1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 14 agosto 2025, 7:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 21:54 
daniela ha scritto:
perdonami fede ma questa tua osservazione mi sembra delirante


... la mia osservazione "delirante" è la base del commercio e dell'economia in generale: si chiama calcolo dei margini di guadagno... ;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 21:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 14:01
Messaggi: 656
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
daniela ha scritto:
Se si mette una telecamera di sorveglianza al buio, di solito avendo fatto 30 si fa 31 e si mette anche una sorgente IR che illumini ben bene la scena....


Beh, sono webcam da usare col messenger... non so se piacerebbe l'effetto dell'illuminazione con sorgente ad infrarossi

Per una telecamera di sicurezza, un video-citofono ecc. di sicuro sarebbe meglio

_________________
Alessandro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 22:07 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
daniela ha scritto:
perdonami fede ma questa tua osservazione mi sembra delirante


... la mia osservazione "delirante" è la base del commercio e dell'economia in generale: si chiama calcolo dei margini di guadagno... ;)

se e' onesto per tutti i coinvolti, ben venga
se e' sbagliato per stupidita' incompetenza o malafede (che tante volte vanno di pari passo, perche' chi sa il fatto suo guadagna bene senza bisogno di lavorare nel torbido) di solito il mercato punisce, anche in tempi relativamente brevi, questa tipologia di personaggi

chiaro che chi lavora in commesse piccole o pezzi unici dovra' calcolare attentamente il suo ricarico e mettere in conto che anche un singolo prodotto malfunzionante puo' avere un effetto disastroso sui conti

ma il tuo discorso era completamente diverso e faceva riferimento a sensori ccd in webcam "di qualita'" un settore in cui con la tecnologia di oggi, quei sensori non hanno ragione di essere. Questo come ha scritto massimoboe sono sicura che aprira' segmenti di mercato interessanti a chi vorra' sfruttarli, a beneficio loro e a beneficio di tutti noi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2007, 22:17 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
daniela ha scritto:
Fede67 ha scritto:
daniela ha scritto:
perdonami fede ma questa tua osservazione mi sembra delirante


... la mia osservazione "delirante" è la base del commercio e dell'economia in generale: si chiama calcolo dei margini di guadagno... ;)

se e' onesto per tutti i coinvolti, ben venga
se e' sbagliato per stupidita' incompetenza o malafede (che tante volte vanno di pari passo, perche' chi sa il fatto suo guadagna bene senza bisogno di lavorare nel torbido) di solito il mercato punisce, anche in tempi relativamente brevi, questa tipologia di personaggi

chiaro che chi lavora in commesse piccole o pezzi unici dovra' calcolare attentamente il suo ricarico e mettere in conto che anche un singolo prodotto malfunzionante puo' avere un effetto disastroso sui conti

ma il tuo discorso era completamente diverso e faceva riferimento a sensori ccd in webcam "di qualita'" un settore in cui con la tecnologia di oggi, quei sensori non hanno ragione di essere. Questo come ha scritto massimoboe sono sicura che aprira' segmenti di mercato interessanti a chi vorra' sfruttarli, a beneficio loro e a beneficio di tutti noi.





Riporto questa risposta di Daniela, indipendentemente dal fatto che si possa essere d'accordo o meno, semplicemente per evidenziare che un prodotto valido a prezzo onesto ha comunque a livello mondo (che è il target synta & c.) un bacino di utenza molto ampio di molte miglia di pezzi in rotazione. Del resto non bisogna inventarsi nulla, basta ricorrere a produzioni già seriali di altri costruttori e avere la forza finanziaria di mettere a stock volumi sufficenti. Del resto pensandoci bene: comprereste una web a 70 euro per uso generico o una web a 100 euro dedicata? L'inghippo poi è tutto li....... basta avere la forza commerciale
(e per inciso non credo che le faccia il philips, ma qualche iper produttore seriale che produce per tutti in scatole diverse).
E' una mia riflessione........ovviamente
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 7:05 
daniela ha scritto:
ma il tuo discorso era completamente diverso e faceva riferimento a sensori ccd in webcam "di qualita'" un settore in cui con la tecnologia di oggi, quei sensori non hanno ragione di essere.

