1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 19:53 
k@ronte ha scritto:
x fede, non ce l'ho con i piccoli strumenti, ma se la sera con la nebbia invece dello scopos avessi avuto un tele piu' grande con montatura eq ci avresti messo 3 minuti in piu' a montare il tutto, non sarebbe stato quello a farti desistere. se devi andare in una pubblica piazza e montare lo strumento ci puoi andare in macchina invece che con lo scooter ( voglio vederti a gennaio :D ) e portare qualche cosa di piu' grande.


non sempre tutto è scontato:

non ci metti 5 minuti a scaricare, montare e stazionare un telescopio su una qualsiasi eq, ci vogliono 15-20 minuti, e quella sera non ci sono stati 15-20 minuti di sereno, oltre a non esserci stato lo spazio per una eq in macchina...

per il discorso scooter vs macchina, ci sono città, come la mia, dove il centro è a traffico limitato ed i posteggi per auto sono tutti a pagamento...
io in città mi muovo per necessità ormai solo in bicicletta, tutto l'anno, anche in gennaio... ;)
non tutti pianificano la loro vita su 4 ruote, a suon di pieni di benzina... ;)

ripeto, ognuno fa una sua scelta generalmente con delle motivazioni valide...
in precedenza avevo un rifrattorino 70/700, che mi portava via lo stesso spazio, anzi di più, del mio dobbettino 150/750 che ovviamente è moooolto meglio...
ora invece ho un rifrattorino che posso portarmi a spasso anche a piedi col suo bel cavalletto in spalla, quando vado a fare una passeggiata o a mangiare in malga, e fra un bicchiere di teroldego ed un piatto di crauti e luganeghe, ci scappa pure qualche macchia solare oltre che ad un bel panorama montagna... ;)

PS: e ce ne vuole per farmi parlar bene di un rifrattore, io che sono un "dobsoniano puro"... :wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 5 ottobre 2007, 7:00
Messaggi: 1899
Località: Baselga Pine' (TN) o Malga Stramaiolo
E' vero che con un rifrattorino si possono vedere solamente i campi stellati qualche ammasso la luna e i soliti tre meglio dire due pianeti (e non sempre) va detto, che però , sopprattutto su queste ultime cose può dare le sue soddisfazioni, molte volte puo' essere il toccasana contro la pigrizia, si arriva a casa e in tre secondi lo strumento è in stazione (naturalmente parlo di cavalletti o alt-azz) e una serata che poteva essere sprecata a trombare, si trasforma in una proficua seduta di osservazioe....sulla luna sti giocattolini tirano anche a 240x e non sono pochi, c'è da ammettere che comunque se facciamo un paragone alla fine un ottantino con un pezzo di montatura costa come un gso da 250 o da 300 e qui casca il palco :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 20:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 12:10
Messaggi: 332
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ognuno ha le sue necessità e propensioni, che magari sono molto diverse da quelle degli altri.
Con poco spazio in casa ed un piccolo balconcino a disposizione l'ETX-80 si è rivelato un valido strumento anche per Luna e pianeti in città (contro tutte le previsioni).
L'ho preso in altazimutale perchè più leggero di un'equatoriale.
L'ho preso motorizzato-computerizzato per inseguire durante le foto.
Lo posso trasportare in campagna con molto comodo, ma comunque tra treppiede e tele mi richiede due sacche.
Potrei trasportarne di più grandi?
Non io: già questo è al limite della mia pazienza.
Sì, sono molto "comodoso" e per questo ho scelto ciò che più mi si adattava. E la scelta è stata molto lunga e meditata.
Il mio vecchio 200 l'ho usato 2 volte da quando ho l'ottantino, questione di pura e semplice comodità.
Vi ho dato la mia risposta personale riguardo alla questione, che resta mia personale, immagino che ben pochi abbiano una visione simile.

