io posso riportare le mie esperienze fatte con il mio 152ED.
quando l'ho preso non pensavo che sul profondo cielo potessi togliermi particolari soddisfazioni. della serie..ma che fesseria ho detto!!!
dalla montagna, la prima sera che l'ho provato, la quinta stella del trapezio in orione era evidentissima, con un oculare da 10mm appariva anche la sesta. allo starparty del brocon, concludendo la nottata con il mitico possessore del dobson da 60cm, prima abbiamo guardato orione nel suo dob (mammachericordi..) e poi nel mio rifrattore. entrambi eravamo concordi nel vedere una variazione della luminosità tra il centro e le ali della nebula, non ci credevo, pazzesco!!
su M51 intravedo al limite le spirali complete dei bracci e il ponte di materia..
M82 bella evidente con qualche dettaglio sul nucleo
M31 no comment
M13 risolto fino al nucleo con la puntiformità del rifrattore
ammassi aperti da sballo
su M1 ovviamente si vedeva poco..forse, ma proprio forse qualche disomogeneità
sulla trifida ho visto benissimo le bande scure
e sugli ammassi di galassie in coma berenice mi sono divertito: tanti bei batuffolini e i più grandi mostravano la forma a spirale.
qualche esempio, ovviamente tutti sotto cieli bui.
ho apprezzato tantissimo il contrasto delle immagini (usando anche oculari giusti) e la puntiformità delle stelle. ovviamente un dobson da almeno 30cm mostra di più, ma quello che io vedo nel mio rifrattorone lo vedo bene e questo mi stuzzica da matti.e mi ripaga al 100% della fatica fatta per portare la bestia...
se prendi un rifrattore prendine uno di qualità a mia opinione: stupendo il NA140 ma anche un bell'acromatico corretto tipo quelli di gianluca mi ispirano da matti.
ti segnalo anche una "recensione" del mio rifrattore sul mio sito, solo per farti un'idea di cosa ti può offrire un 150 ben corretto
http://kappe.istintocreativo.biz/pages/ ... 2_ita.html
disclaimer: IMHO