Non capisco dove il mio discorso sia stato "completamente diverso"...
tecnologia o meno, con un ccd ci si fanno riprese astronomiche buone, con un cmos no.
Philips smette di produrre webcam da "messenger" in ccd e le fa in cmos, perchè costa meno e a livello di "messenger" vanno bene egualmente.
Questo semplicemente perchè il signor Logitec, che fa webcam inutilizzabili per uso astronomico, sta vendendo molte più webcam del signor Philips.
Se da questa operzione, puramente commerciale, qualcuno ci vede un qualche tipo di spiraglio positivo per gli astrofili, buon pro gli faccia.
Io preferisco avere oggi una webcam in ccd a 70 euro che il "miraggio" di una astronomica dedicata a basso costo chissà quando.
Ad oggi il prodotto "decente" più a buon mercato è la MZ-5c, che costa ben 215 euro e comunque è un cmos (viene pubblicizzata come "ideale per Luna e pianeti", il che la dice lunga... ) ...
la versione "seria" in ccd è la MZ-8 che costa uno zero in più...
non mi sembra un panorama molto eclatante...
:wink:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 9:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La mia speranza è che resti lo spazio almeno per un modello di webcam con sensore CCD e che le previsioni di Fede non si avverino. Non condivido la fiducia cieca di Daniela e Massimo nel mercato che aggiusta tutto da se. Ad oggi i sensori CMOS vengono preferiti ai CCD solo per questioni di prezzo, la qualità maggiore dei CCD è ancora tale, e non solo per applicazioni dove si lavora con poca luce (le telecamere professionali per usi televisivi o cinematografici ad esempio usano i CCD). Qualcuno semplicemente ha deciso che i sensori CMOS debbano soppiantare i CCD, così come qualcuno ha deciso che i televisori piatti debbano soppiantare quelli a tubo catodico (malgrado la qualità di questi sia maggiore).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 9:53 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Fede67 ha scritto:
daniela ha scritto:
ma il tuo discorso era completamente diverso e faceva riferimento a sensori ccd in webcam "di qualita'" un settore in cui con la tecnologia di oggi, quei sensori non hanno ragione di essere.

Non capisco dove il mio discorso sia stato "completamente diverso"...
tecnologia o meno, con un ccd ci si fanno riprese astronomiche buone, con un cmos no.
Philips smette di produrre webcam da "messenger" in ccd e le fa in cmos, perchè costa meno e a livello di "messenger" vanno bene egualmente.
Questo semplicemente perchè il signor Logitec, che fa webcam inutilizzabili per uso astronomico, sta vendendo molte più webcam del signor Philips.
Se da questa operzione, puramente commerciale, qualcuno ci vede un qualche tipo di spiraglio positivo per gli astrofili, buon pro gli faccia.
Io preferisco avere oggi una webcam in ccd a 70 euro che il "miraggio" di una astronomica dedicata a basso costo chissà quando.
Ad oggi il prodotto "decente" più a buon mercato è la MZ-5c, che costa ben 215 euro e comunque è un cmos (viene pubblicizzata come "ideale per Luna e pianeti", il che la dice lunga... ) ...
la versione "seria" in ccd è la MZ-8 che costa uno zero in più...
non mi sembra un panorama molto eclatante...
:wink:


Ciao, Fede. Io continuo a non capire la correlazione tra il mercato delle webcams per applicazioni in luce diurna o di interni, e quelle per uso astronomico. Mi sembra che gia' oggi ci siano tante possibilita' interessanti. Cerchi una webcam ccd da battaglia? per parecchio tempo (adesso saranno finite, ma tra poco ci sara' l'ondata su ebay e astromart) tiravano dietro la meade dsi a 99$. Il sensore e' un po' inferiore a quello della magzero che hai citato, ma e' comunque un ccd. E mi sembrava che la dsi tu ritenessi che risponde alle esigenze dell'astrofilo di base, ricordo una tua discussione sul suo (presunto e pubblicizzato e non esistente) raffreddamento, io pensavo e penso che la dsi non vale quei soldi neanche a 99$, ma certo fra una webcam philips da pasticciarci sopra e venduta a 130$, e la dsi, non avrei dubbi e prenderei la dsi di corsa. Come dici? San marco la mette a 386 euro la dsi? Cosa posso replicarti, evidentemente i servizi di assistenza che offre oppure il prestigio dell'acquisto da quella ditta rendono il prezzo appetibile anche se un po' salato.... io non la vedo cosi' e infatti acquisto da optcorp, ma non siamo nella bulgaria dei tempi andati e ognuno fa i prezzi che vuole....
E' vero che i tv o monitor a tubo catodico hanno qualita' migliore di quelli a schermo piatto e che restera' cosi' ancora per un po', ma vanno anche ricordati alcuno dei loro svantaggi. Ingombro. Peso (si va sui 20kg per robe ancora piccole...). Consumo energetico. Questo in un contesto di appartamenti sempre piu' piccoli, traslochi sempre piu' frequenti, bollette elettricita' sempre piu' salate, acquirenti sempre meno abituati a gestire oggetti grossi e pesanti (un po' per aumento dell'eta' media dell'utente, un po' per pigrizia e scarsa forma fisica). Quando e' rilevante la differenza di qualita'? certo se uno elabora immagini... se uno usa un cad forse anche.... e infatti i catodici di dimensioni grosse e di qualita' elevata hanno subito un ridimensionamento molto marginale del mercato. Se uno ci guarda la tv - con immagini che hanno la definizione che hanno - la differenza e' irrilevante.
Se poi Fede ti piace il bricolage elettronico, perche' non aderire ad un progetto validissimo che mi stupisce nessuno abbia ancora citato, quello del ccd uai?! Si compra il sensore magari in un gruppo d'acquisto (non certo a un prezzo realistico ma neanche a un prezzo da rapina). Si compra l'elettronica. Si fa il lavoro imparando un sacco di cose. Il tutto insieme a tanti altri (la cui esperienza e' preziosa) e a un prezzo del tutto abbordabile anche da chi vuol spendere poco.... e hai un ccd serio, non un giocattolo come la webcam con accrocco....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:24 
daniela ha scritto:
Come dici? San marco la mette a 386 euro la dsi? Cosa posso replicarti, evidentemente i servizi di assistenza che offre oppure il prestigio dell'acquisto da quella ditta rendono il prezzo appetibile anche se un po' salato....


