1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 3:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 7:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
la dmk e' una buona camera...
guarda caso ne ho venduta una di recente :lol:

E' stato ampiamente dimostrato che il gap di bit di digitalizzazione non e' cosi' drammatico quando si effettuano stacking massicci di frame.
Ovviamente questo e' vero quando arriva abbastanza luce al sensore... altrimenti una camera a 12bit sarà fortemente avvantaggiata perche' non si perde il segnale nel rumore di quantizzazione.

C'e' da dire poi che la dmk non e' proprio al 100% a 8bit.
8 bit e' l'uscita verso il pc.. ma internamente l'ADC lavora a 10 bit,
quindi alzando il gudagno si rispalma la dinamica su 8 bit (se per condizioni di poca luce si andrebbero ad utilizzare ad esempio solo 4 bit di dinamica).

Il discorso se e' da preferire la focale piu' alta o bassa non ha senso.
Si deve parlare di risoluzione di ripresa...quindi se la dmk ha i pixel piu' piccoli e' normale che si possa operare a focali piu' contenute.
Al fine della turbolenza non cambia nulla.

Tra le 2 preferisco l'immagine della DMK.. ma detto cosi' senza nessun tipo di analisi dell'immagine.

Black, non farti troppe menate se e' meglio una o l'altra.. hai in mano un'ottima camera! :) Ciao


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 8:46 
Ciao black...., io ho due IS una 21 colori e una 31 B/W e nelle immagini da te postate trovo meglio quelle fatte con la DMK. Poi magari per FETICISMO avere una LUME non mi dispiacerebbe....

ciao

Mario


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si sono d'accordo, sono felice di essere riuscito a prendere la Dmk, per me un punto di arrivo visti i costi proibitivi di queste camere, era solo che dal confronto dell'immagine sono rimasto stupito in positivo della dmk.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 13 luglio 2006, 14:42
Messaggi: 581
Località: Roma
Io ho avuto sia la Lumenera che la DMK e personalmente ho trovato quest'ultima più prestante, facile da usare e ottima nella risoluzione.
La differenza in bit a mio parere non ha inciso più di tanto nelle prestazioni perchè come ha detto Marco il seeing fa da padrona.
E poi la DMK ho un ottimo rapporto qualità\prezzo che manca alle Lumy.
Questo non significa che la Lumenera non sia una buona macchina, dico solo che bisogna essere più motivati ad acquistarla perchè si possono fare ugualmente belle cose spendendo meno.

Maurizio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
(...)
Il discorso se e' da preferire la focale piu' alta o bassa non ha senso.
Si deve parlare di risoluzione di ripresa...quindi se la dmk ha i pixel piu' piccoli e' normale che si possa operare a focali piu' contenute.
Al fine della turbolenza non cambia nulla.
(...)


Ammetto che potrei aver capito male però leggendo così, tra riprendere ad f/24 e riprendere ad f/48, a parità di risultato, considerando il calo di luce, le vibrazioni, l'inseguimento io preferirei la focale più corta, almeno sulla mia heq5...

Dov'è che sbaglio?

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 10:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
aless79 ha scritto:
Christian Cernuschi ha scritto:
(...)
Il discorso se e' da preferire la focale piu' alta o bassa non ha senso.
Si deve parlare di risoluzione di ripresa...quindi se la dmk ha i pixel piu' piccoli e' normale che si possa operare a focali piu' contenute.
Al fine della turbolenza non cambia nulla.
(...)


Ammetto che potrei aver capito male però leggendo così, tra riprendere ad f/24 e riprendere ad f/48, a parità di risultato, considerando il calo di luce, le vibrazioni, l'inseguimento io preferirei la focale più corta, almeno sulla mia heq5...

Dov'è che sbaglio?


E che la cosa importante non e la focale ma la scala risultante. Quella fa si che il seeing possa piu o mneo influire sull' immagine finale.
Il rapporto F ti fa variare l' esposizione che devi effettuare per avere il soggetto con la quantita di luce giusta e questo fa si che il seeing possa piu o meno influire sul risultato finale.
Non so se sono stato chiaro se no tiro fuori i numeretti!! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 10:38 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Blackmore ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Ma scusa comprare una Mintron o anche una Watec non andrebbebe bene (e costano anche molto di meno)?

Non le conosco, hai un link dove poter vedere le loro caratteristiche?


