1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 3:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lead Expression ha scritto:
indigo, ma il tutto passando per il router o con rete ad hoc?


Qui sembrerebbe una rete ad hoc, comunque potresti anche far fare da access point al pc con la scheda ethernet...

Lead Expression ha scritto:
Win 98 permette di vedere le schede per IEEE802.11g?


Dovrebbe vedere qualsiasi standard gli faccia vedere il driver della scheda. Il problema rimane nell'autenticazione (WEP e WPA). Credo solo Windows XP (e Vista) supporti il WPA, altrimenti ti devi fermare al WEP (meno sicuro). Le cose cambiano se usi i software proprietari delle schede, che possono aggiungere il supporto per il WPA anche su sistemi operativi che non lo supportano.

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
indigo ha scritto:
Raffaele Castellano ha scritto:
Provato e mi sa che cambiare l'ordine non gli cambia assolutamente nulla.
Purtroppo.


Ok, potresti provare in questo modo:
Pannello di controllo, Connessioni di rete, tasto destro sulla ethernet, seleziona TCP/IP, proprietà, avanzate, togli la spunta su "metrica automatica" in basso nella finestra (sto guardando un Windows Vista in inglese, è "automatic metric") e metti un valore basso (es. 1), poi fai la stessa cosa sulla wireless e metti un valore alto (es. 10). Questo dice a Windows di preferire la ethernet rispetto alla wireless per navigare su internet. Inverti i numeri per fare il contrario.


Sei un genio, mi hai risolto un problemone.
L'unica cosa e' che i valori vanno da 1 a 25 con precedenza a quello piu' basso, quindi ho messo 25 per la lan e 1 per la wifi.
Ho provato anche a mettere 25 lan e automatica sulla wifi e funge ugualmente...comunque ho preferito la prima opzione.
Grazie ancora e a buon rendere.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 11:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2029
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Carlo.Martinelli ha scritto:
E' ormai da 3 anni che faccio così, prima con un win 98 adesso sotto xp, funziona tranquillamente uso Ultra-VNC per visualizzare il desktop, ma va bene anche desktop remoto, basta non chiudere le sessioni altrimenti si ferma l'acquisizione, tutto in WiFi a 54 Mbit

Normalmente apro le cartelle dove vengono salvati i file \\ip\cartella

ed inizio già le elaborazioni stando in casa mano a mano che arrivano.

La verità ....... ho costruito l'osservatorio per stare in casa .... ma non ci riesco l'emozione e la gioia di stare li sono più forti del freddo dell'umidità e delle zanzare, alla fine spengo il pc di casa ed esco l'emozione è più forte.


Si puo fare co il bluetooth ?
Io osservo da un piazzaletto sotto il mio appartamento praticamente in linea d'aria sono meno di 10 m
giu lascerei il notebook hp6000 con la cavetteria collegata al telescopio e controllerei il telescopio dal pc di casa.
ma con che programma ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 14:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 marzo 2007, 9:53
Messaggi: 422
Località: Verona
Tipo di Astrofilo: Visualista
In teoria il bluetooth può diventare equivalente a qualsiasi interfaccia di rete (ethernet e wifi), quindi la risposta è "in linea di massima sì". Tuttavia, non ho idea di come si faccia ad instradare il traffico su bluetooth con Windows (mentre va già meglio su mac e linux), non so se al buon vecchio XP si possa far credere che un adattatore BT è una scheda di rete. Come portata, se la distanza è quella, sei al limite (ovvero: alcuni adattatori potrebbero farcela altri no).
Due schede wifi usb (o una, se il portatile ce l'ha integrata) no? Dovresti riuscire a restare sotto i 100 euro, con 2 prodotti di fascia economica, e portata e prestazioni dovrebbero essere migliori, nonché il supporto per quello che vuoi fare.