??? io non ho mai parlato qui ne di prezzi Italia-restodelmondo, ne di OtticaSanMarco, ne di DSI;
tantomeno ho mai affermato di ritenere che la DSI risponda alle esigenze dell'astrofilo di base;
quindi non "replicare" ad affermazioni che ti sei fatta da sola...
l'altro topic sul raffreddamento nulla aveva a che fare coi costi, si parlava solo del concetto di sistema di raffreddamento, più o meno esistente (o inesistente) su quel ccd, e per me la presenza di un dissipatore è da considerarsi un sistema di raffreddamento, ma non voglio ricominciare qui con quella diatriba, peraltro sterile...
non si è parlato qui del CCD UAI perchè qui non si sta parlando di autocostruzione ma di altro.
La correlazione è per me molto chiara, ed è che NON c'è correlazione:
le webcam non vanno bene per uso astronomico.
Farle "andare bene" costa al produttore, e siccome il 99,9 % delle webcam vendute servono a scopi ben diversi che non l'astronomia, è ovvio che i produttori non si interessino di quell'1% di acquirenti che prendevano una webcam ccd per adattarla ad uso astronomico:
meglio produrre, come fanno quai tutti, delle webcam cmos, perfette per il desktop, che costano molto meno, sia in produzione che in vendita.
Una webcam da 18 euro la si vende a chiunque abbia un pc, una da 70-80 euro no, o meglio, la si vende a chi guarda il marchio e l'estetica, poichè su nessuna webcam in commercio, nel settore dei gadget da pc, sono riportati "dati tecnici" per giustificarne il prezzo maggiore: semplicemente molta gente spende 70 euro perchè è convinta che quella da 18 sia una schifezza cinese...
quindi giustamente il signor Philips costruirà una webcam cmos da 18 euro, le farà un bell'involucro elegante ed accattivante, e la venderà a 40-50 euro al posto del ccd da 70-80, con somma felicità di tutti quelli che vedranno una bella webcam costare 20-30 euro meno di prima, tranne che degli astrofili che "resteranno fregati"...
tutto qui, mi sembra abbastanza semplice e chiaro da capire...
;)


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:45 
Non connesso
Operatore Commerciale

Iscritto il: domenica 13 maggio 2007, 21:05
Messaggi: 1247
Cita:
Farle "andare bene" costa al produttore

sai quanto puo' venire a costare al produttore? Le cifre che ha citato massimoboe sono realistiche.
nel momento in cui dovesse esserci da parte del mercato una richiesta (nata da esigenze reali - di astrofili o di chicchessia - oppure fittizia e indotta da campagne pubblicitarie) saremo inondati di webcams ccd, magari gia' pensate per un utilizzo astronomico e quindi con quei dettagli che vengono comodi, e i costi saranno... boh... 50 euro? prima o poi qualcuno lo fara'....
non vedo proprio perche' il consumatore debba sentirsi "fregato" se acquista una webcam che va bene come webcam ma non come macchina del caffe', mi sembra piuttosto che il consumatore, soprattutto se gli piace il caffe', dovrebbe insistere da un lato che gli venga offerta (preferibilmente nel suo Paese senza dover ordinare in capo al mondo) una linea completa di macchine per il caffe' in ogni fascia di prezzo ed esigenza (compresa la moka elettrica per chi non ha il gas e il pentolino per fare il caffe' turco) e per tutti i volumi di dimensionamento dal single al bar molto frequentato; e poi che i prezzi abbiano una qualche correlazione con la baracca che vado ad acquistare, perche' una dsi, produrla, costa una cifra che coi 386 euro a cui l'ho vista venduta, non ha in comune neanche il campo numerico... perche' certi prezzi sono immaginari... peccato che si esiga sempre il pagamento con soldi reali eh beninteso. Certo e' piu' facile avere un'idea del costo di produzione di una moka o napoletana o anche piccola espresso, che non di un ccd ed elettronica di contorno che e' roba esotica per molti di noi; ma di nuovo, e soprattutto nei mercati piccoli che si normalizzano con piu' lentezza (a meno che tu non auspichi un intervento dall'alto a rimetter tutti in riga?) si tratta di necessaria igiene per evitare quelle fregature a cui talvolta si accenna.

ps in ogni caso le webcams che tu rimpiangi non sono pronte per funzionare, richiedono autocostruzione e pazienza, richiedono di annullare la garanzia, richiedono di rischiare di rovinarla, e in ogni caso, scusa la franchezza, restano un accrocco.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2007, 10:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Mi piacerebbe usare questi accrocchi come lui: http://digilander.libero.it/gm2/

O come molti altri, come lui, di questo forum che usano la web..non la Lumenera.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010