostrabile sia teoricamente con carta e matita che visualmente per chiunque non sia accecato dai lumi dell'Inquisizione. Parlo ovviamente di un *superbo* specchio intubato *superbamente*, stile OGS o similari, per capirci.

Il fatto è che, normalmente, i rifrattori di cui parliamo sono superbi (e il prezzo lo dice). Gli specchi non necessariamente.

Il che, ovviamente *non* vuol dire che *tutti* i rifrattori sono superbi. Anche se invece è vero che un buon rifrattore è estremamente più facile da costruire di un buon riflettore (ed ecco quindi dove si viene a Canossa...).

In altri casi di costruzioni, diciamo meno ineccepibili, succede semplicemente che i treni ottici sono talmente complessi (come la mia lista della spesa di cui sopra, o quella che mi ricordo tirai giù mesi orsono parlando di un riflettore planetario, cercano di mostrare) che può tranquillamente accadere che un superbo rifrattore, in maniera solo apparentemente straordinaria, tenga testa (e addirittura superi) un riflettore di diametro doppio. Questa NON E' la regola. Ma, di nuovo, può accadere per le ragioni di cui sopra.

Ovvio che se mi vieni a dire che un apo da 6" sbatacchia un Cassegrain OGS da 12"... mi viene da pensare che o stiamo parlando di osservazioni solari, o il Cassegrain è scollimato, o c'è qualcosa fuori posto nella sua intubazione, o lo strumento non è andato ancora in equilibrio termico, o la turbolenza limita la risoluzione a 0.6-0.5 arcsec, etc...

Come vedi, anche nel caso dell'OGS, qualche buona ragione (corregibile) di underperformances — ragioni a cui l'apo è sostanzialmente immune — c'è.

Immagina te nel caso di intubazioni facilone con specchi faciloni...

Tutto qua. Ne più ne meno.
Ciao,

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Alessandro ha scritto:
massimilianolattanzi ha scritto:

E, m'è capitato di dirlo e scriverlo più e più volte, in ottica astronomica [e non solo] le calcolatrici accettano anche altri input che il mero diametro dell'obiettivo...


quindi secondo la tua esperienza un 150APO è luminoso e risolve come un 18"....spero si stia scherzando....


Ale — e qui poi scusate ma chiudo — non stiamo parlando di luminosità teorica generata da superfici perfette... i calcoli delle aree li sappiamo tutti come si fanno...

Stiamo parlando di capacità di *concentrare* la luce in un punto. E stiamo parlando di teni ottici complessi... Un telescopio non è una scatola nera che finisce dove comincia il diametro dell'obiettivo. E' un sistema aperto ed analizzabile che finisce dove la luce colpisce il recettore (sia esso umano o meno).

Quindi devi calcolare quanta luce il sistema ottico riesce a concentrare nel disco di Airy. E anche come. C'è anche il contrasto che conta. E c'è pure la correzione dell'obiettivo e di tutto ciò che sta fra l'obiettivo e il captore.

Si deve considerare tutto, non solo il diametro di questo benedetto buco iniziale.

E sì è tranquillamente possibile che un sistema ottico da 6" a lenti superbamente corretto e costruito e perfettamente collimato porti sul piano focale un immagine che risulta più luminosa, più contrastata e più risolta di un sistema ottico da 18" a specchio poveramente corretto e costruito e non perfettamente collimato. Non c'è niente di strano. Lo strano, se mi permetti, è continuare ad ostinarsi a non rendersene conto.

I telescopi, prima di costruirli grandi, bisogna costruirli bene. Sta tutto qua.

Adesso buona cena a tutti, ché io mi devo fare 40 km prima di sedermi ad un desco...

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 20:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
Il mio amico non rifà l'alluminatura perchè e pigro, io dico invece che essendo il decadimento graduale non riesce a capire quanto perde, per la sfiva cominciamo pure dal velo, quando con un dobson riuscirete a farmi vedere tutto il giro cioè 6992 e 6960 più le briciole che ora mi sfuggono mettetevi pure in fila che se ne parla, quando sugli ammassi aperti o chiusi mi farete vedere le stelle come punte di spillo mettetevi in fila e parliamone, la lacuna di Enke non è il giardino proibito per un Apo da 150 ma quante volte c'è il seeig per sfruttare uno strumento da 40cm in alta risoluzione?Per sdoppiare una stella una splendida sera abbiamo (c'erano due testimoni) usato una powermate 2,5 x ed un oculare TeleVue Nagler 2,5mm su una focale di 1090 mm chi mi sa dire quanti ingrandimenti sono? E per finire, io guardo spesso da seduto con un telo in testa per evitare la luce con l'oggetto al centro dell'oculare per tutta la sera, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2007, 21:08 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:25
Messaggi: 62
Località: Puos d'Alpago -Belluno-
massimilianolattanzi ha scritto:

Ovvio che se mi vieni a dire che un apo da 6" sbatacchia un Cassegrain OGS da 12"... mi viene da pensare che o stiamo parlando di osservazioni solari, o il Cassegrain è scollimato, o c'è qualcosa fuori posto nella sua intubazione, o lo strumento non è andato ancora in equilibrio termico, o la turbolenza limita la risoluzione a 0.6-0.5 arcsec, etc...

Come vedi, anche nel caso dell'OGS, qualche buona ragione (corregibile) di underperformances — ragioni a cui l'apo è sostanzialmente immune — c'è.

Immagina te nel caso di intubazioni facilone con specchi faciloni...

Tutto qua. Ne più ne meno.
Ciao,

Massimiliano


Quindi un 6" apo non riuscirebbe in condizioni ottimali a "sbatacchiare" un cassegrain OGS da 12"; ma..........chi ti dice che un Cassegrain OGS da 12" riesca a "sbatacchiare" un dobson da 12" di ottima qualità?
Suvvia ci sono dei dobson che hanno delle ottiche favolose e che non hanno nulla da invidiare a strumenti di pari apertura, pensa poi cosa può fare un dobson di buona qualità e diametro superiore. Per non parlare del deep-sky dove l'underperformances è molto meno critico.
Non c'è assolutamente paragone con nessun apo da 150. suvvia dai

Ciao Mirko

_________________
Visualista puro. - Specie in via di estinzione
Dobson 12" LB
SW 80ED
Vixen Porta
Hyp 8 - 13
Zoom LV 8-24
St 80


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Questo argomento è bloccato, non puoi modificare o inviare ulteriori messaggi.  [ 58 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010