1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 12:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
io posso riportare le mie esperienze fatte con il mio 152ED.

quando l'ho preso non pensavo che sul profondo cielo potessi togliermi particolari soddisfazioni. della serie..ma che fesseria ho detto!!!

dalla montagna, la prima sera che l'ho provato, la quinta stella del trapezio in orione era evidentissima, con un oculare da 10mm appariva anche la sesta. allo starparty del brocon, concludendo la nottata con il mitico possessore del dobson da 60cm, prima abbiamo guardato orione nel suo dob (mammachericordi..) e poi nel mio rifrattore. entrambi eravamo concordi nel vedere una variazione della luminosità tra il centro e le ali della nebula, non ci credevo, pazzesco!!

su M51 intravedo al limite le spirali complete dei bracci e il ponte di materia..
M82 bella evidente con qualche dettaglio sul nucleo
M31 no comment :D
M13 risolto fino al nucleo con la puntiformità del rifrattore
ammassi aperti da sballo
su M1 ovviamente si vedeva poco..forse, ma proprio forse qualche disomogeneità
sulla trifida ho visto benissimo le bande scure
e sugli ammassi di galassie in coma berenice mi sono divertito: tanti bei batuffolini e i più grandi mostravano la forma a spirale.

qualche esempio, ovviamente tutti sotto cieli bui.

ho apprezzato tantissimo il contrasto delle immagini (usando anche oculari giusti) e la puntiformità delle stelle. ovviamente un dobson da almeno 30cm mostra di più, ma quello che io vedo nel mio rifrattorone lo vedo bene e questo mi stuzzica da matti.e mi ripaga al 100% della fatica fatta per portare la bestia...

se prendi un rifrattore prendine uno di qualità a mia opinione: stupendo il NA140 ma anche un bell'acromatico corretto tipo quelli di gianluca mi ispirano da matti.

ti segnalo anche una "recensione" del mio rifrattore sul mio sito, solo per farti un'idea di cosa ti può offrire un 150 ben corretto http://kappe.istintocreativo.biz/pages/ ... 2_ita.html

disclaimer: IMHO :D :D :D

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non conoscevo questo Antares X-Wide da 6". Infatti sarebbe carino guardarci dentro, con una torretta dovrebbe essere uno spasso.

Considerando che hai un bino 22x100 per i bassi ingrandimenti e per le scorribande stellari io non disdegnerei il Solver da 5" f/9.8 sempre da Aleph! Ne ho sentito parlare bene. Qualcuno mi conferma?
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito% ... attori.htm

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 13:04 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
infatti astrocurioso gli ho indicato anche quello, adesso perche' non combinate con carinci e non li provate una di queste notti, e ci scrivete delle belle recensioni qui sul forum? :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 13:22 
Non connesso

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 9:03
Messaggi: 465
Con tutto il rispetto per i rifrattori da 2.4" a 5" pollici (ci mancherebbe, ne ho una lista nutrita...;-)), *proprio* avendo un Signor Binocolo da 22x100, il minimo diametro da considerare sono 6".

Altrimenti, un rifrattore — ma a maggior ragione qualunque altro strumento — fino a 5" non reggerebbe il confronto col binocolo:

a. con un singolo oculare a largo campo, in luminosità "percepita";
b. con una torretta binoculare, in luminosità "effettiva" e, di conseguenza, anche "percepita".

Insomma, due lenti da 4" illuminano la retina e il cervello assai meglio di una singola lente da 5", in mono o binoculare. Chi usa i binocoli lo sa bene assai...

Parlo sempre di deep-sky, ovviamente. Se poi lui vuole fare del planetario gli serve un altro strumento, non gli acromatici semicorretti alla vogliamoci bene.

Massimiliano


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si Daniela, hai ragione. Ho riletto...... :wink:

X massimiliano: si certo due lenti da 4" pollici contro una da 5" in termini di luminosità percepita potrebbero essere simili.
E quindi dal punto di vista della luminosità il gioco non vale la candela.
Hai ragione ma ne facevo solo un discorso di "integrazione strumentale" e di prezzo.

Se interessa solo il profondo cielo penso che il 6" pollici che avete consigliato sia una scelta migliore.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 13:35 
Ma infatti il discorso era partito da li...
poi abbiamo un po' "divagato" sui "nanetti"... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 13:51 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
massimilianolattanzi ha scritto:
Con tutto il rispetto per i rifrattori da 2.4" a 5" pollici (ci mancherebbe, ne ho una lista nutrita...;-)), *proprio* avendo un Signor Binocolo da 22x100, il minimo diametro da considerare sono 6".


Vero verissimo ma il suo signor binocolo (se non ho capito male) non e' a oculari intercambiabili per cui non ha la possibilita' di salire con gli ingrandimenti, che anche nel deep sky tante volte fa la differenza.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 16:56
Messaggi: 611
Località: castelli romani
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il 22x100 mi da molte soddisfazioni in termini di luminosita' e quando massimiliano dice

Insomma, due lenti da 4" illuminano la retina e il cervello assai meglio di una singola lente da 5", in mono o binoculare. Chi usa i binocoli lo sa bene assai...

... dice sacrosanto!!!
:-)

E' vero che il mio cinesone fornisce immagini con una certa perdita di nitidezza ai bordi e pure un bel po' di cromatismo... quindi un 6" acro finirebbe per essere un bel modo di complementarlo: benche' acro sicuramente avra' un residuo cromatico inferiore al bino, un campo piu' omogeneo e una maggiore nitidezza.
Penso che il 152 f/6.5 sia sempre di piu' la soluzione giusta.... tornato dal viaggio di nozze a dicembre faro' una cernita degli euro rimasti nel conto corrente e con babbo natale e carinci troveremo una soluzione da poggiare sulla m ia forcella sotto l'albero di natale
:-)

_________________
### non ci capisco un.. jazz!!! ###

:-) binocolista teorico :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 14:13 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
buon divertimento allora....
ps anche io mi orienterei decisamente verso il 152 piu' che verso il 127


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 14:14 
Fabulador,

vai alla sezione di questo forum "prove strumentali" e leggiti ciò che ho scritto di un 127 f. 10 e di un 203 f.9

Se dai retta a massimiliano lui ti venderebbe un rifrattore anche per grattarti il naso... ahahah (non te la prendere MAX!)

Inutile dirti che sotto i 20 cm. nulla regge il confronto di un rifrattore sul deep sky, ma attento alle focali troppo corte. Il cielo profondo non è fatto solo di ammassi aperti e nebulose diffuse: è fatto anche di galassie, globulari e planetarie, per i quali necessiti di ingrandimenti di un centinaio di volte e con un 150 f.5 te li scordi, nel senso che sono impastatissimi e questo NON solo per via dello spettro secondario.

Paolo


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010