Devo ritrovarli ma sono conosciutissimi.
Se vuoi per la Mintron te ne parlo io perche' c' e' l' o da circa 3 anni e ti dico gia su cosa potresti usarla.
- meteore
- occultazioni lunrai e asteroidali
- impatti luinari
- doppie
- pianeti
- profondo cielo (in parte)
- come guida.
-E vero che e' a 8 bit (uscita analogica e poi si converte con una scheda in digitale) come anche la Watec (che mi risulta un po' piu' sensibile).
Considera che il sensore e' una CCD della Sony che si usano per le loro x-press.
La Mintron puoi fare esposizioni da 1/10000 (o 1/100000 non ricordo bene) fino a 2.56secondi (fa anche altre cosini carine).
La watec arriva a 10.24 (e sembra avere meno rumore).
Tanto per farti un esempio una volta lo provai su un mkn Intes da 180mm.
Al fuoco diretto (f/10) saturno aveva bisogno di soli 1/1000 o 1/2500 (a secondo di come lo volevi esposto e credimi che anche con seeing pessimo il seeing era bloccato!) e con 1/2s di esposizione vedevi tutti i satelliti e si arrivava alla 12!
Ovvio che per avere una scala giusta per i pianeti devi arrivare intorno a f/40 (i pixel sono da circa 8.4 micron se non ricordo male, ma con il fatto che esce in analogico la risoluzione reale e' piu' bassa).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 13:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Però così devi avre una scheda di conversione nel pc, tipo le pinnacle giusto?
Io credo che ci sarebbe anche una perdita di qualità in questo passaggio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 8:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Blackmore ha scritto:
Però così devi avre una scheda di conversione nel pc, tipo le pinnacle giusto?
Io credo che ci sarebbe anche una perdita di qualità in questo passaggio.


No, questo non e vero. Ti spiego perche'.
Io ho 2 schede esterne dal costo diverso e da potenzialità diverse (in teoria) ma non cambia.
Considera che le telecamere da me citate fanno immagini da 8 bit (come quasi tutte) e l'uscita dalla telecamera (prima del convertitore) e analogica quindi con risoluzione di circa 288x384 (se non ricordo male, pixel più o pixel meno :D ) ma tutte le schede di conversione ti fanno convertire in digitale con una risoluzione (che tra l'altro puo scegliere) che per esempio è 480x640 (quella classica) se no anche 576x768 (o qualcosa del genere però più pesante).
Tra l'altro fai anche filmati in formato AVI che non comprime e non perdi.
Quindi, visto che la risoluzione di partenza è più bassa di quella che poi il convertitore ha e che ti riversa sul PC non perdi niente.
Se vuoi ti do il nome di alcuni convertitori (che ho) che vanno bene oltre hai famosi pinnacle che tu hai citato (che tra l'altro tutti ti fornisco un programma per acquisire in vari formati).
Il costo totale (compreso la scheda) e molto inferiore ai DMK e credimi son ben più sensibili quelli da me citati.
L'unica differenza e la risoluzione di partenza più alta dei DM essendo questi in uscita gia digitali.
Pero, come dicevo, sono meno sensibili e hanno il sensore più piccolo (se prendi quello con il sensore comparabile per dimensioni ti sveni!!!).
pero anche con risoluzione più bassa basta allungare la focale e il gioco è fatto (tanto essendo più sensibile nemmeno devi allungare i tempi, anzi!).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non sono molto d'accordo.
Per prima cosa, anche ammettendo che nella conversione non vi siano segnali spuri o rumori elettronici introdotti dai componenti, passi da un segnale analogico (ripreso con modalità diverse, a uno digitale per cui la conversione altera sempre il segnale di partenza.
Poi passi da una risoluzione bassa a una alta ma nella migliore delle ipotesi avrai sempre la risoluzione pari a quella inferiore di partenza.
Se inoltre da 288x384 vai a 480x640 devi ulteriormente interpolare il segnale. E ciò rende l'immagine inutilizzabile per qualsiasi discorso di ricerca in quanto non hai più il segnale reale ripreso.
Al limite passando a una risoluzione esattamente doppia hai un'interpolazione di tre pixel su quattro ma non sai quale sia il pixel reale e quello interpolato per cui siamo al punto precedente.
La qualità del segnale di partenza, per quanto possa apparire (non essere) migliore a seguito dei vari passaggi di conversione e interpolazione, non può mai essere migliore di quella di partenza. Qualsiasi manipolazione la altera, cioè la deteriora, anche se osservandola ci sembra più bella.
E' questo il motivo per il quale le immagini astronomiche utilizzate per la ricerca non sono belle come quelle riprese solo per un fine estetico.
Perché subiscono meno manipolazioni possibili.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010