1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Caspita mi ero perso questo topic!
Ribadisco che ogni strumento ha la sua ragione di essere.
Chi compra un sc 8 è perchè ha bisogno di uno strumento leggero, trasportabile e che oltretutto sta bene anche su montature leggere come le gp/eq5, senza rinunciare a un diametro decente.
Il classico tuttofare, che non eccelle in nessun campo, un ottimo compromesso, ma pur sempre un compromesso.
Il focus shift si risolve comprando un fuocheggiaotre esterno, ci sono elicoidali buoni che costano poco, senza arrivare ai 200 euri dei crayford di marca.
Il mirror flop invece è una magagna non risolvibiule senza iterventi viscerali. Soluzione: guida fuori asse (molto scomoda e trovare la stella guida è molto difficile) o ccd a doppio sensore di guida (molto costosa).
Io non vedo un dobson come concorrente per gli sc, nel senso che chi acquista un dobson è fondamentalmente un visualista che desidera vedere il più possibile con la minore spesa possibile, di fatto si rinuncia alla montatura.
Io guarderei al mercato italiano per vedere che cosa ci viene offerto come alternativa.
Anticipo che a mio parere un telescopio con il rapporto prezzo prestazioni del c8 non esiste, chi vuole un tuttofare dall'ingombro contenuto e facilmente trasportabile ha solo alternative molto + costose.
Fatto salvo che un c8 costa, con trattamento xlt, euro 1.440,00 circa (la concorrenza sui prezzi è pressocchè nulla, quindi...):

- Intes Mak-cas 178/2670 f15 euro 2.475,00 (71% del costo in +);
- Intes Mak-cas 178/1780 f10 euro 2.369,00 (64% del costo in +);
- Taka Mewlon 180 euro 2.95,00 (45% del costo in +);
- Taka Mewlon 210 euro 2.605,00 (80% del costo in +);
- Mak Sw 180 euro 1.046,00 (-27% di costo).

L'unica alternativa sulla stessa base di prezzo è quindi il mak sw, anche se alcune scelte costruttive non mi convincono e quindi non lo comprerei al momento.

Un c8 ha tanti difetti, ma nella sua tipologia di strumento è il + conveniente a mio parere. Purtroppo, come lavoratore dipendente, x me 6-700 euro di differenza fra un tubo e un altro sono una grande differenza.

Sul costo dell'usato sono convinto che sia così conveniente perchè ci sono molti modelli in circolazione.

Sulla questioen dei prezzi Usa stendo un velo pietoso...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensieri sul C8
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wide ha scritto:
perchè quando provi un dob dai 12 in su capisci quanto sono inutili gli s/c:
troppo bui per il profondo cielo (causa f/ lungo), troppo ostruiti per il planetatario (seing medio italiano scarso) :lol: :lol: :lol:



Eh eh amico mio, il tuo cannone per certi oggetti è sicuramente imbattibile. Ricordo però che nelle uscite che abbiamo fatto insieme all'OMB (1200m, cielo splendido!) la differenza con il mio SC8" si faceva apprezzare sulla velo per il grande campo, sulla nord america, insomma sugli oggetti più deboli dove i pollici in più si sentono, per la visione di un po' più di nebulosità rispetto al mio 8". Però ricordo bene la soddisfazione che ho avuto quelle sere perchè vedevo che la differenza c'era ma non era così disarmante. Il piccoletto si è comportato egregiamente mostrando immagini sempre nitide e stelle puntiformi fino ai 180x a dimostrazione che al di là di tutto è un cielo oltre la sesta a fare la differenza.
Se in giro si vendono a 600 euro è una gran cosa, tanti astrofili alle prime armi si possono fare un gran strumento ed avere belle soddisfazioni.
Prima di comperarlo avevo valutato altri schemi compreso il LB10", e non mi pento della mia decisione. E' un grande strumento, molto trasportabile a pratico.

Quando avevo 13 anni (15 anni fa :( ), vista la mia passione, mio padre andò ad informarsi all'ottica Spada perchè voleva prendemi il "coso per vedere le stelle" Lo SC8" costava mi pare 5.000.000L ed era considerato lo strumento definitivo per l'astrofilo dilettante, con 10.000.000L aveva appena preso la fiat tipo :) Tornò a casa con un Tasco 60/600 tutto di plastica, con gli oculari di plastica e il doppietto tenuto insieme dal nastro adesivo. Costava allora 200.000L che eran soldi e le stelle si vedevano a volte quadrate e arancio/verdi.
Adesso per noi astrofili sono proprio bei tempi, la libera concorrenza gioca a nostro favore e tra qualche annetto ne vedremo delle belle...eh si :wink:

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:07
Messaggi: 462
Località: Milano
Ciao a tutti ,
il C8 è l'ottica che è durata più a lungo in casa mia ....
adesso in effetti ho visto che venderlo ci si ricava poco , quindi magari gli dò una ripulita e me lo tengo per l'opposiozione di Marte , 6 metri di focale a f/30 + Philips SPC900 e i piccoli semi apo li buttate nel caminetto ! :D

Scherzi a parte come strumento per i pianeti dal balcone di casa penso che sia l'ideale , l'unica tentazione per me era il 100ED , ma per l'alta risoluzione ci vuole diametro e qualità ottica : cose che il C8 ha in soli 5 Kg e 40cm .