A parte che poi... ...parli con uno che lancia il cavo dell'alimentazione dal secondo piano, per dare corrente al tele quando osserva dal giardino, quindi se in linea d'aria sono davvero 10 metri... ...beh, ci sono i cavi ethernet da 15... :lol:

_________________
http://stavomeglioaletto.net - LB12 (resto della strumentazione nel "profilo")


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 15:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2029
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
indigo ha scritto:
In teoria il bluetooth può diventare equivalente a qualsiasi interfaccia di rete (ethernet e wifi), quindi la risposta è "in linea di massima sì". Tuttavia, non ho idea di come si faccia ad instradare il traffico su bluetooth con Windows (mentre va già meglio su mac e linux), non so se al buon vecchio XP si possa far credere che un adattatore BT è una scheda di rete. Come portata, se la distanza è quella, sei al limite (ovvero: alcuni adattatori potrebbero farcela altri no).
Due schede wifi usb (o una, se il portatile ce l'ha integrata) no? Dovresti riuscire a restare sotto i 100 euro, con 2 prodotti di fascia economica, e portata e prestazioni dovrebbero essere migliori, nonché il supporto per quello che vuoi fare.

A parte che poi... ...parli con uno che lancia il cavo dell'alimentazione dal secondo piano, per dare corrente al tele quando osserva dal giardino, quindi se in linea d'aria sono davvero 10 metri... ...beh, ci sono i cavi ethernet da 15... :lol:


oK per il cavo ethernet (incrociato se pc con pc) oppure dritto se utilizzo la porta lan che ho instalalto in garage e va all' hub da 10mbit che o nella stanza della caldaia (ebbene si ho cablato la casa coem un ufficio !!)
ma per il controllo remoto che programmi freeware potrei utilizzare ?

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2007, 16:22 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 8 gennaio 2007, 19:03
Messaggi: 16
Secondo voi per distanze intorno a 50 metri , meglio il cavo schermato oppure quello normale da reti..?
saluti


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 9:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il BT ha una rate troppo basso va bene per pilotare una seriale non per la quantità di traffico da far passare se devi visualizzare il desktop ecc.ecc.

Cavo dritto se hai un hub, crossato se non lo hai schermato se hai neon o trasformatori o motori vicini, lunghezza massima 100 mt se vuoi andare a 100Mbit se ti abbassi a 10 Mbit puoi anche aumentare la distanza.

Puoi mettere un HUB di mezzo o fare tutto con un AccessPoint che faccia da repeater, soluzioni tante costi diversi.

Vedi tu

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2007, 9:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Consiglio UltraVNC va benissimo puoi al limite utilizzare i plug in per ottimizzare video e quant'altro.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 7:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 gennaio 2007, 18:18
Messaggi: 530
Località: Varese
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alex_acca ha scritto:
Ciao Raffaello, in effetti anche la tua è una bella idea...io mi sono fermato un gradino più in basso: mi basterebbe controllare un pc attraverso l'altro.
Mi preoccupa soprattutto windows 98...


Se proprio hai problemi puoi provare ad upgradare l'IBM a Windows 2000 che non e', di molto, piu' pesante rispetto a 98 (l'ho visto girare anche su macchine con 64 mb).

_________________
Celestron C8 su EQ6
Geoptik Newton 200 F/4
Oculari:E-lux 25mm; Plossl 9mm; Omni 40 mm
Barlow: Celestron 2X Ultima
Webcam: SPC 900NC/IR CUT/Contrast Booster
CCD:Orion DeepSky Starshoot
Reflex: Canon Eos 450D
Rifrattori: Coronado PST -- APO NT80ED --


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 23 ottobre 2007, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questo topic mi casca proprio a pennello...dir la verità ne ho aperto proprio uno uguale nella sezione autocostruzione, che voi sappiate io avrò 2 pc con windows XP quindi per quanto riguarda i sistemi operativi non dovrei avere problemi, mi manca solo più il router o modem da comprare, ultra VNC lo so già usare. Avete qualche link da mandarmi per vedere più o meno cosa comprare? e soprattutto mi serve un router o modem?

Grazie mille... :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010