_________________

Unistellar Equinox 2
Celestron C6
Meade 2045D
Skywatcher MC 90
Skywatcher ST80
Nikon Action VII 7x35
Nikon Action VII 7x50
Pentax 16x50
Magellano 15x70


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 20:11 
...a dire il vero il "giocattolino" lo ho tirato a 300-320 su Giove e a 400 e passa sulla Luna...
e non è come già detto da sottovalutare il fatto che una apertura di soli 66mm è praticamente "insensibile" al seeing:
in parecchie osservazioni pubbliche, mente i C8, C9 e Dobson vari erano "impotenti" nel tentare di cavare qualcosa di buono su Giove, io mostravo in scioltezza le bande di Giove a 160x...
per il deep... è vero che non ci possiamo vedere il Quintetto di Stephan, ma la Velo senza filtro alcuno non me la sono sognata, ho i testimoni... ;)
quindi diciamo che non è vero che in deep si possano gustare solo i campi stellati con un rifrattorino...
poi le Doppie... beh, è uno spettacolo anche li, ovviamente nei limiti risolutivi dello strumento, e sull'incisività non c'è specchio che tenga, di nessuna dimensione, contro una lente ben corretta.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, ovviamente non capita spesso di fare viaggi del genere, però:

L'inverno scorso sono stato in Sud America, incluso un posto davvero ideale per l'osservazione, un hotel/golf-club a Foz du Iguazù, con prati tenuti benissimo e recintati e stanze tipo villette bifamiliari, sotto un cielo nerissimo al confine tra Brasile, Argentina e Paraguay, e devo dire che anche solo per quella volta, il mio W.O. 80 doppietto alla fluorite, sulla Porta Mount, si è davvero giustificato la sua esistenza. La sua valigetta è perfetta per portarlo in aereo come bagaglio a mano, e la Porta tutta smontata ci stava in valigia.

Se non avessi avuto un setup del genere, mi scordavo Eta Carinae, lo Scrigno dei Gioielli nella Croce del Sud, 47 Tucanae, la Gran Nube di Magellano ( e la piccola ) e M42 a testa in giù... Un binocolo non sarebbe stato la stessa cosa, certe volte è necessario salire di più con gli ingrandimenti e dovendo scegliere tra l'uno e l'altro, preferisco il tele, anche perchè non sono un amante della visione binoculare (preferisco il mio Nagler...)

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 6:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sul piccolo terrazzino personale ci sta pelo pelo l'eq-6 ed il c8, per via dei turni di lavoro o torno troppo tardi per montare (ed ho pure ridotto al minimo il lavoro da fare) o mi devo alzare TROPPO presto la mattina dopo ed ecco che il tempo a disposizione si riduce all'osso. l'unica possibilità sarebbe avere tutto montato fuori ma non ho spazio per una copertura che non sia un "sacco di osvald like". Uscite in montagna pe ril motivo di cui sopra è 1 anno e 2 mesi che non riesco a farne :oops: .
Mi ha salvato in più occasioni il lidlscopio imbarcato clandestinamente in macchina travestito da zainetto tra le valige di Lei nel minibagagliaio della panda 4x4. Grazie al piccoletto ho sfruttato i cieli sardi e toscani in ferie

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Questi piccoli telescopi sono figli della società in cui viviamo.
Abbiamo meno tempo per tutto, si corre troppo e il tempo libeor da deicare alle osservazioni si è ridotto drasticamente.
Il piccolo 66ed è in pratica il corrispondente rifrattore 60/700 altazimutale che si usava venti anni fa (quelli giapponesi, non le porcherie cinesi di oggi in plasticaccia), ma ha una meccanica migliore, probabilmente minor cromatismo e dimensioni ridotte. Però venti anni fa si viveva molto diversamente, e molti di noi avevano cieli decenti anche dalla città.
Tutto quello che contribuisce a renderci più rapide e godibili le osservazioni ben venga, anche se io non mi porterei mai un telescopio in moto o in bici, penso nemmeno un binocolo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 12:43 
Blackmore ha scritto:
Tutto quello che contribuisce a renderci più rapide e godibili le osservazioni ben venga, anche se io non mi porterei mai un telescopio in moto o in bici, penso nemmeno un binocolo.


Quello caricato su questa moto è un 7":
http://www.teleporttelescopes.com/Image ... agiva1.JPG

E quello caricato su questa è un 14,5":
http://www.teleporttelescopes.com/Images/Fun/Cag14.jpg

:D :D :D


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
OT: Combattere contro Fede è una battaglia persa in partenza, sempre risposte pronte per tutto. E con le prove fotografiche pure! :lol:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma no, io sono scooterista convinto, odio l'automobile, e lo capisco, però avrei paura a trasportare oggetti così delicati su due ruote, per vari motivi che non sto ad elencare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010