1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 22:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 17:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Stellairama ha scritto:
In modalità inseguimento i motori della Sphinx sono impercettibili. Marcello


E durante il GOTO quando vanno al massimo? Perchè quelli della CG5 sono troppo rumorosi.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2007, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nulla di confrontabile, anzi sembra che la montatura si muova molto lentamente, ma è solo questione di "silenzio". Marcello.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 16:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ieri pomeriggio mi sono "divertito" con la Sphinx DX di un amico del forum
Una cosa che mi ha dato molto fastidio, in tutta sincerità di quella montatura è la mancanza di compatibilità con i vari planetari per la guida via pc. Non usa un protocollo seriale ma ethernet per cui solo The sky è supportato.
Ciò vuol dire che se non uso The Sky o quanto meno non è installato sul pc non è possibile fare guida tramite ccd o webcam che non abbiano uscita autoguida oppure si deve usare una relais box.
Mi sembra onestamente una grossa limitazione.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 25 maggio 2006, 18:31
Messaggi: 458
Località: delta del po (che si trova in Veneto)
hO usato x quasi 3 anni la Sphinx solo in visuale caricandola con un AP Starfire 155f/7 con pochi problemi risolti subito, ora ho la D che ha incorporato il cannocchiale polare compreso nel prezzo, molto più preciso de Losmandy-AP, non l'ho ancora caricata per il suo peso limite ma l'unica cosa che potrebbe preocuparmi è il suo treppiede originale, che io alterno quando carico al limite con un Baader, fatto salvo lo Starbook che può sicuramente essere migliorato per quanto riguarda la meccanica la trovo ineccepibile, ciao

_________________
castorino
Osservo con, due occhi, di cui uno abbastanza buono


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 19:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Ieri pomeriggio mi sono "divertito" con la Sphinx DX di un amico del forum
Una cosa che mi ha dato molto fastidio, in tutta sincerità di quella montatura è la mancanza di compatibilità con i vari planetari per la guida via pc. Non usa un protocollo seriale ma ethernet per cui solo The sky è supportato.
Ciò vuol dire che se non uso The Sky o quanto meno non è installato sul pc non è possibile fare guida tramite ccd o webcam che non abbiano uscita autoguida oppure si deve usare una relais box.
Mi sembra onestamente una grossa limitazione.

Questa è una bella seccatura, non è compatibile con i rpotocolli lx200 e simili come il "vecchio" skysensor? Ahi ahi qua sto starbook mi pare un passo indietro, seguivo sto topic perchè mi paicerebbe una montatura con più carico della gp dx ma senza andare sul prodotto cinese...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 dicembre 2006, 19:00
Messaggi: 391
Località: Concordia s/S - MO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cmq la Sphinx e compatibile con qualsiasi programma che supporti la piattaforma ASCOM grazie hai driver sviluppati da Peter Enzerink.

http://enzerink.net/peter/astronomy/pag ... sphinx.htm

Quindi, anche senza un'interfaccia dedicata, e possibile autoguidare la montatura.

_________________
Strumentazione : Celestron CPC 925 XLT - Super Wide Angle 70° da 10,15,20 e 32mm - Barlow Celestron Ultima 2x - QHY-5V - Celestron SkyScout ENG


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2007, 23:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 14 ottobre 2007, 2:57
Messaggi: 281
Località: Monteporzio Catone
Colgo l'occasione come dire....una fava con due piccioni.
Ritorno in questo forum dopo qualche anno (3/4),non proprio sereni,per aver perso il lavoro.Mamma IBM,come si diceva,disse stop.Tutti a casa.
Ora sembra,non darò più nulla per certo,pian piano che tutto stia ritornando nella norma.Ma non voglio andare oltre con queste cose.
La seconda, è questa benedetta sphinx.
Ho avuto il piacere, da Plinio Camaiti,di veder inserito nel suo sito la mia prova ( personale,e quindi non Vangelo ) sulla Sphinx W.
A distanza di 2 anni, e qualche aggiornamento ( in tempi veramente lunghi ) secondario,l'unica cosa che aspettavo era il PEC...eureka,ho pensato tra me,l'avranno capito tardi però....installo l'aggiornamento e scopro che il PEC non è permanente!!! :evil: :shock:
Ma allora alla Vixen sò dè coccio ( come direbbero in norvegia ).
Resto sempre dell'idea che la testa equatoriale sia fantastica,ma l'elettronica è una cosa indecente.Poi sicuramente qualcuno riterrà eccesivo ciò,ma avendo avuto lo SS2000 pc credetemi questo era di un'altro pianeta.
Ora stò cercando di trovare un'elettronica (con motori PP) per sostituire quel pezzo di plastica blu.Da subito credo che FS2 con motori sia fattibile,mentre anche un nuovo prodotto sia da valutare il "goto star".
Prodotto da una società elettronica cinese in collaborazione con una canadese.

Chiunque sia in grado di trovare o provare altre soluzioni è il benvenuto.

P.S.: Ciao Maurizio ( Gann ) ti consiglio di metterci il treppiede della meade lx 200 come ho fatto io.Per la flangia,ho un amico tornitore.Su quel treppiede diventa una piccola AP.Un saluto.

_________________
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
Celestron C11

Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X , Zwo asi 290mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2007, 7:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
redbaron ha scritto:
Cmq la Sphinx e compatibile con qualsiasi programma che supporti la piattaforma ASCOM grazie hai driver sviluppati da Peter Enzerink.

http://enzerink.net/peter/astronomy/pag ... sphinx.htm

Quindi, anche senza un'interfaccia dedicata, e possibile autoguidare la montatura.

Bene a sapersi.
Però dover adattare i driver esistenti a una singola montatura ....
Evviva gli standard.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Avevo pensato anch'io di comprare una sphinx dx qualche tempo fa attratto dalla leggerezza e dalla fama Vixen.
Premetto che sono un quasi "profano" in montature equatoriali ma mi sono fatto due conti:
testa 2200 euro (il cannocchiale polare incluso)
contrappesi (diciamo un 100 euro)
cavalletto stabile (dai 250 ai 500 euro)
portata 15 kg
prodotto nuovo non ancora "collaudato"....
sistema goto in evoluzione...

con l'attuale valore del dollaro si può acquistare una g11 gemini spendendo praticamente lo stesso; vero che pesa di più però porta il doppio ed è un sistema che mi sembra si sia costruito una buona reputazione nel corso degli anni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2007, 17:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
websurf ha scritto:
Avevo pensato anch'io di comprare una sphinx dx qualche tempo fa attratto dalla leggerezza e dalla fama Vixen.
Premetto che sono un quasi "profano" in montature equatoriali ma mi sono fatto due conti:
testa 2200 euro (il cannocchiale polare incluso)
contrappesi (diciamo un 100 euro)
cavalletto stabile (dai 250 ai 500 euro)
portata 15 kg
prodotto nuovo non ancora "collaudato"....
sistema goto in evoluzione...

con l'attuale valore del dollaro si può acquistare una g11 gemini spendendo praticamente lo stesso; vero che pesa di più però porta il doppio ed è un sistema che mi sembra si sia costruito una buona reputazione nel corso degli anni.


Si ma senza dogana si arriva a 3050 euro e rotti, e se alla dogana si incavolano e ti piazzano 400 euro di sdoganamento sei bello che fatto...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010