1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 aprile 2007, 19:02
Messaggi: 191
Località: Sapri
Anche io sono alla ricerca dello strumento perfetto !!!

Scherzo. :lol: Come molti hanno già spiegato anche io penso non esista.

Esistono invece la voglia di osservare più "cose" possibili e le oggettive esigenze spazio/temporali che ognuno di noi ha.
Solo essendone consapevoli potremmo scegliere lo strumento che ci darà maggiori soddisfazioni, che non è necessariamente quello che ci farà vedere di più. Magari sarà quello che ci farà vedere "più spesso".

Ho un dobson da 250mm di cui sono estremamente soddisfatto. Ma devo portarlo sotto cieli perché possa esprimersi. Certo, anche sui pianeti è una bomba, ma non ho un terrazzo abbastanza grande per sollazzarmi nella visione di Luna e pianeti da casa. E la conformazione del mio condominio non mi consente di osservare comodamente l'eclittica.

In definitiva uso spesso dal balcone di casa un vecchio newton da 150mm trasformato in piccolo dobson. E mi diverto nonostante la qualità delle ottiche, del fuocheggiatore, ecc. non sia delle migliori.

Ora sto pensando di prendere un piccolo strumento, ma di qualità migliore, proprio da usare dal balcone di casa. E non so decidermi. Un piccolo apo (magari da usare anche come cercatore per il dob('8)'), un mak90 o meglio un mak127...

Vedo che molti di voi posseggono tali strumenti. Quale consigliereste per osservazioni da balcone ? Un piccolo apo, max 80mm, può rivaleggiare con un mak127 nell'osservare Luna e pianeti ?

Cieli sereni.

8) 8)

_________________
BDR529
GSO Dobson 250mm F5 - Rifrattore acro Orion 100 F6 - Mak 90 Skywatcher - Minidobson Newton 150/750 - "THubble" (rifrattore autocostruito 80/400)
Montatura EQ 3.2 "altazimutata" - Hyperion Zoom 8-24mm - Hr Tmb 5mm - GSO Plossl 32mm - SW plossl 20mm - 10mm - Barlow Apo 2x Orion Shortly
Filtro UHC-S Baader - Filtro OIII Astronomik
Collimatore Lase Hotech

http://starhopping.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lo strumento ideale?
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 20:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> insomma:
out --> eq6+sc8"
in --> dob 12" + vixen SP + 80ED

In parte la risposta te la sei data da solo, ti serve un dobson trasportabile e di buona apertura, LB 12" e affini truss tube

Per la strumentazione da casa l'EQ6 la terrei e sostituirei con calma il tubo dell'SCT 8" con un Apo da 4"

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 10:21 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 19 maggio 2006, 11:18
Messaggi: 1729
Località: Somewhere in Lombardia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vicchio ha scritto:
Tu hai un setup difficilmente migliorabile, voler sostituire due strumenti ben specializzati come i tuoi con uno solo comporterà per forze di cosa una rinuncia a qualcosa su entrambi i fronti, potrai migliorare le prestazioni dei singoli strumenti (Newton più grosso o più maneggevole, Rifrattore più grosso o più corretto) ma non credo che esista un singolo strumento , in quella fascia di costo e ingombri, che li sostituisca entrambi migliornado le prestazioni, se mi sbagli ed esiste allora dimmelo che ne prendo uno anch'io.


Ciao Vicchio,
grazie per la completissima reply! La mia intenzione non è quella di sostituire i 2 telescopi in favore del C8; il rifrattore me lo tengo bello stretto (tra l'altro è poco diffuso e mi sento anche orgoglioso di averne uno :lol:), sto invece facendo pensieri cattivi sul newton principalmente per motivi di trasportabilità.

Ma alla fine lo sappiamo, ogni telescopio è un puro compromesso. Potrei farti l'esempio della coperta del soldato, sempre troppo corta, o copri la testa o i piedi 8)
Nel caso del C8 equipaggiato col riduttore (a questo punto completamente fuori budget :cry: ) perderò qualcosa in luminosità come dici te, ma guadagnerò uno strumento decisamente più compatto e maneggevole, più semplice da collimare, ma anche un telescopio che in caso di intensa umidità (e dove andiamo a osservare io Tuvok e altri, ce n'è!!!) la lastra davanti si appanna in un quid, e quindi dovrei pensare ad una fascia anticondensa, però anche una batteria più grande e ingombrante della mini-batteria da 2.3Ah che uso adesso!!! Insomma, vedi quante complicazioni per risparmiare 4kg e 40cm di tubo?? :lol: :lol: :lol: :wink:

Per questo l'idea del C8 rimane per me solo un'idea, appunto. Ma si sa, la strumentite può evolvere anche senza preavviso. :)
Se proprio dovessi spendere dei soldi, mi comprerei un paio di Panoptic che male non fanno, visto che per ora coi telescopi ci osservo solamente ;)
Oppure potrei migliorare il lato rifrattore, pensando ad un 120ED che costa quanto 2 C8 usati :shock:, oppure una montatura Go-To (o più stabile) dopo quasi 10 anni di puntamento manuale :P


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se non fai fotografia potresti migliorare la gestibilità del newton dotandolo di montatura dobson, io l'ho fatto con il mio e mi è stato molto utile, ho cominciato a usarlo molto più spesso e con più profitto, mentre la Eq l'ho mantenuta per usarla col rifrattore.

Forse lo strumento ideale è un Apo da 8" :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2007, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23673
Vicchio ha scritto:
...

Forse lo strumento ideale è un Apo da 8" :shock:


su una mon1 :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010