wide ha scritto:
perchè quando provi un dob dai 12 in su capisci quanto sono inutili gli s/c:
troppo bui per il profondo cielo (causa f/ lungo), troppo ostruiti per il planetatario (seing medio italiano scarso)

Eh eh amico mio, il tuo cannone per certi oggetti è sicuramente imbattibile. Ricordo però che nelle uscite che abbiamo fatto insieme all'OMB (1200m, cielo splendido!) la differenza con il mio SC8" si faceva apprezzare sulla velo per il grande campo, sulla nord america, insomma sugli oggetti più deboli dove i pollici in più si sentono, per la visione di un po' più di nebulosità rispetto al mio 8". Però ricordo bene la soddisfazione che ho avuto quelle sere perchè vedevo che la differenza c'era ma non era così disarmante. Il piccoletto si è comportato egregiamente mostrando immagini sempre nitide e stelle puntiformi fino ai 180x a dimostrazione che al di là di tutto è un cielo oltre la sesta a fare la differenza.
Se in giro si vendono a 600 euro è una gran cosa, tanti astrofili alle prime armi si possono fare un gran strumento ed avere belle soddisfazioni.
Prima di comperarlo avevo valutato altri schemi compreso il LB10", e non mi pento della mia decisione. E' un grande strumento, molto trasportabile a pratico.
Quando avevo 13 anni (15 anni fa

), vista la mia passione, mio padre andò ad informarsi all'ottica Spada perchè voleva prendemi il "coso per vedere le stelle" Lo SC8" costava mi pare 5.000.000L ed era considerato lo strumento definitivo per l'astrofilo dilettante, con 10.000.000L aveva appena preso la fiat tipo

Tornò a casa con un Tasco 60/600 tutto di plastica, con gli oculari di plastica e il doppietto tenuto insieme dal nastro adesivo. Costava allora 200.000L che eran soldi e le stelle si vedevano a volte quadrate e arancio/verdi.
Adesso per noi astrofili sono proprio bei tempi, la libera concorrenza gioca a nostro favore e tra qualche annetto ne vedremo delle belle...eh si