Per il deepsky , se avesse senso da Milano , prenderei anche io un dobson .

un saluto a tutti ,
Andrea

_________________
Deep Sky :
Osservatorio Piani dei Resinelli (LC) :
Montatura AzEq5 + Tenosky Triplet 80/480 + Atik 428ex mono + RGB

Hires da Milano :
AzEq6 + C11 + zWo ASI 224


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensieri sul C8
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
king ha scritto:
Ciao a tutti, è un bel po' di tempo che vedo sui mercatini vari di vendita usato che il noto Celestron C8 è sempre più svenduto, si trova spesso al prezzo di 500/600€ e poi chissà come finiscono le trattative...
Ritengo che il prezzo onesto dovrebbe essere almeno 700€, che comunque rappresenta il 50% del nuovo circa...
Personalmente non mi sognerei mai di svendere il mio C8 (bisogna anche tener conto delle condizioni, ovvio), perchè dunque si è disposti a cederlo a così basso prezzo ? Forse è uno strumento che il mercato non apprezza più ?
Pur conoscendone le pecche, ne conosco anche i pregi, e devo dire che questi ultimi compensano in gran parte le prime.

Voi cosa ne pensate ?

Cieli sereni !

Alessandro Re

a livello di massa direi che la sua era è finita
negli anni 80 in italia era visto come una rivoluzione come tuttofare
ora in qualsiasi campo ha grossi limiti

- profondo cielo causa aumento il e sua focale lunga
- imaging difficoltoso per ridurre la focale con riduttori
- planetario soffocato dai più incisi non ostruiti

tuttavia può essere ancora una buona scelta per chi ha problemi di ingombro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Pensieri sul C8
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 17:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3944
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> Ciao a tutti, è un bel po' di tempo che vedo sui mercatini vari di vendita usato che il noto Celestron C8 è sempre più svenduto, si trova spesso al prezzo di 500/600€ e poi chissà come finiscono le trattative...

DOVE!???
Io è da mo che ne cerco uno, a quella cifra si trovano dei rottami scappati dalla pressa... Un C8 "bellino" non lo trovo a meno di 800 (che sono oltre un milione e mezzo di una volta, solo tubo non sono poi pochi eh)

> Forse è uno strumento che il mercato non apprezza più ?
Pur conoscendone le pecche, ne conosco anche i pregi, e devo dire che questi ultimi compensano in gran parte le prime.

L'SCT 8" è un mito. Punto. Come tutti i prodotti ha degli alti e bassi di mercato e ultimamente c'è da dire che la concorrenza è molto agguerrita e varia, ma il C8 non tramonterà mai poichè rappresenta l'eccellenza fra i compromessi. NON è semplice sostituire un telescopio di questo tipo e quelli che lo fanno nel giro di poco tempo scoprono di aver speso millemila euro per vedere poco di più, oppure si ritrovano con 2, 3 strumenti per fare (ok, meglio) quello che facevano con uno solo.
Col senno di poi però è tutto facile :)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vorrei aggiungere, che se il C8 è ben collimato offre immagini eccezionali e ben contrastate, ma dipende anche dalla riuscita di ogni esemplare. In una serata eccezionale al confronto con un'ottimo newton da 250 mm mostrava gli stessi dettagli sulla M42 e su saturno a 500 ingrandimenti faceva vedere Encke. Ecco perche questo strumento probabilmente un'ottimo esemplare resterà sempre con me. Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 10:01 
DarkStar ha scritto:
Per inciso le scale sono una gran rottura di balle.


Puoi sempre usare l'ascensore... :D :D :D

Scherzi a parte, sono anch'io convinto o quasi che l'era degli SC stia tramontando, anche molto velocemente, soppiantata da Mak e RC per i catadiottrici, dai Dobbettoni e dagli Apettini... :wink:
ma forse è solo una mia impressione...


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 10:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 18:07
Messaggi: 1448
Località: Roma-Campocatino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
sarà.. ma quando lo ripongo nel suo "nido" a fine osservazione.. lo chiamo bello di papà :lol:

_________________
In Paradiso si entra per favoritismo. Se si entrasse per merito, tu resteresti fuori ed il tuo cane entrerebbe al posto tuo" (Mark Twain)
"Tutti siamo nella melma, ma alcuni guardano alle stelle" (Oscar Wilde)
http://www.cucciolissimi.it/

http://www.uai.it/web/guest/uainews/jou ... 100/324651


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
DarkStar ha scritto:
Per inciso le scale sono una gran rottura di balle.


Puoi sempre usare l'ascensore... :D :D :D

Scherzi a parte, sono anch'io convinto o quasi che l'era degli SC stia tramontando, anche molto velocemente, soppiantata da Mak e RC per i catadiottrici, dai Dobbettoni e dagli Apettini... :wink:
ma forse è solo una mia impressione...


Gli RC Meade non sono RC ma SCT modificati.

I Mak non credo possano soppiantare del tutto gli SCT, sono forse più specializzati sui pianeti.

E poi trovatemi telescopi che ingombrano quanto un SCT a parità di prestazioni: non esistono.
Per ingombro intendo anche la capacità di essere traportati da un'utilitaria, perchè se risparmio per un dobson e poi devo comprarmi una station wagon o un furgone per trasportarlo ecco che il risparmio va a farsi benedire.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 11:37 
DarkStar ha scritto:
Gli RC Meade non sono RC ma SCT modificati.


...ed infatti per venderli "meglio" si sono ben guardati dal chiamarli ancora SC... :wink:
una "brillante" trovata pubblicitaria per inventarsi un po' di freschezza in un mercato "stantio" senza far impazzire gli ingegneri della Meade... :wink:


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010