galmar ha scritto:
Dico anche io la mia.
Concordo con chi ti propone il Taka FS102 da affiancare al C11: in questo modo avresti una bomba per i piantei quando c'è seeing buono (C11) e una bomba per i pianeti quando il seeing è dal medio in giù (Taka FS102)! Inoltre il taka rende molto piacevole l'osservazione delle stelle doppie che diventano belle e non solo difficili come nel C11 (io ho un C8 e non trovo proprio nulla di divertente nell'osservare le doppie con questi strumenti, mentre mi piace farlo con un rifrattore acromatico non ecceslso di un mio amico...questa è una considerazione assolutamente personale). Per le doppie, a parer mio, servono le lenti.
Nell'osservazione di luna e pianeti, invece, il diametro maggiore del catadiottrico quando il seeing è buono consente di individuare dettagli più fini...il seein però spesso non è un gran chè...c'è una soluzione: la torretta binoculare! Questo aggeggino ti potrebbe permettere di utilizzare con profitto il tuo C11 in alta risoluzione (luna e pianeti) molte sere all'anno, molte in più rispetto alla visione monoculare.
In sostanza, se dovessi scegliere un solo strumento per luna e pianeti:
-fra taka FS102 e C11 preferirei il taka perchè mi darebbe ottime prestazioni quasi sempre, mentre il C11 quasi mai;
-fra taka FS102 e C11+torretta binoculare preferirei la seconda combinazione perchè mi darebbe buone prestazioni quasi sempre e, quando il seeing lo consente, prestazioni superiori all'apo.
Inoltre, con il diametro del C11, la torretta potrebbe essere utilizzata anche per osservazioni deep. Se un giorno la provi non la molli più.
Per un C11 e uso anche nel deep io ti consiglierei la DenkII.
Per le doppie, per me, vince sempre il rifrattore.
Ciao
L'ho appena presa la torretta!!! però ho preso il modello base della Denk, il modello Big Easy, ed in effetti ti da una marcia in più nel planetario

!!!
Anche il deep ne guadagna per l'enorme comodità... certo che negli oggetti più elusivi perdi un filo...

! Ma con il riduttore 0,66 hai più campo!
Per il rifrattore a fine anno magari lo prendo... è che sono sempre tentato dal 120ED della skywatcher che riuscirei a spuntarlo a minor prezzo del taka 102... almeno 6-700 euro meno

!!!
Secondo voi i 2 cm in più, pareggiano l'ottica lavorata non alla perfezione come il taka

?