daniela ha scritto:
Come dici? San marco la mette a 386 euro la dsi? Cosa posso replicarti, evidentemente i servizi di assistenza che offre oppure il prestigio dell'acquisto da quella ditta rendono il prezzo appetibile anche se un po' salato....
??? io non ho mai parlato qui ne di prezzi Italia-restodelmondo, ne di OtticaSanMarco, ne di DSI;
tantomeno ho mai affermato di ritenere che la DSI risponda alle esigenze dell'astrofilo di base;
quindi non "replicare" ad affermazioni che ti sei fatta da sola...
l'altro topic sul raffreddamento nulla aveva a che fare coi costi, si parlava solo del concetto di sistema di raffreddamento, più o meno esistente (o inesistente) su quel ccd, e per me la presenza di un dissipatore è da considerarsi un sistema di raffreddamento, ma non voglio ricominciare qui con quella diatriba, peraltro sterile...
non si è parlato qui del CCD UAI perchè qui non si sta parlando di autocostruzione ma di altro.
La correlazione è per me molto chiara, ed è che NON c'è correlazione:
le webcam non vanno bene per uso astronomico.
Farle "andare bene" costa al produttore, e siccome il 99,9 % delle webcam vendute servono a scopi ben diversi che non l'astronomia, è ovvio che i produttori non si interessino di quell'1% di acquirenti che prendevano una webcam ccd per adattarla ad uso astronomico:
meglio produrre, come fanno quai tutti, delle webcam cmos, perfette per il desktop, che costano molto meno, sia in produzione che in vendita.
Una webcam da 18 euro la si vende a chiunque abbia un pc, una da 70-80 euro no, o meglio, la si vende a chi guarda il marchio e l'estetica, poichè su nessuna webcam in commercio, nel settore dei gadget da pc, sono riportati "dati tecnici" per giustificarne il prezzo maggiore: semplicemente molta gente spende 70 euro perchè è convinta che quella da 18 sia una schifezza cinese...
quindi giustamente il signor Philips costruirà una webcam cmos da 18 euro, le farà un bell'involucro elegante ed accattivante, e la venderà a 40-50 euro al posto del ccd da 70-80, con somma felicità di tutti quelli che vedranno una bella webcam costare 20-30 euro meno di prima, tranne che degli astrofili che "resteranno fregati"...
tutto qui, mi sembra abbastanza semplice e chiaro da capire...
