1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ero deciso di prendere quello del link, da 150 mW, ma ho visto che le spese di spedizione costano 29 €! :shock:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 15:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lascia perdere quello da 150 mW!
Se sono reali oltre ad essere pericoloso ti consuma una valanga di pile!
Vai su uno standard...fidati...

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Lascia perdere quello da 150 mW!
Se sono reali oltre ad essere pericoloso ti consuma una valanga di pile!
Vai su uno standard...fidati...


http://cgi.ebay.it/LASER-VERDE-PUNTATOR ... dZViewItem
Sennò ci sarebbe questo da 8 mw, però dice che ha una portata di 1500 metri, gli altri invece mi sembrava che parlassero di almeno 3 km.
Funziona cmq bene, o meglio, da cmq l'effetto di "infinito"?
Grazie.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 17:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:10
Messaggi: 2712
Località: Arquata Scrivia (AL)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Usando la funzione "CERCA" del forum (mi sento molto moderatore in questo momento! :lol: ) ho trovato un vecchio post sui laser...e anche l'indirizzo ebay dove fede ha comprato uno dei suoi:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=13209&highlight=laser

_________________
Malve osserva con:
RP Astro S-Star 16" con Sky Commander
Unistellar Equinox 2
Coronado PST
8x42, 10x30,20x80, 25x100


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
malve ha scritto:
Usando la funzione "CERCA" del forum (mi sento molto moderatore in questo momento! :lol: ) ho trovato un vecchio post sui laser...e anche l'indirizzo ebay dove fede ha comprato uno dei suoi:

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?t=13209&highlight=laser


Beh, grazie per aver trovato il post ma sapresti rispondere alla domanda del mio precedente post?
Grazie.

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 17:41 
Basta e avanza 5mw
Ogni potenza superiore si risolve in un inutile consumo di pile.
PS: "meccanicamente" quelli economici sono delle vere fetecchie:
pulsantino che dopo un po' va male, "culatta" da avvitare che dopo un po' perde il filetto o balla, molla di contatto del segno negativo che si "storge" e fa corto circuito...
io il mio lo toglierò presto dal suo tubetto e lo reinscatolerò per benino, magari proprio con una pila da 9v, tanto lo spazio che occupa in tasca è egualmente minimo...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 17:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Ho i moscardini sul fuoco e sarò veloce una volta inserita la penna laser nel tubo in neoprene si fa un buco in corrispondenza del pulsantino, a questo punto si costruisce un anello in legno da mettergli intorno provvisto di vite, la quale avvitandola fa scattare l'accensione senza dover tenere la mano sopra :wink: il tutto si fissa sul telescopio e funziona l'ho collaudato con Sbab in queste serate.
Ciao
Pier Vittorio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 17 aprile 2006, 15:19
Messaggi: 2295
Località: Cividino (BG)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Basta e avanza 5mw
Ogni potenza superiore si risolve in un inutile consumo di pile.
PS: "meccanicamente" quelli economici sono delle vere fetecchie:
pulsantino che dopo un po' va male, "culatta" da avvitare che dopo un po' perde il filetto o balla, molla di contatto del segno negativo che si "storge" e fa corto circuito...
io il mio lo toglierò presto dal suo tubetto e lo reinscatolerò per benino, magari proprio con una pila da 9v, tanto lo spazio che occupa in tasca è egualmente minimo...



Perfetto, grazie tante a tutti! :wink:
Credo proprio di acquistare quello che ho postato nel link anche se è da 8mw ma è l'unico di bassa potenza. :wink:

_________________

Il cielo è blu sopra le nuvole, e non è poi così lontano...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 17 luglio 2007, 22:48
Messaggi: 274
Località: Tra Cesena e Milano
Più o meno il cappottino è fatto così ora andrebbe scaldato

http://forum.astrofili.org/userpix/2173_IMG_1847_1.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 10:24 
malve ha scritto:
Usando la funzione "CERCA" del forum



La funzione CERCA la conosco...
è la funzione TROVA quella che mi da un po' di problemi...
:D :D :D

PS: dopo che per l'ennesima volta la molla in corto mi ha prosciugato le batterie, oggi andrò a prendere 'sto benedetto regolatore di tensione...
o un LM78L05 magari con un led rosso in cascata,
o un LM7805 che ha un bel dissipatore su cui saldare, anche lui col led,
o un LD1117V33 ma non lo conosco bene...
potrei anche usare un LM317 con un circuitino di regolazione...
'mo vediamo... ;)


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010