1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
EightyFive ha scritto:
one.... so? :lol:

Dislessia?


one... so? era english... UNO quindi? che intendeva volevo sapere...

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 17:34 
A volte rileggendomi mi identifico in un rompicoglioni per non dire di peggio...
eppure non credo di esserlo, anche se mia moglie è di tutt'altra opinione... :wink:
mi capita di pensare "bah..." e di esternare queste mie impressioni, che sono e rimangono impressioni, nulla più, senza "valore aggiunto"...
ma i miei "bah" non esprimono ne disprezzo ne superiorità od arroganza nei confronti di nessuno, tantomeno di persone o gruppi che non conosco neppure...
vogliate perdonare queste mie "estemporanee" espressioni di cafonaggine...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 17:42 
Dico la mia sui progetti di ricerca possibili; le scelte sono sostanzialmente due:
1) Survey: quindi ricerca di supernovae, asteroidi, comete, eventuali novae. Per fare questo occorre molta costanza e un CCD dal grande campo ed essere molto reattivi perché la concorrenza è feroce
2) fotometria: in questo caso vengono richeste capacità di analisi e interpretazione dei dati, nonché nozioni di fotometria. La concorrenza è meno agguerrita e i campi possono essere: studio di variabili note; ricerca di nuove variabili, studio di ammassi aperti, costruzione dei diagrammi colore-colore, colore-magnitudine; studio di variabili particolari: cataclismiche, nane rosse, stelle a flare...insomma, chi più ne ha ne metta. Io lascerei perdere per il momento la ricerca dei pianeti extrasolari: in questi casi la concorrenza è molto forte, occorrono precisioni fotometriche elevatissime e la probabilità di falsi positivi è elevata; in generale comunque, anche se si dovesse scoprire un probabile transito, occorre un appoggio profesisonale per le successive conferme (ad esempio la curva di velocità radiali).
Io personalmente mi darei alle variabili, anche perché ce ne sono tantissime ancora da scoprire: ti basti pensare che su 5 campi stellari che ho osservato fotometricamente, ho trovato 3 nuove variabili.
Tieni presente però che la fotometria non si improvvisa, quindi, oltre ad un buon CCD e a filtri fotometrici, occorre anche un background teorico. Insomma, la scelta definitiva spetta a voi; queste sono solo alcune possibilità.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 aprile 2006, 22:19
Messaggi: 3045
Località: VI
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tranquillo fede nessun problema accetto benone le critiche io se non offensive e le vostre non lo son state :D

_________________

http://500px.com/davemarzotto/photos
[color=#0000FF][cerco autostar 494]

[/color]


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 21:35 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Quoto anche io fede in toto.
Un RC e' uno strumento molto specializzato che e' superiore a un newton in pochissime circostanze, nessuna delle quali puo' verificarsi, neanche in teoria, in un sito suburbano e a bassa quota - tanto piu' in veneto. Dal momento che per acquistare il RC si e' dismesso un newton di uguale apertura, credo che si dovrebbe girare la domanda al responsabile dell'acquisto: che cosa aveva in mente di fare con questo RC e che il newton non avrebbe potuto fare (magari investendo al piu' qualche centinaio di euro in un correttore di coma), quali erano queste osservazioni che il responsabile aveva in mente nel momento in cui ha concluso l'accordo e versato l'acconto? E da li' sara' facile organizzare un progetto di ricerca. Che se e' sensato e ben argomentato otterra' di sicuro finanziamenti. Kappotto, proprio perche' si tratta di un gruppo astrofili (non della fantasia di un singolo, che potrebbe anche rispondere "perche' e' un bel tele e mi e' piaciuto" e sono affari suoi) mi sembra che tali domande siano ancora piu' legittime, visto che si tratta dei soldi generosamente donati da tanti appassionati oltreche' di quelli (pubblici) di enti locali, nonche' quelli di fondazioni, banche, associazioni, eccetera. Un RC e' un astrografo a largo campo per oggetti deboli - sorge spontanea la domanda, perche' e' stato acquistato se non si prevede di usarlo come tale. Abbiamo poi l'ostruzione enorme e la focale forzata che se lavorano al meglio nello spazio, o almeno nel deserto o in montagna, lo rendono sensibilissimo al seeing che in quella postazione difficilmente sara' ottimale. Anche il posizionamento al secondo piano di un edificio non aiuta; e con un RC uno vorrebbe farci lunghe pose. Insomma io fin da quando ho letto i primi messaggi di Davide sul nuovo setup ho avuto molti dubbi, che non sono certo critiche ne' tantomeno sono dirette a lui, ma che mi sembrano completamente legittimi e non mi va di essere trattata come la vipera di turno per aver osato esprimerli ad alta voce, come altri prima di me hanno gia' fatto.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2007, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Occhio, lungi da me voler criticare l'amico 85 o il suo gruppo...ci mancherebbe.
Solo che mi sembra strano dedicare un Rc di quel tipo alla divulgazione per poi chiedere cosa altro ci si potrebbe fare.
Io per divulgazione utilizzando un qualsiasi strumento intendo fa osservare oggetti ad un gruppo di persone potenzialmente (sicuramente) inesperte...farlo per di piu' con uno strumento da 3 metri e passa di fuoco mi sembra un tantino problematico e difficoltoso.
Semplicemente questo. :)

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010