1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: treppiedi
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 18:12 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Resonance ha scritto:
A proposito dei compositi in fibra di carbonio e della moda del momento, vorrei esprimere le mie perplessità anche sui treppiedi, che vengono dichiarati migliori di quelli in alluminio (e fatti pagare sensibilmente di più):

ebbene quando si progetta coi compositi (in generale), essendo questi materiali fortemente disomogenei, oltre che anisotropi, la prima regola è quella di evitare carichi concentrati, ma cercare di distribuirli su una superficie più grande possibile: ecco che allora i giunti vengono fatti per saldatura e non per rivettatura o bullonatura;

certo e sempre con colle bi-componenti carbonio/metallo, e per chi è particolarmente accorto con perni (non in acciao) che andranno poi ricoperti dalla bicomponente.
nei treppiedi le giunzioni fra testa, che è di alluminio, e gambe, di composito, sono chiaramente per bullonatura

se mettono bulloni tra carbonio e metallo e perchè non hanno la competenza per questo genere di lavori., così anche le "ginocchia" telescopiche e i puntali; alla fine comunque il treppiedi regge, ma (mia opinione) viene venduto piuttosto che per reggere (come succede per quelli in alluminio), per fare scena con la dicitura "composito in fibra di carbonio", senza curare molto l'aspetto progettuale, che anche per un apparato semplice come il treppiede, richiede attenzione qualora si utilizzi un materiale composito.


coonfermo che per il mio treppede che ho ultimato (peso 23 kg.) con portate ben ben ben superiori ad analogo in alluminio, è fondamentale l'aspetto progettuale. I prodotti che ho visto in evidenza fino ad oggi sono molto elementari come concetto e sicuramente il carbonio è usato - giustamente come affermi - per motivazioni commerciali.
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2007, 18:15 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
Aggiungo che in strumenti di quella fascia di prezzo, accorgersi dopo molto tempo che il fuocheggiatore non va bene (e vorrei discutere perchè non va bene, ho le mie convinzioni e ritengo che pretendere di sostituirlo con uno che costa il triplo non sia il massimo della furberia), non è il massimo della garanzia progettuale.
Un conto è un prototipo dove tutto viene concesso, un conto è una produzione di serie.......


correggo nel post precedente NON 23 KG. MA 13 KG.

saluti
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 16:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Premetto che io non conosco questi strumenti, ma a quanto dite sono strumenti di classe superiore, per cui, mi chiedo come mai oltre al problema del fuocheggiatore, questi signori abbiano pensato bene di incollare il secondario.
Che sappiate esistono oggi degli adesivi in grado di non provocare pensionamenti?
Le due superfici da incollare devono essere perfettamente piane, e anche lo strato di colla dovrà essere perfettamente uniforme: non credo che sia una cosa così semplice da ottenere.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 16:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ForMa55 ha scritto:
Premetto che io non conosco questi strumenti, ma a quanto dite sono strumenti di classe superiore, per cui, mi chiedo come mai oltre al problema del fuocheggiatore, questi signori abbiano pensato bene di incollare il secondario.
Che sappiate esistono oggi degli adesivi in grado di non provocare pensionamenti?
Le due superfici da incollare devono essere perfettamente piane, e anche lo strato di colla dovrà essere perfettamente uniforme: non credo che sia una cosa così semplice da ottenere.
Maurizio F.


Ciao Maurizio,

questi signori, come tanti altri, hanno incollato il secondario semplicemente perchè con una manciata di euro fai il supporto di detto secondario. Non ci sono adesivi in grado di non provocare tensionamenti, intendendo questi adesivi come prodotti che resistono nel tempo e con un sufficente grado di sicurezza.
Mi domando: a che pro lavorare superfici piane con tanta cura per poi metterci sotto uno strato non uniforme di colla?
Ti posso assicurare, ma tu lo sai meglio di me, che progettare un supporto secondario per newton veramente ben fatto costa molto caro, e non certo i 10-20 euro del tondino di alluminio segato a 45° con un po' di silicone o biadesivo. Le problematiche sono parecchie da risolvere, non ultimo il controllo delle tensioni sulla superfice piana.
Magre speculazioni per strumenti che costano una cifra.......
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 22:44 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Scusa Massimo
a parte che mi è venuto scritto pensionamenti, mi puoi dare il sito di questi strumenti, tanto per vedere come sono fatti?
Almeno il supporto del secondario dovrebbe essere fatto a sezione conica onde eliminare in automatico l'off-set, visto che se ho ben capito si tratta di rapporti focali abbastanza corti.
Grazie
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2007, 22:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
www.astrosysteme.at
dovrebbe essere questo. le foto ottenute sono molto belle........fai un giro e vedi.
Sul secondario ho visto che è incollato non ho notato se è conico o meno vado a vedere pure io, ma da casa a 56 k si crepa......
ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 10:02 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:35
Messaggi: 530
Località: Carpi (MO)
Sono andato nel sito e ho visto che si tratta di astrografi molto spinti, per cui a maggior ragione il fuori asse del secondario deve essere meticolosamente calcolato.
Penso che lo abbiano fatto prima di incollare il secondario nel suo supporto, che dal disegno non sembra essere fatto a sezione di cono.
Se fosse a sezione di cono non avrebbero dovuto calcolare niente e quindi nessuna incertezza nel posizionamento.
Negli spot diagram e nei multispot se avessero anche evidenziato il disco di airy non avrebbe guastato.
Comunque foto bellissime niente da dire.
Maurizio F.

_________________
tripletto apo 155 f. 7 a contatto
oculari clave': 5,6,8,12,16,20,25,35,45
zoom vixen 8-24; zoom hyperion 8-24
erfle 40mm, wide scan II 30mm, leica 14mm wa
pentax xl: 21-10.5-5.2, radian 3mm
prisma di Herschel 2"
canon 550d
losmandy g 11


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 11:20 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
ForMa55 ha scritto:
Sono andato nel sito e ho visto che si tratta di astrografi molto spinti, per cui a maggior ragione il fuori asse del secondario deve essere meticolosamente calcolato.
Penso che lo abbiano fatto prima di incollare il secondario nel suo supporto, che dal disegno non sembra essere fatto a sezione di cono.
Se fosse a sezione di cono non avrebbero dovuto calcolare niente e quindi nessuna incertezza nel posizionamento.
Negli spot diagram e nei multispot se avessero anche evidenziato il disco di airy non avrebbe guastato.
Comunque foto bellissime niente da dire.
Maurizio F.



Oggi dall'ufficio ho anche sbirciato meglio i tubi esterni. Se andate a vedere la foto del 12" N vedete che in corrispondenza delle viti rosse il carbonio appare concavo. Questo avvalora l'ipotesi di un tubo troppo sottile, oltre ad una errata progettazione dell'innesto (fessurazioni possibili, sotto la vite andava messo un rinforzo piano anche in alluminio di 2 mm. che manteneva in piano la fibra, cosi' com'è sicuramente al suo interno è già delaminata).
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 14:41 
eheheheh...

cosa volete che aggiunga io?


Paolo


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2007, 15:29 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
diglit ha scritto:
eheheheh...

cosa volete che aggiunga io?


Paolo


beh certo sapere come la pensi sarebbe utile per tutti, visto che non sei uno di primo pelo...........
max

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010